La premenopausa, o perimenopausa, รจ un periodo di transizione ormonale che accompagna la donna fino alla menopausa, segnando la fine del suo periodo fertile.
Questo processo inizia in genere intorno ai 40 anni, ma puรฒ anche manifestarsi prima. Durante la premenopausa, le ovaie iniziano a produrre in modo lento e graduale quantitร sempre minori di estrogeni, gli ormoni necessari all’ovulazione.
La menopausa, che di solito si verifica intorno ai 50-52 anni in media, รจ caratterizzata dal termine della capacitร riproduttiva della donna, poichรฉ le ovaie non rilasciano piรน ovuli. Non esistono regole fisse per quanto riguarda il momento preciso in cui una donna entra in premenopausa o menopausa, poichรฉ ogni singolo individuo ha un organismo unico caratterizzato da una diversa sensibilitร ai cambiamenti ormonali.
Quanto puรฒ durare il periodo premenopausa?
La durata della premenopausa varia da donna a donna, con una media di circa 4 anni. Tuttavia, per alcune donne, questo periodo di transizione puรฒ estendersi anche per periodi piรน lunghi.
Durante la premenopausa, molte donne possono sperimentare sintomi come ciclo mestruale irregolare, fastidiose vampate di calore, spossatezza e irritabilitร . Questi sintomi possono variare sia in intensitร che in impatto sulla qualitร della vita di ciascuna persona.
Riconoscere e comprendere i segni della premenopausa รจ importante per affrontare questo periodo con una certa consapevolezza. Poichรฉ ogni donna ha una risposta individuale ai cambiamenti ormonali, รจ fondamentale adottare un approccio personalizzato in modo da riuscire a gestire i sintomi e mantenere il benessere durante questa particolare fase di transizione.
Quali possono essere i sintomi associati alla premenopausa o perimenopausa?
La premenopausa รจ un periodo caratterizzato da segnali e sintomi vari che il corpo emette per segnalare quelli che sono i cambiamenti ormonali in corso. Tra i segnali piรน comuni si possono individuare, in genere, i seguenti:
- Vampate di calore. Si manifestano con diversa intensitร , frequenza e durata.
- Dolore al seno. Un disagio che puรฒ essere associato a questo periodo di transizione.
- Ciclo mestruale irregolare. Variazioni nella regolaritร , nell’arrivo e nella durata del ciclo.
- Flusso mestruale anormale. Puรฒ essere piรน abbondante o scarso rispetto alla personale norma abituale.
- Peggioramento della sindrome premestruale. I sintomi premestruali possono a volte intensificarsi.
- Salti nel ciclo mestruale. L’assenza del ciclo per uno o piรน mesi consecutivi (dopo 12 mesi si puรฒ parlare a tutti gli effetti di menopausa).
- Secchezza vaginale e dispareunia. La diminuzione degli estrogeni puรฒ causare perdita di elasticitร e lubrificazione vaginale, rendendo i rapporti sessuali dolorosi e aumentando la vulnerabilitร ad infezioni localizzate ed urinarie.
- Senso di affaticamento. Stanchezza persistente che puรฒ accompagnare questa fase di transizione.
- Sbalzi d’umore. Variazioni emotive, irritabilitร , melanconia e tendenza ad un umore piuttosto triste.
- Insonnia. Spesso legata a sudorazioni notturne, ma anche ad aumentati stati d’ansia che possono diventare piรน frequenti in questo periodo.
Riconoscere questi e altri sintomi e valutare il parere di un medico, รจ essenziale per affrontare la premenopausa con consapevolezza e adottare le strategie piรน adatte per gestire i disagi che possono emergere in questo periodo di cambiamenti ormonali.

Sospetto premenopausa: cosa fare?
Se si sospetta la premenopausa a causa di sintomi che generano preoccupazione รจ consigliabile rivolgersi al proprio medico curante o al ginecologo. Questi professionisti saranno in grado di eseguire specifici test diagnostici per confermare o meno il sospetto di premenopausa.
Spesso, semplici analisi del sangue possono essere utilizzate per valutare i livelli degli ormoni circolanti. Tuttavia, considerando che la premenopausa รจ una fase in continua evoluzione con oscillazioni piuttosto frequenti, potrebbe essere richiesto di ripetere questi test piรน volte nell’arco di alcuni mesi.
Questo approccio serio e preciso permette di comprendere se in effetti si sta attraversando il periodo perimenopausale e di adottare, di conseguenza, le misure piรน appropriate per gestire la situazione. Comunicare in modo aperto con i professionisti della salute รจ fondamentale per garantire un’adeguata valutazione e un supporto idoneo durante questo complesso periodo di transizione.
Premenopausa e sintomi: รจ possibile riuscire ad alleviarli?
Per mitigare i sintomi della premenopausa che possono talvolta impattare in modo negativo sulla vita quotidiana, รจ possibile adottare specifici trattamenti esclusivamente sotto parere del medico.
La scelta del trattamento dipende dal caso individuale, ed รจ fondamentale consultare uno specialista per una valutazione personalizzata. ร importante in ogni caso evitare l’auto trattamento e rivolgersi a professionisti della salute per garantire un approccio sicuro e efficace. In questo modo, รจ possibile individuare le soluzioni piรน adeguate per gestire i sintomi della premenopausa e migliorare la qualitร della vita durante questo periodo di cambiamento per l’organismo femminile.

Feminilityย รจ un magazine digitale, che ha lโobiettivo di educare la societร a parlare di cosmo femminile in termini positivi. Di spiegare cosโรจ la femminilitร , mettendo al centro le vite di donne straordinarie che hanno contribuito e contribuiscono a โrimodellareโ il valore che si associa alle donne oggi.
Feminility รจ una community di persone, uomini e donne indistintamente, che credono che la femminilitร sia un valore da esaltare. Con il progetto di Feminility vogliamo creare un mondo in cui si comprende lโimportanza delle donne nella societร , nel mercato e nella vita di tutti i giorni.