Nel 1946 le donne non potevano ancora votare. LโItaliaย ha avuto laย prima donna ministro nel 1976 e solo nelย 1993 si fecero i primi tentativi per aumentareย il numero diย donne in politica, soprattutto per quanto riguarda le cariche elettive, attraverso lโintroduzione diย quote di genere.
Ecco alcune donne che hanno fatto la storia della politica in Italia.
Nilde Iottiย (1920-1999)
Nilde Iotti รจ considerata la piรน importante donna della politica italiana. Laureata in lettere edย insegnante, presto lascia la professione per dedicarsi alla politica. Prende parte alla Resistenza contro il fascismo e diventa attiva in varie battaglie per il riconoscimento dei diritti delle donne, fino a diventare presidente dellโUnione Donne Italiane. Nel 1946 entra nella Commissione dei 75 della Camera dei deputati, il gruppo incaricato della scrittura dei testi della Costituzione. Deputato alla Camera e prima donna a ricoprire la carica di presidente della Camera, รจ il simbolo di una generazione di donne in lotta per lโemancipazione e per la rappresentanza femminile in politica.
Tina Anselmiย (1927)
Quando i nazifascisti la costringono a vedere lโimpiccagione di 30 prigionieri, decide di prendere parte alla Resistenza per combattere il fascismo. Deputata DC e 2 volte ministro della Sanitร , diventa anche la prima donna ministro della storia della Repubblica. La legge sulle pari opportunitร per avvicinare le donne alla paritร di diritti nel mondo del lavoro, รจ di Tina Anselmi.
Lina Merlinย (1887-1979)
La Merlin รจ partigiana, attivista antifascista, sostenitrice dei diritti delle donne e anche prima senatrice donna in Italia. Crea i Gruppi per la difesa della donna e per lโassistenza ai volontari della libertร , che coinvolsero circa 60mila donne e che divennero lโUnione Donne Italiane. Partecipa ai lavori per la scrittura della Costituzione. Si deve a lei la frase introduttiva dellโarticolo 3 ยซsenza distinzione di sessoยป. Lโimpegno politico di Lina Merlin ha portato allโabolizione della prostituzione,ย lโeliminazione delle disparitร tra figli adottivi e figli propri e lโabolizione della โclausola di nubilatoโ, che nei contratti di lavoro, un tempo, imponeva il licenziamento alle lavoratrici che si sposavano.
Emma Boninoย (1948)
Il suo impegno per la pace, per i diritti umani delle donne e per lโautodeterminazione dei popoli ha reso la Bonino una donna conosciuta in tutto il mondo. Eletta deputato a soli 28 anni con il Partito Radicale, รจ rimasta a lungo alla Camera nel corso degli anni Settanta e Ottanta. ร stata commissario europeo, ministro del Commercio internazionale e delle politiche europee, vicepresidente del Senato e ministro degli Esteri.
Rosy Bindiย (1951)
Eletta al parlamento europeo; ministro della Sanitร ; ministro per le Politiche della famiglia; vicepresidente della Camera dei deputati. Questi sono alcuni dei ruoli coperti dalla Bindi. Tra le piรน forti promotrici del Partito Democratico.
Maria Elena Boschi (1981)
Ministro delle Riforme e dei Rapporti con il Parlamento a soli 33 anni, รจ stata eletta alla Camera dei deputati nella lista del PD. Dal 2013 รจ membro della segreteria del Partito democratico. Il disegno di legge che porta la sua firma proponeย la modifica costituzionale che abolisce il Senatoย e sancisce la fine del bicameralismo perfetto.
Laura Boldrini (1961)
Laureata in Giurisprudenza, Laura Boldrini intraprende la carriera di giornalista. Supera un concorso allโOnu e diventa addetta stampa alla Fao.ย Rappresentante per il Sud Europa dell’Alto Commissariato per i Rifugiati dell’Onu compie diverse missioni in vari Paesi. Riceve vari premi per il suo impegno a favore dei diritti umani. Nel 2013 viene eletta presidente della Camera dei deputati.
Virginia Raggiย (1978)
La Raggi รจ il sindaco piรน votato della storia di Roma e primo sindaco donna della capitale.
Continua a seguirci suย www.feminilitymedia.it