Iniziative per donne

Quali sono le principali iniziative per eliminare la disparità di genere?

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

Le iniziative per donne messe in atto con l’obiettivo di eliminare la disparità di genere sono tra le più svariate.

Le iniziative per donne che mirano a raggiungere una concreta uguaglianza di genere e concernono alcune delle best practice per colmare il gender gap sono sempre di più. Queste sono connesse ai diritti umani, all’inclusione, all’uguaglianza e alle differenze.

La Commissione Europea e la strategia per la parità di genere 2020-2025

La relazione 2022 della Commissione Europea, la seconda pubblicata nell’ambito della nuova strategia per la parità di genere 2020-2025. Evidenzia i risultati conseguiti dall’UE nei cinque settori chiave della strategia, illustrando interessanti esempi provenienti dagli Stati membri e alcuni progetti finanziati dall’UE. Tuttavia, la fotografia della situazione attuale non è delle migliori. Basti pensare, che finora nessun Paese membro ha conseguito la parità tra donne e uomini.

In Italia, infatti, una delle disparità più pronunciate che caratterizza l’epoca che stiamo vivendo è la sproporzione di tempo dedicato al lavoro di cura e al ruolo genitoriale da parte delle donne rispetto agli uomini. Secondo l’Istat, infatti, nella fascia di età tra i 45 e i 64 anni, in 6 casi su 10 sono le donne a svolgere questo compito. Inoltre, in Italia la percentuale di donne con almeno un figlio che non ha mai lavorato per prendersene cura è pari all’11,1%, rispetto ad una media europea del 3,7%.

Iniziative per donne
Iniziative per donne le principali contro il gender gap – pexels trung nguyen

Gli obiettivi da raggiungere per la parità di genere 2020-2025

La strategia dell’UE per la parità di genere presenta gli obiettivi strategici e le azioni volte a compiere progressi significativi entro il 2025 verso un’Europa garante della parità di genere, in cui uomini e donne siano liberi di perseguire le loro scelte di vita, abbiano pari opportunità di realizzarsi e possano, in ugual misura, partecipare e guidare la nostra società europea.

In particolare, il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze si esplica nell’Obiettivo numero 5 dei Sustainable Goals delle Nazioni Unite, messo a punto per:

  • eliminare, in tutto il mondo, ogni tipo di discriminazione nei confronti delle donne e delle ragazze;
  • annullare ogni genere di violenza verso donne e bambine, tanto nella sfera privata quanto in quella pubblica;
  • abolire ogni pratica illegale come i matrimoni combinati, il fenomeno delle spose bambine e le mutilazioni genitali femminili;
  • fare emergere il lavoro domestico non retribuito, offrendo un servizio pubblico e attivando politiche in grado di promuovere la condivisione delle responsabilità nelle famiglie;
  • assicurare la presenza femminile e pari opportunità di leadership a tutti i livelli decisionali in ambito economico, politico e pubblico;
  • garantire un accesso globale alla salute sessuale e ai diritti in ambito riproduttivo;
  • attivare riforme in grado di garantire una parità di accesso alle risorse economiche, alla titolarità e al controllo della terra, alle risorse naturali e ad altre forme di proprietà;
  • incentivare l’emancipazione delle donne tramite l’uso di tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
  • colmare il divario di genere nel mercato del lavoro;
  • raggiungere la parità nella partecipazione ai diversi settori economici;
  • far fronte al problema del divario retributivo e pensionistico fra uomini e donne;
  • colmare il divario e conseguire l’equilibrio di genere nel processo decisionale e nella politica;
  • aumentare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e l’indipendenza economica di donne e uomini;
  • ridurre il divario in materia di retribuzioni, salari e pensioni, anche per combattere la povertà femminile;
  • promuovere la parità di genere e dei diritti delle donne in tutto il mondo.
Iniziative per donne
Iniziative per donne le principali contro il gender gap – pexels fauxels

Le iniziative per donne: le soluzioni per eliminare il gender gap

Sono diverse le azioni che possono essere intraprese per raggiungere una vera parità tra i sessi, la cosiddetta gender equality:

  • agire sulla cultura;
  • favorire la formazione tecnica e scientifica delle donne;
  • aumentare il ricorso a forme di lavoro flessibili, che favoriscano il ruolo di madri;
  • usare altri benefit, oltre allo stipendio, che possono riconoscere il ruolo importante delle donne;
  • adottare leggi che impongano le “quote rosa” nelle aziende, come fatto l’Italia con la legge “Golfo-Mosca”;
  • adottare leggi che riconoscano la parità salariale: recentemente Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha presentato una proposta di direttiva, che dovrà passare al vaglio del Parlamento europeo, per garantire la parità di retribuzione tra uomini e donne impiegati nello stesso lavoro.
Iniziative per donne
Iniziative per donne le principali contro il gender gap – pexels sora shimazaki

Le best practice verso l’equità di genere

Le best practice verso l’equità di genere possono essere prese d’esempio per raggiungere nuovi orizzonti. Basti pensare, che oggi sono tante le donne alla guida di aziende. E ciò rappresenta un dato positivo non solo dal punto di vista economico, ma anche e soprattutto culturale. Non a caso, sono proprio le imprese a conduzione femminile che investono in iniziative per eliminare una buona volta per tutte il gender gap.

Tra le best practice che le aziende hanno messo in campo per supportare le donne in quest’ambito, ci sono:

  • la flessibilità di organizzazione del lavoro e permessi;
  • la formazione caregiver,
  • il supporto al reinserimento mentorship,
  • il supporto psicologico,
  • servizi aggiuntivi come convenzioni e supporti economici per situazioni particolari.

Smart working: strumento efficace nell’eliminare il gender gap

Secondo alcuni recenti ricerche lo smart working rappresenta una soluzione efficace e conveniente e si configura come una risposta organizzativa e di welfare. Infatti, lo smart working non conosce distinzione di genere. In ogni caso, affinché ciò sia vero è necessario che le organizzazioni «condividano gli obiettivi in modo autentico, promuovano un percorso partecipato e comunichino in modo trasparente».

Pertanto, lo smart working ha la funzione di «equalizzatore» nell’utilizzo del tempo, perché consente a uomini e donne di dedicarsi in egual misura sia al lavoro che alla famiglia. Inoltre, ha un impatto positivo sui percorsi di carriera, e contribuisce in modo equo al rafforzamento di skills digitali e manageriali femminili. Tanto che oggi l’utilizzo del lavoro agile è visto come strumento di miglioramento della condizione lavorativa delle donne, e in particolare come mezzo per raggiungere più trasparenza dal punto di vista retributivo.

Iniziative per donne
Iniziative per donne le principali contro il gender gap – pexels fauxels

Iniziative per donne: il Progetto NERD? (Non È Roba per Donne?)

“NERD? (Non È Roba per Donne?)” è un’iniziativa nazionale promossa da IBM. Questa è ospitata da numerose università italiane, tra cui l’Università degli Studi di Padova, e ha l’obiettivo di diffondere la passione per l’informatica e le competenze digitali fra le studentesse frequentanti il triennio delle scuole superiori. Ed incoraggiarle a intraprendere percorsi universitari nell’ambito delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), fino a oggi considerate prettamente maschili.

Scopri i Corsi per donne over 50: i migliori da seguire

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.