La storia della letteratura, cosรฌ come quella di molti altri ambiti culturali e artistici, ha lungamente risentito di un’impronta maschile predominante. Nel corso dei secoli, con poche eccezioni, le donne sono state in gran parte escluse dal mondo editoriale. Pochissime scrittrici, dall’epoca della nascita del romanzo borghese alla fine del Settecento, sono riuscite a vedere pubblicate le proprie opere.ย Sebbene ormai mitigato nei Paesi occidentali, tale divario sembra lontano dall’essere colmato nel resto del mondo. Dall’Oriente all’Africa, in contesti caratterizzati da profonde disuguaglianze di genere, รจ raro individuare voci femminili autorevoli nel panorama letterario.
Elaborare un elenco delle scrittrici oggi considerate imprescindibili implica attingere principalmente ai pilastri della storia letteraria, spesso ancorati ad una prospettiva euro/anglo centrica che, negli ultimi 70 anni, ha contribuito ad aprire la strada, consentendo a talentuose autrici di emergere dall’anonimato e di conquistare un pubblico mondiale con milioni di copie vendute. Ecco i nomi di alcune delle scrittrici da leggere almeno una volta nella vita!
Alda Merini
Alda Merini, nata a Milano il 21 marzo 1931 e scomparsa nella stessa cittร il 1ยบ novembre 2009, รจ stata una delle piรน grandi voci poetiche della seconda metร del XX secolo italiano. Attraverso le sue opere, Merini ha compiuto un viaggio attraverso paure, fantasmi e inquietudini che segnano un’intera esistenza. Temi come la pazzia, il manicomio, l’amore, la solitudine, il ruolo del poeta nella societร , la religione e, piรน in generale, il senso della vita, sono stati esorcizzati dalla sua penna poetica.
La poesia di Alda Merini si distingue per la sua sinceritร e la sua capacitร di esprimere emozioni intense e viscerali. La sua scrittura รจ stata un atto di liberazione personale e, al contempo, un dono prezioso per coloro che si sono avvicinati alle sue opere.

Agatha Christie
Agatha Christie, nata a Torquay il 15 settembre 1890 e deceduta a Winterbrook il 12 gennaio 1976, รจ stata una scrittrice britannica. Universalmente riconosciuta come la regina del giallo, ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura con oltre 60 romanzi pubblicati nel corso della sua vita.
Tra le sue opere piรน celebri, emergono due figure iconiche che hanno affascinato i lettori di tutto il mondo: l’abile investigatore belga Hercule Poirot e l’osservatrice e sagace Miss Marple. Questi personaggi hanno dato vita a molte delle trame avvincenti e intricate che caratterizzano il suo stile narrativo unico. Con il suo talento nel tessere trame avvincenti e nel creare colpi di scena sorprendenti, Agatha Christie ha contribuito in modo significativo a definire e plasmare il genere del giallo. La sua ereditร letteraria, intrisa di mistero e intelligenza narrativa, continua a influenzare generazioni di lettori e scrittori.
Mary Shelley
Mary Shelley, nata a Londra il 30 agosto 1797 e scomparsa nella stessa cittร il 1ยบ febbraio 1851, fu un’autrice britannica di straordinaria rilevanza. Figlia di Mary Wollstonecraft, precursore del pensiero femminista e del filosofo William Godwin, Mary Shelley รจ celebre per essere l’autrice del romanzo gotico per eccellenza “Frankenstein o il moderno Prometeo”.
Il suo capolavoro letterario, scritto a soli diciannove anni, si distingue per la sua profonditร e complessitร tematica. Attraverso la storia del dottor Frankenstein e della sua creatura, Mary Shelley esplora i confini dell’ambizione scientifica e il tema della responsabilitร umana di fronte alla creazione. Il romanzo si รจ affermato come una pietra miliare del genere gotico, influenzando in modo duraturo la letteratura e la cultura popolare.
Virginia Woolf
Virginia Woolf, nata a Londra il 25 gennaio 1882 e scomparsa a Rodmell il 28 marzo 1941, รจ universalmente riconosciuta come un pilastro della letteratura inglese. I suoi romanzi, considerati dei veri e propri capolavori, hanno attraversato confini linguistici e culturali, venendo tradotti in oltre 50 lingue da maestri della letteratura come Jorge Luis Borges e Marguerite Yourcenar.
Il suo stile letterario, caratterizzato da uno sperimentalismo senza precedenti, รจ intriso di un intenso lirismo che conferisce un carattere unico alle sue opere. Tra i suoi lavori piรน significativi spiccano “La signora Dalloway”, una raffinata esplorazione della psiche umana attraverso la vita di Clarissa Dalloway; “Le tre ghinee”, un’analisi profonda del ruolo dell’uomo nella storia contemporanea; “Orlando”, un romanzo che riflette la storia d’amore vissuta con Vita Sackville-West; e “Gita al faro”, una riflessione complessa sulla percezione del tempo e dei ricordi.

Emily Dickinson
Emily Dickinson รจ nata ad Amherst il 10 dicembre 1830 e scomparsa nella stessa cittร il 15 maggio 1886. La sua poesia, intrisa di una sensibilitร straordinaria, la colloca tra le poetesse piรน raffinate di tutti i tempi. Ciรฒ che un tempo veniva considerato inusuale nelle sue opere รจ ora riconosciuto dalla critica come un tratto distintivo del suo stile unico.
Le digressioni, l’uso poco convenzionale delle maiuscole, le lineette telegrafiche, i ritmi salmodianti, le rime asimmetriche, le voci multiple e le elaborate metafore costituiscono un autentico marchio di fabbrica nelle composizioni di Emily Dickinson. Questi elementi, all’epoca talvolta mal compresi, sono ora apprezzati come segni di una maestria poetica straordinaria e innovativa.
Il suo contributo alla poesia va oltre il suo tempo, poichรฉ le tematiche universali affrontate nelle sue opere continuano a toccare il cuore dei lettori. Emily Dickinson ha saputo trasformare l’apparente semplicitร delle sue parole in un veicolo potente per esprimere la complessitร delle emozioni umane.
Jane Austen
Jane Austen, nata a Steventon il 16 dicembre 1775 e scomparsa a Winchester il 18 luglio 1817, รจ una figura di spicco della narrativa neoclassica britannica. Tra le sue opere piรน celebri figurano “Ragione e sentimento” e “Orgoglio e pregiudizio”. La sua abilitร nel ritrarre la societร e le dinamiche relazionali la rende un’autrice fondamentale del suo tempo.
Austen รจ nota per la sua abile rappresentazione di figure femminili che sono entrate a pieno titolo nella storia letteraria. La sua maestria nell’utilizzare espedienti narrativi come il discorso diretto, lo stile epistolare e il discorso indiretto libero ha contribuito a definire il suo stile unico e a dare vita a personaggi che ancora oggi rimangono vividi e rilevanti.
Attraverso il suo sguardo acuto e la sua ironia sottile, Jane Austen ha dipinto quadri della societร del suo tempo, focalizzandosi sulle dinamiche sociali, sull’amore e sulle aspettative della classe medio-alta britannica.
Alice Munro
Alice Munro, nata a Wingham il 10 luglio 1931, รจ un’autrice canadese di straordinaria rilevanza. Il suo contributo alla letteratura รจ stato consacrato con il conferimento del Premio Nobel per la Letteratura nel 2013. Munro รจ celebre per la sua abilitร nell’esplorare le complessitร delle relazioni umane nella vita di tutti i giorni attraverso una scrittura apparentemente semplice ma ricca di sfumature.
La sua opera รจ prevalentemente composta da racconti che riescono a penetrare nelle profonditร della psiche umana, rivelando la complessitร delle emozioni e dei legami interpersonali. Munro si distingue per uno stile narrativo che, pur nella sua apparente semplicitร , รจ intriso di una profonda comprensione della natura umana.

Sylvia Plath
Sylvia Plath, nata a Boston il 27 ottobre 1932 e scomparsa a Londra il 11 febbraio 1963, รจ un’icona della letteratura statunitense. Il suo unico romanzo, “La campana di vetro”, che ha forti elementi autobiografici, narra la storia di una brillante studentessa dello Smith College che, durante uno stage presso un giornale di moda a New York, inizia a confrontarsi con la psicosi. Questa opera rappresenta una profonda immersione nella fragilitร psicologica e nei conflitti interiori della protagonista.
Sylvia Plath รจ considerata l’autrice che piรน ha contribuito allo sviluppo della poesia confessionale, un genere che esplora in modo intimo ed espressivo le esperienze personali dell’autore. La sua poesia, intensa e spesso struggente, riflette i tormenti interiori e le sfide emotive che ha affrontato durante la sua breve vita.
La tragica morte di Sylvia Plath, avvenuta per suicidio all’etร di soli 30 anni, ha aggiunto un’ombra di profonda tristezza alla sua figura. Tuttavia, il suo lascito letterario continua a esercitare una potente influenza sulla letteratura contemporanea, stimolando riflessioni profonde sulla condizione umana e sulla complessitร delle emozioni.
Chimamanda Ngozi Adichie
Chimamanda Ngozi Adichie, nata a Enugu il 15 settembre 1977, รจ una figura di spicco nella letteratura nigeriana e una delle voci piรน rilevanti del femminismo contemporaneo. La sua notorietร รจ cresciuta grazie alle pubblicazioni di discorsi significativi come “Dovremmo essere tutti femministi” nel 2012 e del saggio “Cara Ijeawele: quindici consigli per crescere una bambina femminista” nel 2017.
Oltre al suo impegno nel campo del femminismo, Adichie รจ un’autrice di romanzi raffinati che hanno conquistato la scena letteraria negli ultimi anni. Opere come “L’Ibisco viola”, “Metร di un sole giallo” e “Americanah” sono diventate autentiche pietre miliari della letteratura contemporanea.
Attraverso la sua scrittura potente e riflessiva, Chimamanda Ngozi Adichie esplora temi complessi come l’identitร , la migrazione, e la complessitร delle relazioni umane.
Maya Angelou
Maya Angelou, nata a Saint Louis il 4 aprile 1928 e scomparsa a Winston-Salem il 28 maggio 2014, รจ stata una straordinaria autrice statunitense. La sua prolificitร artistica si รจ manifestata in un arco di circa 50 anni durante i quali ha arricchito il panorama letterario con un’impressionante varietร di opere: un’autobiografia suddivisa in sette parti, tre libri di saggistica, numerose raccolte di poesie, oltre a libri per bambini, drammi teatrali e sceneggiature.
Maya Angelou รจ stata riconosciuta con decine di premi e ha ricevuto piรน di cinquanta lauree honoris causa, attestando il suo impatto duraturo sulla cultura e sulla letteratura mondiale. Tra i suoi capolavori spicca “Il canto del silenzio”, un romanzo autobiografico che affronta con profonditร e sinceritร le vicende personali che hanno segnato la sua prima fase di vita.
La sua scrittura, intrisa di forza, bellezza e una profonda consapevolezza sociale, ha contribuito in modo significativo a trasformare il modo in cui il mondo percepisce la letteratura afroamericana e ha ispirato generazioni di lettori.
Emily Brontรซ
Emily Brontรซ, nata a Thornton il 30 luglio 1818 e scomparsa a Haworth il 19 dicembre 1848, รจ stata una straordinaria autrice britannica, celebre come la piรน illustre delle tre sorelle Brontรซ. La sua figura รจ eternamente associata al suo unico romanzo, “Cime tempestose”, pubblicato nel 1847, il quale ha guadagnato un’indiscussa notorietร , diventando un punto di riferimento imprescindibile nella storia della letteratura mondiale.
La sua breve ma intensa carriera letteraria ha avuto un impatto duraturo sulla narrativa inglese, e il suo contributo al Romanticismo e alla letteratura gotica continua a ispirare e affascinare lettori di ogni generazione.
Margaret Atwood
Margaret Atwood, nata a Ottawa l’18 novembre 1939, รจ una poetessa e scrittrice canadese, annoverata tra le autrici di narrativa e fantascienza piรน celebrate ancora in vita. La sua reputazione รจ solidamente fondata su una produzione letteraria ricca di riconoscimenti. Oltre alla sua straordinaria carriera letteraria, Atwood รจ nota per il suo significativo impegno a favore del femminismo.
I suoi romanzi e le sue poesie sono espressione di una vasta gamma di generi e temi. La sua produzione poetica trae ispirazione da miti e fiabe, mentre le sue opere narrative riflettono una profonda preoccupazione per la civiltร occidentale e la politica, che Atwood percepisce in uno stato crescente di degrado.

Grazia Deledda
Grazia Deledda, nata a Nuoro il 27 settembre 1871 e scomparsa a Roma il 15 agosto 1936, รจ stata un’importante scrittrice italiana, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 1926 e la prima donna italiana a ricevere tale riconoscimento. Benchรฉ spesso associata al movimento del Verismo, oggi i critici riconoscono in lei un’originalitร poetica difficile da incasellare in categorie precise.
Le opere di Grazia Deledda si concentrano principalmente sull’etica patriarcale del mondo sardo, offrendo uno sguardo profondo e penetrante sulla vita e sulle dinamiche sociali dell’isola. La sua scrittura รจ intrisa di atmosfere fatte di affetti intensi e selvaggi, che contribuiscono a creare quadri ricchi di emozioni e complessitร umana.
La sua capacitร di esplorare le profonditร della psiche umana e di trasmettere l’essenza della cultura sarda le ha conferito un posto di rilievo nella letteratura italiana. Grazia Deledda ha lasciato un’ereditร letteraria preziosa, una testimonianza della sua sensibilitร artistica e della sua dedizione nell’approfondire le complessitร della vita e della societร .
Elena Ferrante
Elena Ferrante, nata a Napoli l’18 ottobre 1943, รจ una scrittrice italiana di grande successo, ammirata sia nel suo Paese che all’estero. Nel 2016, la rivista Time l’ha inclusa tra gli artisti piรน influenti al mondo, sottolineando il suo impatto significativo sulla letteratura contemporanea.
Il mistero che avvolge la sua identitร personale ha aggiunto un fascino particolare al suo lavoro, alimentando dibattiti e speculazioni sulla sua vera natura. Nonostante siano sorte ipotesi riguardo alla possibilitร che dietro lo pseudonimo possa celarsi un uomo, la decisione di firmarsi come donna sottolinea l’importanza di includerla in questa lista, indipendentemente dal genere reale dell’autore.
La sua firma letteraria รจ caratterizzata da opere come la tetralogia “L’amica geniale”, che ha guadagnato elogi critici e un vasto pubblico di lettori. La capacitร di Ferrante di esplorare le complessitร delle relazioni umane e la sua narrazione avvincente hanno contribuito a consolidare il suo status come una delle voci piรน rilevanti nella letteratura contemporanea.

Elsa Morante
Elsa Morante, nata a Roma l’18 agosto 1912 e scomparsa nella stessa cittร il 25 novembre 1985, รจ stata un’autrice italiana di straordinario talento. Nel 1957 รจ stata la prima donna a essere insignita del prestigioso Premio Strega con il suo romanzo “L’isola di Arturo”. La sua opera piรน celebre, “La storia”, รจ un romanzo monumentale che offre un affresco corale della Seconda Guerra Mondiale e dell’immediato dopoguerra nella Cittร Eterna.
Elsa Morante, attraverso la sua scrittura intensa e appassionata, ha saputo catturare l’essenza dei periodi storici che ha trattato, intrecciando le vicende personali dei suoi personaggi con gli eventi di vasta portata. “La storia” in particolare รจ un capolavoro letterario che ha contribuito in modo significativo a definire la narrativa italiana del XX secolo.
Il suo talento narrativo e la sua sensibilitร nel cogliere gli aspetti piรน profondi dell’esperienza umana l’hanno resa una figura iconica nella letteratura italiana.
Alice Walker
Alice Walker, nata a Eatonton il 9 febbraio 1944, รจ un’autrice statunitense e una nota attivista femminista impegnata per i diritti delle donne afroamericane e lesbiche. La sua scrittura รจ stata una potente voce nella lotta contro il razzismo e le discriminazioni di genere. Attraverso saggi e opere di narrativa, Walker ha affrontato tematiche profonde, toccando questioni sociali cruciali.
Il suo romanzo piรน celebre, “Il colore viola”, ha segnato un punto culminante nella sua carriera letteraria, meritando il premio Pulitzer. Quest’opera tocca le corde dell’esperienza afroamericana attraverso la vita di Celie, una donna nera del Sud degli Stati Uniti durante il periodo della schiavitรน. La forza della narrazione di Walker risiede nella capacitร di esplorare con profonditร la resilienza umana di fronte all’oppressione.
Isabel Allende
Isabel Allende, nata a Lima il 2 agosto 1942, รจ una rinomata autrice cilena naturalizzata statunitense, considerata forse la scrittrice latinoamericana di maggior successo a livello mondiale. La sua fama รจ solidamente ancorata a romanzi di grande impatto, come “La casa degli spiriti” e “La cittร delle bestie”. La sua scrittura affonda le radici nelle sue esperienze di vita, ma si distingue anche per la capacitร di narrare le storie di altre donne, intrecciando mito e realismo.
Isabel Allende รจ stata associata al movimento letterario noto come Posboom, sebbene alcuni studiosi preferiscano il termine novisima literatura. Questo movimento si caratterizza per il ritorno al realismo e per una prosa piรน accessibile, rinunciando alla preoccupazione di creare nuovi modelli di scrittura.
La sua opera, ricca di colori e sentimenti, riflette il suo impegno per raccontare storie che affrontano le sfide della vita, la forza delle donne e le complessitร della societร latinoamericana.
Antonia Pozzi
Antonia Pozzi, nata a Milano il 13 febbraio 1912 e scomparsa nella stessa cittร il 3 dicembre 1938, รจ stata una poetessa italiana. Appartenente al movimento del Crepuscolarismo, la sua poesia ha successivamente assunto un tono riservato e rigoroso, in sintonia con la sua condotta di vita, seguendo la lezione ermetica.
Le parole che caratterizzano la poetica di Antonia Pozzi, descritte da Montale come “asciutte e dure come i sassi” o “vestite di veli bianchi strappati”, sono ridotte al “minimo di peso”. Questo stile sobrio e essenziale riflette la sua ricerca di purezza espressiva e la profonditร della sua sensibilitร .
La sua breve ma intensa vita e la sua produzione poetica, pubblicata postuma, hanno contribuito a definire la sua figura come una delle voci piรน suggestive e originali della poesia italiana del XX secolo.