Antigone e Creonte

La storia di Antigone e Creonte e il loro ruolo nella tragedia di Sofocle

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

Antigone e Creonte sono due personaggi della tragedia greca di Sofocle, Antigone, scritta nel V secolo a.C. Questo dramma racconta la storia di Antigone, figlia di Edipo e Giocasta, che si oppone al decreto di suo zio, Creonte, re di Tebe, di non seppellire il fratello Polinice, considerato un traditore.

La vicenda di Antigone รจ stata oggetto di numerose interpretazioni e discussioni nel corso dei secoli, diventando un simbolo della lotta tra la legge positiva e la legge naturale, tra la coscienza individuale e il potere del governo.

Antigone: la ribelle – una Donna sola contro la Tirannide

Antigone PDF
Antigone

Antigone รจ il personaggio principale della tragedia, e rappresenta la ribellione contro il potere costituito. La sua disobbedienza al decreto di Creonte di non seppellire Polinice, รจ un atto di sfida alla legge positiva, che perรฒ si basa sulla legge naturale e sulla morale.

Antigone si considera impegnata in una missione divina, quella di dare sepoltura al fratello, e di rispettare le leggi degli dรจi piuttosto che quelle degli uomini. Il suo gesto รจ un atto di amore e rispetto per la propria famiglia, ma anche di rivolta contro un governo che sacrifica il diritto alla sepoltura per ragioni politiche.

Nella tragedia, Antigone rappresenta la coscienza individuale e la lotta per i valori morali, anche a costo della vita stessa.

Creonte: il re

Creonte รจ il re di Tebe, e rappresenta il potere costituito e la legge positiva. Nel suo decreto di non seppellire Polinice, intende punire un traditore e difendere la stabilitร  del regno. Per Creonte, la legge degli dรจi si deve piegare alla legge degli uomini, e il rispetto per la morale deve essere subordinato al rispetto per l’autoritร .

Creonte non รจ un tiranno crudele, ma un uomo convinto della giustezza delle sue azioni. La sua tragica fine รจ dovuta alla sua incapacitร  di comprendere la dimensione morale della vicenda, e di riconoscere il valore della ribellione di Antigone.

Nella tragedia, Creonte rappresenta il potere costituito e la legge positiva, ma anche la cecitร  morale e la tragica fine di chi non riesce a vedere oltre la propria autoritร .

La lotta tra legge naturale e legge positiva

La tragedia di Antigone rappresenta la lotta tra la legge naturale e la legge positiva, tra la morale individuale e l’autoritร  costituita.

La legge naturale รจ quella che deriva dalla coscienza individuale e dal rispetto per i valori morali, come l’amore per la propria famiglia e il rispetto per i morti. La legge positiva รจ quella che deriva dalle istituzioni e dal potere costituito, e che regola la vita sociale e politica.

Nella tragedia, Antigone rappresenta la legge naturale, che si contrappone alla legge positiva rappresentata da Creonte. La disobbedienza di Antigone al decreto del re รจ un atto di rivolta contro un sistema che sacrifica i valori morali per ragioni politiche.

La lotta tra legge naturale e legge positiva รจ ancora attuale, e si manifesta in molte situazioni della vita quotidiana. Ad esempio, quando siamo chiamati a decidere se seguire le norme imposte dalla societร  o seguire la nostra coscienza individuale.

Il significato di Antigone PDF e Creonte

Il significato di Antigone e Creonte รจ stato oggetto di molte interpretazioni nel corso dei secoli. In generale, si puรฒ dire che Antigone rappresenta la ribellione contro l’autoritร  costituita e la difesa dei valori morali e individuali. Creonte, invece, rappresenta il potere costituito e la legge positiva, ma anche la cecitร  morale e la tragica fine di chi non riesce a comprendere la dimensione morale della vicenda.

La vicenda di Antigone รจ stata utilizzata come metafora in molte occasioni storiche, come ad esempio la lotta contro le dittature, la difesa dei diritti civili, o la denuncia delle ingiustizie sociali.

In conclusione, la vicenda di Antigone rappresenta la lotta tra la legge naturale e la legge positiva, tra la coscienza individuale e il potere del governo. Antigone e Creonte sono due personaggi simbolici che rappresentano rispettivamente la ribellione contro l’autoritร  costituita e il potere costituito stesso.

La tragedia di Sofocle ha ispirato molte interpretazioni e discussioni nel corso dei secoli, e rappresenta ancora oggi un simbolo della lotta per i valori morali e della difesa della coscienza individuale.


Feminilityย รจ un progetto nato per sostenere le donne con lโ€™obiettivo di parlarne in termini positivi. Continua a seguirci per rafforzare lโ€™importanza del valore delle donne nella societร  di oggi e di domani.

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.