quante donne ci sono nel mondo

Quante donne ci sono nel mondo?

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

Quante sono le donne nel mondo? Ecco i dati aggiornati

In meno di un secolo la Terra รจ passata da circa 2 miliardi di esseri umani a quasi 8 miliardi. Ad oggi il Pianeta conta 7.922.634.700 di abitanti tra uomini e donne (qui vengono riportati i dati esatti aggiornati in tempo reale tra numeri popolazione attuale, numeri nati oggi e questโ€™anno, numeri deceduti oggi e questโ€™anno). Ma quante donne ci sono in tutto il mondo?

Quante donne ci sono nel mondo: prospettiva globale e aspettativa di vita

A partire da aprile 2017, la popolazione mondiale ha raggiunto circa i 7.5 miliardi di persone. La popolazione mondiale รจ cresciuta in modo costante dopo la grande carestia del 1315, durata oltre 2 anni.

Nel mondo ci sono circa oltre 3.710.295.643 di donne (dato Nazioni Unite). Secondo i dati stimati negli ultimi anni, nel mondo, da una prospettiva globale, il numero degli uomini supera quello delle donne.

In particolare questo dato si riferisce ai Paesi del Medio Oriente e del Nord America, allโ€™India, alla Cina, agli Emirati Arabi Uniti. Non รจ cosรฌ invece in Russia, in Lettonia e in Ucraina dove, al contrario, vi รจ un numero piรน alto di donne rispetto agli uomini. Negli Stati Uniti dโ€™America, la divisione della popolazione in base al sesso รจ quasi paritaria, con un leggero squilibrio a favore delle donne.

Uomini e donne sono dunque distribuiti in modo diverso nel mondo: uno squilibrio questo che puรฒ essere attribuito a diversi fattori che vanno dalle attivitร  scientifiche a quelle umane.

Le donne perรฒ, rispetto al sesso maschile, hanno un’aspettativa di vita piรน longeva che si attesta a 71 anni circa. Lโ€™aspettativa di vita del sesso maschile รจ invece di circa 67 anni. Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanitร , le donne vivono mediamente piรน degli uomini in tutti i Paesi del mondo eccetto nel Mali e nello Swaziland.

In Italia perรฒ, secondo i dati Istat, la speranza di vita post-pandemia รจ scesa a 82 anni.

E in Italia, quante sono le donne?

La popolazione in Italia continua a diminuire (non solo a causa della pandemia da Covid-19). I dati Istat segnalano che al primo gennaio 2021, i residenti nel Paese sono 59 milioni 258 mila. Dunque 384 mila in meno su base annua, con un minimo di nascite e un massimo di decessi: 7 nascite e 13 decessi su mille abitanti.

In Italia ci sono piรน donne che uomini. 31.056.366 (il 51,3% della popolazione totale) sono le donne presenti nel Belpaese. 29.427.607 (il 48,7% della popolazione totale) sono, invece, gli uomini.

Perchรฉ una Giornata mondiale della popolazione?

Lโ€™11 luglio di ogni anno si celebra laย Giornata mondiale della popolazione. Si tratta di un evento che ha l’obiettivo di accrescere in ogni individuo la consapevolezza sulle problematiche riguardanti la demografia, laย popolazione mondiale, focalizzando l’attenzione sulle questioni urgenti di un aumento allarmante della popolazione, dell’emancipazione delle donne e dell’uguaglianza di genere, l’importanza del controllo familiare sulle nascite, la povertร , la salute durante la maternitร  e i diritti umani.

Tale ricorrenza รจ stata inaugurata dal consiglio direttivo delย Programma di sviluppo delle Nazioni Uniteย (UNDP) nel 1989.

Quali sono i continenti e i Paesi piรน popolati del mondo?

Circa il 60% della popolazione mondiale vive in Asia. Il 17% in Africa. Il 10% vive in Europa. L’8% in America Latina e Caraibi. Il 5% della popolazione mondiale รจ distribuito tra Nord America e Oceania. A livello nazionale, secondo i dati delle Nazioni Unite,ย la Cina e l’India sono i Paesi piรน abitati: ospitano il 37% della popolazione mondiale. La popolazione potrebbe raggiungere gli 8,5 miliardi di abitanti nel 2030 e superare i 9 miliardi nel 2050.

Feminility รจ un progetto nato per sostenere le donne con l’obiettivo di parlarne in termini positivi. Continua a seguirci per rafforzare l’importanza del valore delle donne nella societร  di oggi e di domani.

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.