Donne e denaro

Donne e Denaro: Un Rapporto Complesso tra Passato e Presente

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

Il legame tra donne e denaro è un intricato intreccio di vicende che affonda le sue radici nella storia e si proietta nel presente, rivelando una complessità di sfaccettature che va oltre il mero aspetto finanziario. In questo panorama, il patrimonio a disposizione non è sempre stato un liberatore, come potrebbe sembrare ad una prima occhiata. Al contrario, in passato, le donne vedevano il loro accesso e controllo sui beni limitati dalla necessità del consenso paterno o maritale. Questa inferiorità giuridica, giustificata da preconcetti sulla presunta incapacità femminile al di fuori delle mura domestiche, rifletteva un’epoca in cui il termine “economia” derivava dalla gestione della casa, l'”oikos” in greco antico.

Un Cambiamento Radicale: Dalle Pari Opportunità alle Sfide Attuali

Oggi, il panorama in cui le donne si muovono è radicalmente diverso, almeno nei Paesi occidentali avanzati. I diritti e le pari opportunità sono migliorati, e la consapevolezza delle donne, almeno a livello teorico, è cresciuta. Tuttavia, nonostante questi progressi, il denaro rimane una sfida, un terreno in cui l’uguaglianza delle opportunità è ancora lontana dall’essere pienamente realizzata. Esploriamo le tappe cruciali nella vita finanziaria di una donna, dalla paghetta minorata rispetto ai coetanei maschi fino alle sfide nell’investire e gestire le proprie finanze.

Paghetta Differenziata: I Primi Segnali di Disparità

La disparità di genere inizia presto, con la paghetta delle giovani donne spesso inferiore a quella dei loro coetanei maschi. Questa differenza si traduce in una divaricazione nel rapporto con il denaro che si acuisce nel tempo. Le ragazze vengono indirizzate al risparmio, mentre i maschi sono spinti a far fruttare i propri mezzi, riflettendo un’impronta antropologica che assegna ruoli diversi ai due generi.

Disparità di Guadagno e la Sfida del Risparmio

Le differenze di guadagno tra uomini e donne persistono nell’età adulta. Secondo il Gender gap report di Job Pricing, in Italia, la differenza retributiva strutturale vede i maschi guadagnare in media il 10,9% in più delle donne. Questo divario si riflette nei risparmi, con le donne che, a parità di sforzi, risparmiano meno e con maggiore difficoltà. Considerando la maggiore longevità femminile, emerge la necessità per le donne di gestire autonomamente le loro finanze nell’ultima fase della vita, caratterizzata dalla gestione dei risparmi per mantenere un certo tenore di vita.

Leggi anche: Parità salariale uomini e donne: un approfondimento sull’equità nel mondo del lavoro

Parità salariale uomini e donne
Canva

Investimenti e Stereotipi di Genere

Le differenze di genere non si limitano al guadagno e al risparmio ma si estendono anche al ruolo di investitori. Nonostante alcune percezioni negative, delle indagini dimostrano che le donne possono eccellere negli investimenti, mostrando attenzione, cautela e fedeltà. Questi tratti, collegati anche a livelli di testosterone più bassi, sono stati associati a decisioni d’investimento più ponderate e redditizie. Tuttavia, queste constatazioni non sempre si riflettono nelle pratiche quotidiane degli operatori finanziari.

L’Invisibile Gap dell’Investimento Femminile

Nonostante le evidenze che suggeriscono le donne come investitrici competenti, uno studio del Boston Consulting Group sottolinea una sotto rappresentazione nella considerazione dei bisogni finanziari femminili. Le donne lamentano la mancanza di attenzione e comprensione da parte dei consulenti finanziari, che sembrano trascurare gli impatti significativi degli eventi come divorzi, maternità o vedovanza sulla loro situazione finanziaria.

Verso un Futuro di Opportunità Finanziarie Femminili

Guardando al futuro, la crescente presenza femminile nel mondo del lavoro qualificato indica un vasto potenziale per il settore finanziario. Tuttavia, affrontare le esigenze finanziarie delle donne richiede un cambio di prospettiva da parte dei professionisti del settore. Le donne non cercano solo la gestione del denaro, ma soluzioni finanziarie che garantiscano stabilità a lungo termine per se stesse e per le generazioni future. L’opportunità di servire un mercato finanziario femminile in crescita è unica e richiede un approccio più attento e centrato sulle esigenze specifiche delle donne.

In conclusione, il rapporto tra donne e denaro è un percorso complesso che riflette le sfide storiche e attuali delle donne nel contesto finanziario. Affrontare le disparità di genere richiede un impegno continuo per garantire che le donne abbiano accesso e controllo equo sui loro beni, oltre ad un cambiamento culturale che riconosca e valorizzi le abilità finanziarie femminili.

Feminility è un magazine digitale, che ha l’obiettivo di educare la società a parlare di cosmo femminile in termini positivi. Di spiegare cos’è la femminilità, mettendo al centro le vite di donne straordinarie che hanno contribuito e contribuiscono a “rimodellare” il valore che si associa alle donne oggi.

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.