Il transfemminismo è un movimento che fonde elementi del femminismo e delle questioni legate alle persone transgender. Si tratta di un approccio che cerca di affrontare le questioni relative alla discriminazione di genere, alle disuguaglianze e agli stereotipi di genere, considerando e includendo anche le esperienze delle persone transgender.
Transfemminismo: argomenti transgender e teoria femminista
Il transfemminismo, termine coniato da Robert Hill, può essere descritto come una categoria di femminismo che si distingue per l’applicazione di argomenti transgender alla teoria femminista e viceversa. Secondo Hill, il transfemminismo si integra nella corrente principale del movimento femminista, costituendo una tipologia femminista con contenuti specifici pertinenti alle persone transgender e al transessualismo. Tuttavia, la sua portata teorica è estensibile a tutte le donne.
Le tematiche centrali del transfemminismo abbracciano molti degli elementi chiave presenti in altri femminismi attraverso le tre ondate storiche. Questi includono:
- la diversità;
- l’immagine del corpo;
- l’oppressione;
- la misoginia;
- la rappresentanza pubblica femminile.
Non si tratta semplicemente di unire le preoccupazioni transgender al femminismo. Piuttosto, il transfemminismo applica spesso analisi e critiche femministe alle questioni sociali affrontate dalle donne transgender (MtF) e dalle persone transgender in generale. Inoltre, il movimento comprende un’esplorazione critica della seconda ondata femminista, alla luce delle prospettive introdotte e acquisite dalla terza ondata femminista.
Le figure chiave nelle prime fasi del movimento Transfemminismo
Le figure chiave nelle prime fasi del movimento includono Kate Bornstein e Sandy Stone. Nel XXI secolo, Susan Stryker e Julia Serano hanno contribuito significativamente al campo delle rivendicazioni delle donne transessuali.
Kate Bornstein
Kate Bornstein è una scrittrice, attivista e performer statunitense nata il 15 marzo 1948. È nota per il suo lavoro nel campo del genere, dell’identità e dei diritti LGBTQ+. Bornstein è una donna transgender e ha lavorato attivamente per esplorare e promuovere la comprensione delle identità di genere non conformi e delle esperienze transgender. Ha contribuito significativamente al campo del transfemminismo, unendo le tematiche transgender al contesto più ampio del femminismo.
Tra le sue opere più conosciute ci sono “Gender Outlaw: On Men, Women and the Rest of Us” (1994) e “My Gender Workbook” (1998), che sono considerati importanti contributi alla letteratura sulla teoria di genere e sull’identità transgender. Bornstein è anche una persona attiva in campo teatrale e ha lavorato come attrice e performance artist, portando il suo messaggio e la sua esperienza su varie piattaforme. La sua presenza nel dibattito pubblico ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni legate all’identità di genere e alle esperienze transgender.
Sandy Stone
Sandy Stone è una teorica del genere, scrittrice e attivista transgender nata nel 1936. È conosciuta per il suo contributo al campo degli studi di genere e per la sua partecipazione attiva ai movimenti LGBTQ+. Stone è stata membro del collettivo “Olivia Records”, un’etichetta discografica femminista lesbica, negli anni ’70. È stata coinvolta nella registrazione e produzione musicale, ma è divenuta nota anche per il suo coinvolgimento nel dibattito teorico sulla transizione di genere e la partecipazione delle persone transgender nei movimenti femministi.
Il suo saggio “The Empire Strikes Back: A Posttranssexual Manifesto” (1987) è particolarmente noto e ha suscitato un ampio dibattito all’interno degli studi di genere e dei movimenti transgender. In questo testo, Stone discute delle rappresentazioni e delle percezioni delle persone transgender nella cultura e nei movimenti femministi. Il suo lavoro è stato influente nella teoria queer e transgender, portando una prospettiva critica sulla rappresentazione delle persone transgender e la loro inclusione nei movimenti progressisti. Ha contribuito significativamente alla comprensione delle questioni transgender e delle dinamiche di genere, aiutando a ridefinire i concetti di identità di genere, transizione e partecipazione delle persone transgender nei contesti sociali e politici.
Susan Stryker
Susan Stryker è una scrittrice, regista e attivista transgender statunitense nata nel 1961. È nota per il suo lavoro accademico e il suo impegno per i diritti delle persone transgender. La sua attività spazia dall’ambito accademico al cinema e all’attivismo. Coinvolta in importanti progetti che affrontano le questioni transgender, ha lavorato come docente universitaria ed è autrice di diversi articoli e libri che esplorano le identità transgender, la storia delle persone transgender e le questioni legate agli studi di genere.
Tra le sue opere più riconosciute c’è il libro “Transgender History” (Storia transgender), pubblicato nel 2008, che offre un’analisi approfondita della storia del movimento transgender negli Stati Uniti. Questo libro ha contribuito notevolmente a fornire una prospettiva storica sulle lotte e le conquiste delle persone transgender. Oltre al suo lavoro accademico, Susan Stryker ha co-diretto il documentario “Screaming Queens: The Riot at Compton’s Cafeteria” (2005), che narra gli eventi del 1966 quando persone transgender e drag queen si ribellarono alla violenza poliziesca nel quartiere Tenderloin di San Francisco. Questo documentario è un importante contributo alla storia visiva e alla memoria delle lotte LGBTQ+.
Julia Serano
Julia Serano è una scrittrice, attivista e biologa statunitense, nota per il suo lavoro nell’esplorare le questioni di genere, l’identità transgender e la sessualità. Nata nel 1967, Serano ha guadagnato riconoscimento per i suoi contributi teorici e attivisti ai movimenti LGBTQ+. Tra le sue opere più influenti c’è il libro “Whipping Girl: A Transsexual Woman on Sexism and the Scapegoating of Femininity” (2007), nel quale affronta le dinamiche di sessismo e discriminazione che coinvolgono le transgender, offrendo una prospettiva approfondita sulla sua esperienza personale e analizzando le rappresentazioni culturali delle donne transgender.
Ha anche scritto “Excluded: Making Feminist and Queer Movements More Inclusive” (2013), dove esplora le questioni relative all’inclusività nei movimenti femministi e queer, analizzando come le dinamiche di potere influenzino l’accesso e la partecipazione di diverse identità di genere e orientamenti sessuali.
Oltre alla sua attività di scrittrice, Serano è una biochimica di formazione e ha contribuito a sostenere la comprensione scientifica delle questioni transgender. La sua attività di attivista spazia da interventi pubblici a supporto dei diritti delle persone transgender fino all’attivismo online. Si tratta di una voce autorevole che ha contribuito in modo significativo a diffondere la consapevolezza e a promuovere la comprensione delle questioni transgender attraverso il suo lavoro accademico e attivista.
Alcuni punti chiave del transfemminismo
Inclusività
Il transfemminismo mira a essere inclusivo nei confronti di tutte le persone, indipendentemente dal loro genere assegnato alla nascita o dalla loro identità di genere. Questo include donne cisgender (che identificano il loro genere con quello assegnato alla nascita) e donne transgender (che identificano il loro genere in modo diverso da quello assegnato alla nascita).
Critica al binarismo di genere
Il transfemminismo riconosce la diversità e la fluidità delle identità di genere. Ciò implica un’apertura ad una gamma più ampia di esperienze di genere oltre a quelle strettamente legate al modello binario maschile/femminile.
Affrontare la violenza di genere
Come il femminismo, il transfemminismo cerca di combattere la violenza di genere e le disuguaglianze, prestando particolare attenzione alle esperienze di violenza che possono essere vissute in modo unico da persone transgender.
Diritti e accesso
Il movimento lavora per garantire che tutte le persone, indipendentemente dalla loro identità di genere, abbiano accesso ai diritti umani fondamentali, compresi quelli legati alla salute, all’educazione, all’occupazione e alla partecipazione politica.
Feminility è un magazine digitale, che ha l’obiettivo di educare la società a parlare di cosmo femminile in termini positivi. Di spiegare cos’è la femminilità, mettendo al centro le vite di donne straordinarie che hanno contribuito e contribuiscono a “rimodellare” il valore che si associa alle donne oggi.