Intervista alla ricercatrice e biochimica Adriana Albini
Feminility ha avuto il piacere di intervistare Adriana Albini, una notissima biochimica e ricercatrice, ideatrice del Club Top Italian Women Scientists di Fondazione Onda. Ecco
Feminility ha avuto il piacere di intervistare Adriana Albini, una notissima biochimica e ricercatrice, ideatrice del Club Top Italian Women Scientists di Fondazione Onda. Ecco
Bianca Berlinguer, nata a Roma il 9 dicembre 1959, ha tracciato un percorso impressionante nel panorama giornalistico italiano, guadagnandosi la stima del pubblico per la
Lo stupro di guerra ha una storia antica e nefasta, radicata nelle viscere dei conflitti umani. Da un’epoca all’altra, il corpo femminile è stato sfruttato
L’universo dell’urologia, tradizionalmente dominato da figure maschili, ha attraversato negli anni una trasformazione significativa grazie all’ingresso sempre più massiccio delle donne in questa disciplina. Lavori
Le donne cinesi, protagoniste di una storia millenaria, hanno attraversato epoche di oppressione fino a emergere come forza nella società odierna. Donne cinesi: Emancipazione e
L’omotransfobia è un termine che si riferisce alla discriminazione, alla paura, alla disapprovazione o alla violenza nei confronti delle persone omosessuali, lesbiche, bisessuali, transgender o
Per suffragio universale femminile si intende il diritto di voto esteso alle donne. Ha una storia ricca e affascinante che affonda le radici nella lotta
L’aborto farmacologico è un procedimento medico che permette l’interruzione volontaria di gravidanza mediante l’uso di farmaci. Questa opzione è stata oggetto di dibattito e discussione
Le sirene, creature affascinanti e misteriose, popolano da millenni le leggende e l’arte di diverse culture. Da Omero alle leggende europee, dalla mitologia greca alle
Il femminismo intersezionale serve a garantire che il movimento femminista affronti la complessità delle disuguaglianze e delle oppressioni, promuovendo una visione più inclusiva, giusta ed
La dismenorrea è un problema di salute dai numeri decisamente alti. In Italia, secondo i dati riportati alla Camera nel corso della discussione sulla legge
Le ragazze traveller stanno conquistando il mondo, smentendo gli stereotipi e abbracciando un desiderio profondo di indipendenza. Questo fenomeno è supportato da dati che dimostrano
Nel vasto panorama dell’arte greca, le rappresentazioni delle donne hanno occupato un ruolo significativo, riflettendo gli ideali culturali e le prospettive della società greca antica.
La misoginia è dannosa e contribuisce a mantenere una cultura che perpetua disuguaglianze di genere. Le società e le comunità spesso cercano di combattere tali
Volere la botte piena e la moglie ubriaca “Volere la botte piena e la moglie ubriaca” è un’espressione che risuona nelle orecchie di molti. Spesso
Il fenomeno dello smart working ha avuto un impatto significativo sulla vita lavorativa. Nel tempo sono emerse diverse sfaccettature delle esperienze delle donne che lavorano
Nel panorama dei movimenti rivoluzionari femminili, il Movimento Flapper degli Anni ’20 emerge come un’epoca di cambiamento, audacia ed emancipazione. Le Flappers, giovani donne che
Oggi il multitasking è spesso acclamato come una virtù intrinseca alle donne, una sorta di superpotere che le rende capaci di gestire molteplici compiti simultaneamente.
La disparità di genere negli stipendi è un tema persistente in Italia, come evidenziato dalle cifre presentate nel recente seminario del Consiglio Nazionale degli Attuari
Michela Murgia, figura poliedrica della cultura italiana, ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura, nel giornalismo e nella politica. Una straordinaria carriera: dalla Sardegna a Roma,
L’ultimo anno ha visto un significativo cambiamento nel panorama dell’imprenditoria femminile, segnato da sfide, ma ancor più da una determinazione senza precedenti nell’affrontarle. Nonostante una
Anne L’Huillier ha recentemente fatto la storia come quinta donna a vincere il Premio Nobel per la Fisica. Questo articolo esplorerà la straordinaria carriera di
Claudia Goldin, insignita del Nobel per l’Economia 2023, ha svolto ricerche pionieristiche che hanno illuminato il complesso panorama del gender gap nel mercato del lavoro.
Il 6 gennaio, giorno della Befana, è una data carica di aspettative, regali e tradizioni. Ma c’è mai stata una riflessione sull’impatto che questa festa
Le Flapper, simbolo di ribellione e autonomia, hanno rappresentato una delle figure più iconiche della storia delle donne negli anni ’20. Nel contesto post-prima guerra
In un mondo sempre più complesso e frenetico, la maternità rimane uno dei legami più forti e intensi della natura umana. Una delle rappresentazioni più
Marilyn Monroe, il cui vero nome era Norma Jean Baker, è stata e continua ad essere un’icona senza tempo di Hollywood. Attrice, modella e uno
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.