Storia della Cosmetica

Storia della cosmetica: quali trucchi usavano nell’antichità?

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

La storia della cosmetica ha sempre affascinato e l’uso di trucchi per migliorare l’aspetto fisico risale a tanti secoli fa. Nell’antichità, infatti, uomini e donne ricorrevano a diversi metodi per abbellirsi e proteggere la propria pelle. Dalla civiltà egizia a quella romana, scopriremo i segreti di bellezza tramandati nel corso del tempo. Questo viaggio permetterà di apprezzare le radici della cosmesi moderna e capire come alcune pratiche si siano evolute fino ai giorni nostri.

Trucchi dell’antichità: la bellezza egizia

Storia della Cosmetica
Shutterstock tanja-v

L’importanza del trucco nella cultura egizia

Nell’antico Egitto, il trucco non era solo un modo per migliorare l’aspetto estetico, ma aveva anche una valenza simbolica e religiosa. Gli egizi credevano che il trucco proteggesse dagli spiriti maligni e avesse poteri curativi. L’uso di cosmetici in Egitto è databile sin dalla metà del IV millennio a.C., e consisteva nell’utilizzo di unguentari e tavolette. Il carbone nero, per esempio, ottenuto bruciando legno o gusci di noci, era utilizzato per evidenziare gli occhi e proteggerli dalla luce solare intensa. Le donne egizie dipingevano anche le unghie con l’henné e i capelli con un pigmento estratto dal ligustro.

Segreti di bellezza egiziani

Le donne egiziane facevano largo uso di trucchi per ottenere una pelle perfetta. Utilizzavano una pasta a base di farina di grano, miele e latte per detergere e idratare la pelle. L’olio d’oliva e il grasso animale venivano utilizzati come idratanti per il viso e per il corpo. Inoltre, i colori naturali estratti da minerali e piante venivano impiegati per dipingere le labbra e dare un piacevole colorito alle guance.

Il trucco per specifici rituali

Prodotti come l’olio di oliva, le mandorle, la lavanda, l’incenso, il timo o la mirra venivano utilizzati da sacerdoti e sacerdotesse per colorare e profumare il corpo durante dei particolari rituali. Erano anche ingredienti essenziali per il processo di mummificazione dei corpi.

Il trucco come status symbol

Il trucco era anche un vero e proprio status symbol. Non tutti avevano la possibilità di “acquistare” i cosmetici, dunque il trucco era un segno visibile di quella che poteva essere la condizione socio-economica della persona. Ed ecco spiegato perché il faraone era il primo, oltre che più importante egiziano a fare ampio uso di cosmetici.

I segreti di bellezza dell’antica Roma

Storia della Cosmetica
Shutterstock BlackMac

L’influenza greca sulla cosmesi romana

La cosmesi romana fu fortemente influenzata dalla cultura degli antichi greci i quali elaborarono una sorta di standard di bellezza e perfezione fisica ben delineato. I Romani adottarono molte pratiche ed ingredienti dalla Grecia, dando vita ad una vera e propria industria dei prodotti di bellezza.

Il trucco nel mondo romano

Le donne romane facevano ampio uso del trucco per apparire attraenti. Utilizzavano fondotinta a base di farina d’orzo e talco per ottenere un incarnato chiaro e raffinato. Per enfatizzare lo sguardo, applicavano una sorta di eyeliner nero sugli occhi e utilizzavano la malachite, un minerale verde, come ombretto. Il rosso per le labbra veniva ottenuto da pigmenti vegetali o da un mix di cocciniglia e resina di albero di sandalo.

Donne romane e cura della pelle

Il massimo tratto di bellezza per una donna dell’antica Roma era una pelle luminosa, dal colore roseo e priva di imperfezioni. Ecco perché i Romani sono da sempre considerati i veri inventori delle maschere per il viso. Le donne romane avevano a disposizione un’ampia gamma di prodotti per la cura della pelle. Facevano uso di creme idratanti a base di olio d’oliva, miele e latte. I bagni erano una pratica comune, e venivano utilizzati oli profumati e balsami per rendere la pelle morbida e profumata.

Storia della Cosmetica
Canva

In sintesi, la storia della cosmetica mostra come l’uso di trucchi per migliorare l’aspetto risalga a molti secoli fa. Dall’antico Egitto all’Impero Romano, uomini e donne hanno sempre desiderato apparire belli e curati esteticamente. I segreti di bellezza dell’antichità sono stati tramandati nel corso dei secoli, influenzando anche la cosmetica moderna. Oggi possiamo apprezzare il progresso e l’evoluzione di queste pratiche, riconoscendone anche le radici storiche. Esplorare la storia della cosmetica permette di capire meglio il legame tra bellezza, cultura e società.


Feminility è un magazine digitale, che ha l’obiettivo di educare la società a parlare di cosmo femminile in termini positivi. Di spiegare cos’è la femminilità, mettendo al centro le vite di donne straordinarie che hanno contribuito e contribuiscono a “rimodellare” il valore che si associa alle donne oggi.

Feminility scova la bellezza, la forza, il talento. Questo è un luogo in cui persone di tutte le età e di ogni sesso possono cercare ispirazione da donne eccezionali. Sono forti, potenti, individuali e femminili!

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.