Il 15 marzo รจ la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai DCA, Disturbi del Comportamento Alimentare. Un’occasione per conoscere i disturbi alimentari piรน da vicino, poichรฉ poco raccontati e poco conosciuti.
La giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla: parliamo di Disturbi Alimentari
Ilย 15 marzo รจ laย Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai DCA, disturbi del comportamento alimentare.
Sono sempre piรน persone a soffrirne, ma se ne parla ancora poco: la scarsa informazione non permette di sconfiggere “il mostro” che si appropria sempre piรน delle vite di giovani ragazze e ragazzi, di donne e uomini, privando della libertร che ogni essere umano merita di vivere.
Per questo motivo รจ necessario diffondere le corrette informazioni sui DCA e lanciare un messaggio forte e chiaro: dai disturbi alimentari si puรฒ guarire. Lo dicono i medici e lo testimoniano persone che ne hanno sofferto che, con gli strumenti giusti, sono riusciti ad uscire dal vortice.

DCA: i dati del ministero della Salute
I disturbi alimentare dilagano tra i giovani e i giovanissimi con un aumento del 30% dei casi dopo il Covid. Sono 3.6 milioni casi nuovi e quelli in trattamento, una cifra che comunque non corrispondere al numero effettivo di chi ne soffre poichรฉ in molti non arrivano nรฉ a parlarne nรฉ a curarsi.
Quante persone soffrono di disturbi alimentari in Italia oggi?
Il dato preoccupante รจ quello dei nuovi casi, che vede una continua crescita: dai 680.569 del 2019 (pre pandemia) agli 879.560 del 2020, a oltre un milione (1.230.468) nel 2021 fino a oltre 1,4 milioni nel 2022. Nello stesso tempo continua ad abbassarsi l’etร di esordio: oggi il 20% degli ammalati sono under 14.
In Italia, ancora oggi molte regioni non si sono adeguate alle indicazioni del Ministero della Salute sulla costituzione di una rete assistenziale dedicata ai DCA. Dove mancano strutture di cura, come in Campania, Sicilia, Sardegna, Puglia, Abruzzo e Piemonte, i pazienti sono costretti a curarsi lontano da casa con alti costi economici, ma anche sociali e familiari.
I DCA sono la seconda causa di morte (dopo gli incidenti stradali) negli adolescenti tra i 12 e i 17 anni. Diventa urgente parlarne ed essere a conoscenza di tutte quelle realtร nate a supporto di chi soffre di disturbi alimentari.
Fonte: Il Sole 24 Ore
Parlare di disturbi alimentari per vincere la malattia
Una parte importante dei DCA รจ quellaย dell’informazione e della divulgazioneย che passa attraverso la prevenzione e il riconoscimento precoce dei sintomi: per questo รจ importante che si organizzino, a tal proposito, incontri nelle scuole o nelle aziende per parlare della sana e corretta alimentazione con i ragazzi e delle patologie con i genitori e gli insegnanti.
La malattia รจ piรน conosciuta e riconosciuta, ma non piรน facile da sconfiggere, per cui non affrontarla DA SOLI rende tutti piรน forti.
DCA, la lista delle principali associazioni di pazienti e parenti in Italia

Prevenzione, educazione, trattamento e ricerca deiย disturbi dell’alimentazione (anoressia nervosa, bulimia nervosa) e del sovrappeso e dell’obesitร : per questo nascono le associazioni di pazienti e parenti per chi soffre di Disturbi alimentari.
AIDAP
Associazione Italiana Disturbi dellโAlimentazione e del Peso
AIDAP รจ unโassociazione indipendente ed autonoma, senza fini di lucro. Ha lo scopo di di diffondere una conoscenza scientifica dei disturbi dellโalimentazione e del peso.Via Sansovino, 16 โ 37138 Verona
Tel 045-8103915 โ Fax 045-8102884
e-mail: ย info@aidap.org
Sito web:ย aidap.org
ABA
Associazione per lo studio e la ricerca sullโanoressia, la bulimia, i disordini alimentari e lโobesitร .
ABA, Associazione per lo studio e la ricerca sull’anoressia, la bulimia e i disordini alimentari รจ un’ associazione senza fini di lucro. Impegnata da oltre 30 anni nella ricerca, prevenzione e cura nel campo dei disturbi del comportamento alimentare. Ha sede a Milano e a Roma e rappresenta la prima realtร associativa in Italia che ha cercato di ridurre la distanza tra le persone che soffrono di questi disagi โ e che spesso rifiutano ogni forma di aiuto โ e le strutture specifiche deputate alla cura.
Numero verde:
800.16.56.16
MILANO: Via Solferino, 14
Tel. 335 290010, 346 6982868
e-mail: info@bulimianoressia.it
Sito web: www.bulimianoressia.it
ROMA: via Giambullari, 8
Tel. 06 70494525, 328 2526325
e-mail: ass.abaroma@gmail.com
Sito web: www.psicologiapsichiatria-abaroma.com
Associazione Midori
MIDORIย รจ unโorganizzazione di volontariato (ODV), fondata nel 2015 da genitori e familiari di persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare.
Persegue, senza scopo di lucro, il fine della solidarietร civile, culturale e socio-sanitario nellโambito deiย Disturbi del Comportamento Alimentareย (DCA), sostenendo le persone che soffrono di tali patologie e le loro famiglie attraverso lโascolto, la condivisione del dolore, la solidarietร e un primo approccio informativo.
MIDORIย opera principalmente nel territorio di Vicenza e la sua provincia.
Attraverso lโadesione alย Coordinato Nazionale Disturbi Alimentariย la sua azione di estende in ambito Nazionale, Europeo ed Internazionale, organizza e collabora ad iniziative condivise tra le associazioni, nei singoli territori e a livello nazionale, rivolte a sensibilizzare lโopinione pubblica relativamente alle problematiche inerenti ai DCA.
Associazione MIDORI
Via Ponte Garzaro 48/A โ VALDAGNO (VI)
Tel:+39 347 9634036
email: info@associazione-midori.it
Sito web: www.associazione-midori.it
ERIKA
ERIKA รจ un’ associazione nata nel 2000 da un gruppo di genitori accomunati dalla battaglia che – con i loro figli – stavano combattendo contro i Disturbi del Comportamento Alimentare.
Una battaglia che si continua a combattere, da altri genitori, oggi piรน che mai, ma ci piace pensare che,ย con l’aiuto di chi ci รจ giร passato, sia piรน facile da affrontare e da vincere.
L’associazione รจ presente all’interno delย Niguarda eย collabora con la Dietetica e Nutrizioneย fornendo ore lavoro di professionisti – dietiste e psicoterapeuti -, unoย sportello di ascolto telefonico e di orientamento psicologico alle cure, gruppi di supporto per genitori, un appoggio logistico a chi arriva da fuori regione con la disponibilitร di tre appartamenti limitrofiย all’Ospedale per permettere alle pazienti e alle famiglie di seguire i lunghi percorsi di cura.
Propone attivitร socio educative e occupazionaliย grazie ai volontari che alleviano le lunghe ore di degenza in Ospedale,ย laboratori teatrali e fotografici; l’ultimo ha visto le ragazze coinvolte, con le foto fatte per raccontare la propria storia, organizzare e allestire una mostra insieme ad un fotografo.
I pazienti hanno la possibilitร di usufruire della palestra messa a disposizione e, in rete con altre Associazioni, organizziamo laboratori ed eventi “speciali” di musica e cucina sana.
SEDE c/o NIGUARDA:
Area Centro, Padiglione 11, piano terra
Sito Web:ย http://www.associazione-erika.it
Email:ย info@associazione-erika.it
Telefono:ย 02 6444.3987 340 2575913
FIDA – FEDERAZIONE ITALIANA DISTRUBI ALIMENTARI
La Federazione Italiana Disturbi Alimentari si occupa del disagio psichico legato alle varie tipologie di disturbi del comportamento alimentare e promuove lโinformazione, la prevenzione e la cura di queste patologie a partire dallโorientamento psicoanalitico.
FIDA opera con i pazienti e i familiari a partire dalle singole necessitร e orienta verso percorsi di psicoterapia individuale, psicoterapia della famiglia e psicoterapia di gruppo associati ad interventi medico-nutrizionali e psichiatrici. Il paziente puรฒ essere quindi inserito in un percorso che include i suoi diversi livelli di funzionamento psichico, corporeo, relazionale e familiare.
Le Associazioni, inoltre, costruiscono una rete di intervento sul territorio in collaborazione con altri professionisti, servizi e strutture per favorire la cura del paziente anche in caso di ricovero e di invio a una struttura residenziale.
La Federazione Italiana promuove e realizza studi, progetti, ricerche e iniziative scientifiche utili a sviluppare, presso la societร civile e le istituzioni, lโinformazione, la formazione, la prevenzione e la cura dei disturbi alimentari. Organizza giornate di studio e corsi di formazione, incontri di supervisione clinica, attivitร di prevenzione nelle scuole e interventi di sensibilizzazione della popolazione. Eโ inoltre sede di tirocinio post laurea.
Collabora con enti pubblici e privati, comunitร terapeutiche, ospedali, case di cura, scuole di formazione, universitร e altre istituzioni specializzate nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare.
CENTRI FIDA IN ITALIA:
- CENTRO GAPP – ALESSANDRIA
- CENTRO KLINร – MILANO
- CENTRO DAI – ROMA
- CENTRO CPF – TORINO
- CENTRO CORPO SPECCHIO – VERONA
e-mail: info@fidadisturbialimentari.com

IL FILO LILLA
Ilfilolilla associazione nazionale no profitย รจ stata costituita grazie alla volontร di alcuni familiari di persone conย Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), ospiti di una struttura specializzata per il trattamento di queste problematiche.
Il comune senso di paura, di disorientamento, di impotenza, di rabbia e di solitudine ci ha portato a conoscerci ed ad aiutarci attraverso il confronto, lโascolto, la solidarietร e la condivisione delle nostre storie.
Rafforzati ed incoraggiati da questa esperienza abbiamo deciso di condividerla, dando vita ad una realtร associativa, che ha come finalitร quella di supportare ed informare coloro che affrontano le problematiche legate ai DCA, attraverso le modalitร e le iniziative previste dallo statuto.
Ilfilolilla associazione nazionale no profitย ha la sede legale nel comune di Induno Olona (VA) ma di essa fanno parte associati di varie regioni italiane attivi sui rispettivi territori.
NEVER GIVE UP
NEVER GIVE UP รจ formata da un gruppo di professionisti che lavora, in centri di eccellenza italiani e internazionali, nel campo della prevenzione, del trattamento e della ricerca sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, diretto dalla Dott.ssa Stefania Sinesi. NEVER GIVE UP รจ presente nella mappa delle strutture e delle associazioni in Italia dedicate ai Disturbi della Nutrizione e dellโAlimentazione, a cura del Ministero delle Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
email: sos@never-give-up.it
NUTRIMENTE
Nutrimente Onlus รจ un’ associazione che si occupa della prevenzione e della cura dei Disturbi Alimentari. Lโassociazione nasce dallโesigenza di uscire dalla realtร clinica di trattamento, per andare incontro ad una realtร di prevenzione della malattia e all’individuazione precoce dei casi.
Il nostro obiettivo รจ divulgare a tutti coloro che come pazienti, genitori, insegnanti, operatori della salute, istruttori sportivi, cittadini, sono interessati ad approfondire il mondo complesso dei Disturbi del Comportamento Alimentare, quali l’Anoressia Nervosa, la Bulimia, il Disturbo da Alimentazione Incontrollata.
I nostri progetti puntano ad arrivare anche ad un pubblico piรน vasto, soprattutto ai giovani.
Per questo organizziamo progetti in diversi settori, per esempio le scuole e il mondo dello sport, coinvolgendo esperti di settore e persone che possano trasmettere le loro testimonianze dirette con i disturbi alimentari, come ex pazienti o i loro familiari..
Nutrimente Onlus si occupa di prevenzione e di riabilitazione nei Disturbi Alimentari e offre informazioni e consulenza SOLO per persone con Disturbi Alimentari e per i loro famigliari. Non รจ un servizio di urgenza e non offre terapie o consulenze psicologiche per altre problematiche.
ALICE PER I D.A.
Lโ associazione ALICE per i D.C.A. รจ nata nel 2006 dal bisogno di un gruppo di genitori quasi disperati diย pazienti affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare, di confrontarsi e chiedereย cure adeguate e complete per i loro cari.
Ci siamo incontrati inizialmente frequentando lo stesso ambulatorio, poi man mano si sono aggiunti altri soci e ultimamente anche ex pazienti. Cโรจ stata subito una naturaleย collaborazione con il Centro Regionale DCA di Padova,ย che ci ha chiesto di aiutarli , di metterli in grado di curare i nostri figli. Con i fondi raccolti con varieย iniziative sempre sostenute dal Comune di Padovaย abbiamo contribuito allโapertura delย Day Hospitalย e contiamo di sostenere ilย Centro di riferimento Regionale DCA attivo nellโAzienda Ospedaliera, nelle attivitร di riabilitazione. Eโ infatti importanteย agire a piรน livelli, non solo sul piano nutrizionale, ma anche con attivitร che aiutano ilย recupero di capacitร di comunicazione, espressive e di interazione sociale. Alice si propone anche di sostenere laย ย ricerca di cure sempre piรน adeguate.
Via Caโ Silvestri, 16
35100ย Padova
Tel: 0498654561
info.stregatto@aliceperida.org
CCRDCA
Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi del Comportamento Alimentare
Il Centro offre un servizio pubblico, a carico cioรจ del servizio sanitario nazionale, di ambulatorio e day hospital per utenti affetti da disturbo alimentare (anoressia, bulimia, bed).Presso Azienda Unitร Sanitaria Locale Lecce 1
via Miglietta 5, 73100 Lecce
tel.0832-215697
C.I.D.A.P.
Centro Italiano Disturbi Alimentari Psicogeni
Il C.I.D.A.P. opera dal 1993 ed รจ un Associazione senza fini di lucro, ed รจ formata da professionisti e ricercatori che, sinergizzando le proprie risorse, hanno creato un centro per lo studio, la cura e la prevenzione di queste patologie, oggi sempre piรน diffuse.Via Arturo Graf, 46 int. 2 โ Roma
Tel. 06/8689.6825 โ Fax 06/86896825
e-mail:ย camp.m@libero.it
Sito web:ย www.cidap.net
MONDO SOLE
MondoSole รจ un Centro di Cura, Riabilitazione e Reinserimento Sociale
In cui le persone con disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, binge, obesitร ) trovano, oltre ad una cura specifica per la loro patologia, anche un luogo dove poter trascorrere la giornata lontano dai loro rituali sintomatici e dalle tensioni familiari e sociali, un centro di aggregazione con altre persone che condividono gli stessi sintomi, e di reinserimento sociale ed emotivo. Eโ uno spazio progettato per potersi fermare in un momento difficile della propria vita, dove poter comprendere e curare la malattia di cui si sta soffrendo e riorganizzare la propria vita, condividendo questo percorso di cura con un gruppo di persone che soffrono delle stesse patologie, e in cui il concetto di guarigione non รจ piรน solo un obiettivo individuale ma รจ esteso ad un progetto collettivo.Segreteria MondoSole
da lunedรฌ a venerdรฌ, dalle 10.00 alle 13.00
Tel. 0541/718283
Chiara Sole +39 338 4642841
www.chiarasole.it
Centro Jonas
Dal 2003 Jonas Onlus, associazione senza fini di lucro con diciotto sedi in Italia, fondata da Massimo Recalcati, รจ impegnata nella cura dei nuovi sintomi del disagio contemporaneo: disturbi alimentari, depressioni, attacchi di panico e altre forme di sofferenza che hanno assunto una diffusione epidemica.http://www.jonasonlus.it/
http://www.jonasonlus.it/sede-jonas-bologna/
VOCI DELL’ANIMA
Lโassociazioneย Voci dellโanimaย รจ nata dalla volontร di un gruppo di genitori e familiari di persone conย Disturbi del Comportamento Alimentareย (DCA). Il nome dellโassociazione รจ stato suggerito da una giovane donna che ha vissuto a lungo il problema e ha visto nellโassociazione che stava nascendo la voce/le voci che potevano dare visibilitร alla sofferenza e al dolore che soffoca e isola le persone che soffrono di queste patologie.
sede legale:
via dei Genovesi, 20 – 09124 Cagliari
telefono:
+393290633242
e-mail:
info@vocidellanima.it
Fondazione Maria Bianca Corno
La Fondazione Maria Bianca Cornoย opera nel campo dei disturbi ย dellโalimentazione dal 1997 e si propone anche di offrire incontri ย individuali, di coppia e di gruppo per i genitori con figli affetti da ย DCA, alessitimia, disturbi alimentari, dalle Province di: Milano, Monza, ย Como, Lecco.
Feminilityย รจ un progetto nato per sostenere le donne con lโobiettivo di parlarne in termini positivi. Continua a seguirci per rafforzare lโimportanza del valore delle donne nella societร di oggi e di domani.
Se il vostro problema รจ di tipoย alimentare, vi invitiamo a consultare i centri per la cura dei disturbi alimentari in grado di dare risposte corrette.
Queste associazioni non sono in alcun modo affiliate con Feminility. Le informazioni e i contenuti che potrete trovare in eventuali pagine web accessibili dai nostri elenchi non sono da noi sostenute, e non siamo noi i responsabili degli stessi.