Che cos’รจ l’Effetto Matilda?
Con il termine Effetto Matilda si definisce la negazione o minimizzazione dei risultati scientifici conseguiti dalle donne, i cui studi vengono spesso attribuiti ad altri colleghi uomini per motivi di genere.
La definizione Effetto Matilda รจ nata negli anni Novanta dalla scienziata Margaret W. Rossiter, per descrivere il lavoro di tante ricercatrici rimaste perรฒ nell’anonimato. Il nome โMatildaโ fa riferimento a Matilda Joslyn Gage, attivista americana per i diritti delle donne, la quale osservรฒ il fenomeno nel XIX secolo.
Rossiter e l’analisi degli svantaggi delle donne nella scienza
Tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta, la statunitense Margaret W. Rossiter analizza gli svantaggi che nella scienza le donne continuano a subire nel campo della scienza. Nel 1993 รจ proprio Rossiter a nominare l’esclusione delle donne dalla carriera scientifica con il nome Effetto Matilda.
Il tributo a Matilda Joslyn Gage
Il nome Effetto Matilda รจ un tributo fatto a Matilda Joslyn Gage: nel suo saggio โWoman As Inventorโ, pubblicato nel 1870 sul North American Review, la Gage ripercorre la storia nascosta dellโinventiva femminile e di come diverse scoperte scientifiche ed invenzioni fossero il risultato del lavoro intellettuale di donne rimaste nellโanonimato.
Matilda Joslyn Gage contesta un pensiero molto comune, e cioรจ che le donne non abbiano โalcun genio inventivo o meccanicoโ. Gage dice nel suo saggio che nonostante lโeducazione scientifica delle donne sia gravemente trascurata poichรฉ per millenni le donne non hanno avuto accesso allโistruzione, alcune delle invenzioni piรน importanti al mondo si devono a loro (come lโacquarioย della biologa marina francese Jeanne Villepreux-Power, ilย telescopio subacqueo della statunitense Sarah Mather, la sgranatrice di cotone di Catharine Littlefield Greene).
Effetto Matilda: alcuni esempi nella storia
LโEffetto Matilda รจ quindi il pregiudizio contro il riconoscimento dei contributi delle donne alla ricerca scientifica ed รจ spesso collegato a due tipi di fenomeni: lโattribuzione del lavoro di una donna ai colleghi uomini e il minor numero di citazioni ricevute da lavori realizzati da scienziate rispetto ad analoghi lavori di colleghi uomini.
Gli esempi di Effetto Matilda sono numerosi. Ne riportiamo due. Il primo fa riferimento a Trotula de Ruggiero, una scienziata italiana del XII secolo che scrisse opere di medicina che vennero attribuite ad autori maschili dopo la sua morte. Cโรจ anche Nettie Stevens, la prima scienziata ad osservare e a descrivere le differenze nei cromosomi dei gameti, correlandoli con le differenze di sesso.
Rita Levi Montalcini, la prima donna premio Nobel per la medicina
Continua a seguirci suย www.feminilitymedia.it