Emilie Gourd

Emilie Gourd, una “femminista di professione”

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

Emilie Gourd, una “femminista di professione”

Emilie Gourd, femminista e giornalista svizzera, ha svolto un ruolo di primo piano nel movimento di suffragio femminile svizzero. Fu presidente di uno dei due principali sindacati svizzeri del suffragio, l’Associazione svizzera delle donne. Dotata di talento giornalistico e di straordinarie capacitร  di mediazione, la ginevrina si adoperรฒ con grande passione e affrontรฒ numerosi viaggi per diffondere le proprie idee.

Ma chi era Emilie Gourd?

Nata in una famiglia di intellettuali borghesi, Emilie Gourd, giovanissima, scopre attraverso la madre le prime associazioni femminili borghesi. Una bambina molto capace e dedita allo studio, frequenta la scuola superiore femminile, ma non riesce ad iscriversi allโ€™universitร : puรฒ seguire i corsi di filosofia e storia solo come ascoltatrice. Dopo pochi anni dedicati allโ€™insegnamento, emerge la sua passione per la lettura e la scrittura. Insieme alla madre inizia a partecipare alle attivitร  dellโ€™associazione Goutte de lait, contro lโ€™alta mortalitร  infantile al fianco delle donne operaie. Conosce il giornale femminista parigino La fronde (la fionda), scritto, diretto e stampato esclusivamente da donne. Cosรฌ inizia a prendere coscienza delle battaglie femminili nel mondo.

Emilie Gourd e la sua evoluzione costellata da attivitร  associative

Emilie Gourd inizia ad entrare in contatto con esponenti di spicco del movimento femminista, donne attive per l’affermazione del suffragio femminile, e nel 1904 aderisce allโ€™Unione delle donne di Ginevra. Nel 1911 assume la presidenza dellโ€™Associazione ginevrina per il suffragio femminile e presiede lโ€™Associazione svizzera per il suffragio femminileย e il Laboratorio di cucito dellโ€™Unione delle donne di Ginevra.

Diventa segretaria dellโ€™Alleanza internazionale per il suffragio femminile.ย Crea la sezione ginevrina della comunitร  di lavoro svizzera Donna e democrazia. Fonda il mensile Le Mouvement Fรฉministe e ne diventa caporedattrice. Tale giornale unisce informazione, istruzione e propaganda per il diritto di voto e di eleggibilitร  alle donne e giunge fino ai giorni nostri con il nome di “L’Emilie”, oggi considerato il piรน antico giornale femminista d’Europa.

Emilie Gourd svolge un importante ruolo di mediatrice e ritiene che in una democrazia i diritti politici debbano essere riconosciuti alle donne senza alcuna condizione. Oltre che per i diritti politici delle donne svizzere, Emilie Gourd si adopera per condizioni di lavoro migliori e per il riconoscimento del lavoro delle donne.

La sua fu una vita spesa nella lotta per la paritร  sociale, politica ed economica delle donne.

“Senza l’emancipazione delle donne, il concetto di democrazia sarebbe soltanto ipocrisia e menzogna.”

Emilie Gourd

Una “femminista di professione”

La vita della ginevrina Emilie Gourd รจ stata dunque fortemente influenzata dagli ideali di uguaglianza e libertร  scaturiti dalla rivoluzione francese. Lei investe il suo tempo e il suo patrimonio nel movimento femminista dell’epoca. Come presidente delle sue Associazioni e organizzazioni s’impegna a favore dei diritti politici delle donne non solo a Ginevra, ma anche sul piano nazionale e internazionale, autodefinendosi una “femminista di professione”.

Feminility รจ un progetto nato per sostenere le donne con l’obiettivo di parlarne in termini positivi. Continua a seguirci per rafforzare l’importanza del valore delle donne nella societร  di oggi e di domani.

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.