
Le donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi
Donne e sport: la partecipazione femminile continua a crescere Le donne per molto tempo sono state escluse dalla competizione sportiva, dall’attività fisica e dalla partecipazioni
Donne e sport: la partecipazione femminile continua a crescere Le donne per molto tempo sono state escluse dalla competizione sportiva, dall’attività fisica e dalla partecipazioni
Le donne e il femminismo Durante il corso della storia, la donna si è trovata spesso a dover lottare per i propri diritti, per far
Le donne amano tanto viaggiare, perché? Le donne oggi amano viaggiare, tanto da influenzare circa ben il 70 – 80 % dei consumi. Questo è
Quante sono le donne italiane che vivono da sole? Oggi vivere da soli è quasi la forma familiare più diffusa. Secondo una ricerca curata dal Censis
Emilie Gourd, una “femminista di professione” Emilie Gourd, femminista e giornalista svizzera, ha svolto un ruolo di primo piano nel movimento di suffragio femminile svizzero.
Donne Italiane diventate famose nel mondo Tante donne hanno fatto la storia dell’Italia diventando delle vere e proprie icone. Ecco alcune delle donne italiane diventate
Pari dignità alle donne a partire dal linguaggio Il linguaggio risulta essere lo specchio della società. Il linguaggio può avere un’azione discriminatoria che generalmente viene
Le donne e l’arte Negli anni l’arte è molto cambiata così come il ruolo delle donne nell’arte stessa. La componente femminile nel mondo dell’arte è
Gender Marketing: donne, il motore dell’economica italiana Secondo uno studio di Eurispes, le donne italiane sono state definite come “il motore dell’economica italiana”. Dall’indagine dell’Istituto è
Le 10 donne più ricche in Italia: la classifica 2022 Forbes ha pubblicato la classifica delle donne più ricche d’Italia. Per questa selezione sono stati
Le donne più ricche del mondo: la classifica Forbes 2022 Le donna è sempre più intraprendente, autonoma, leader. Molte donne oggi fanno valere la propria
Quando il colore rosa è diventato femminile? Il significato dei colori non è innato ma è frutto di un processo culturale influenzato dal contesto sociale.
Quante donne lavorano in Italia? Secondo un Comunicato Istat nel gennaio 2022, rispetto al mese precedente dicembre 2021, il numero di occupati è stabile, i
Elizabeth Blackwell, la prima donna laureata in medicina Elizabeth Blackwell è conosciuta per essere stata la prima donna a laurearsi in Medicina ed esercitare la
Ada Lovelace, la donna che ha immaginato il potere del computer Ada Lovelace è oggi un esempio per tante donne che dedicano la loro vita
La medicina è sempre più donna Oggi, sono decisamente in aumento le giovani donne che decidono di studiare medicina per diventare delle mediche. In Italia,
Luisa Spagnoli: l’imprenditrice italiana che sosteneva le donne Luisa Spagnoli non è “soltanto” l’imprenditrice che ha dato vita al Bacio Perugina, della caramella Rossana e
Donne e lavoro: qual è il settore con più donne? Secondo il Rapporto sulle libere professioni in Italia pubblicato da Confprofessioni, nella classifica dei settori con più
Perché una Giornata Internazionale della Donna? La Giornata internazionale dei diritti della donna è celebrata l’8 marzo, in Italia e in tutto il mondo. Un
Architette in Italia: i dati di Architect’s Council of Europe L’Architect’s Council of Europe (ACE) ha pubblicato “The architectural profession in Europe”, il dossier sullo
Le donne ai primi Giochi Olimpici della storia I giochi Olimpici nascono nel 776 a.C. ad Olimpia, ai piedi del tempio dedicato al padre degli
Giornata Mondiale contro la Discriminazione: l’obiettivo della giornata Il primo marzo è la Giornata Mondiale contro la Discriminazione. Ancora oggi la società può essere luogo
Lidia Poët, prima donna Avvocato italiana Il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Torino acconsentì, con otto voti a favore, all’iscrivere della dottoressa Lidia Poët all’albo
Rita Levi Montalcini, una vita spesa per la Ricerca in ambito neurologico Rita Levi Montalcini è stata una neurologa accademica e senatrice a vita. Unica
Valentina Vladimirovna Tereškova: la prima donna ad arrivare sullo spazio 16 giugno 1963: la cosmonauta sovietica Valentina Tereškova giunge sullo spazio partendo dal cosmodromo di Bajkonur,
Le donne leggono più degli uomini? Un’indagine Istat ha risposto a questa domanda Se ci si chiede se le donne leggano più degli uomini, la
Jane Austen, la scrittrice che 200 anni fa ha saputo raccontare il vero amore Jane Austen, scrittrice inglese vissuta oltre duecento anni fa, visse poco
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.