Rosi Braidotti filosofa

Chi è Rosi Braidotti: la vita, le opere, i premi e i riconoscimenti

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

Rosi Braidotti è una filosofa e femminista italiana, nota per la sua vasta produzione accademica incentrata sulle tematiche dell’identità, della differenza sessuale e dell’ecologia. In questo articolo vi parliamo della vita di Rosi Braidotti, le sue opere più importanti, i premi e i riconoscimenti ricevuti.

Rosi Braidotti Vita allegra di una femminista nomade

Cosa significa autobiografia per una donna che afferma che la propria vita non le appartiene? Quale identità per un soggetto nomade, complesso, polimorfo? Questo libro ci immerge con toni vibranti nell’avventura di una femminista che ha ripensato in modo radicale il soggetto contemporaneo. Nessuna coscienza unitaria trionfante, ma reti rizomatiche, legami plurimi, migrazioni da una lingua all’altra, da un dialetto all’altro, per toccare con mano la contingenza del sé e imparare ad abitare una diversità incarnata, incessantemente in transito. «Soggetto nomade, dopotutto, non faccio che passare». La geografia di luoghi, incontri e passioni che qui si squaderna ci restituisce la vita allegra e a zig zag di una intellettuale di frontiera capace di sfidare ogni forma di identità cristallizzata, sostituendo al cogito cartesiano un nuovo appello per le generazioni a venire: desidero ergo sum.

Link del libro: Fuori sede. Vita allegra di una femminista nomade – Rosi Braidotti – Libro – Castelvecchi – Litorali | IBS

Formazione e carriera di Rosi Braidotti

Rosi Braidotti è nata a Latisana, in provincia di Udine, nel 1954. Dopo aver studiato filosofia all’Università di Padova, ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia all’Università di Parigi. Ha iniziato la sua carriera accademica come docente di filosofia presso l’Università di Utrecht, in Olanda, dove ha fondato il Centre for the Humanities. Attualmente è professore emerito di Teoria delle Arti e della Cultura presso la stessa università.

Opere principali

Soggetto nomade: femminismo e crisi della modernità (Nomadic subjects)

Rosi Braidotti è autrice di numerosi libri, articoli e saggi, molti dei quali sono stati tradotti in diverse lingue. Tra le sue opere principali si annoverano:

“Nomadic Subjects: Embodiment and Sexual Difference in Contemporary Feminist Theory”

Pubblicato nel 1994, “Nomadic Subjects” è uno dei libri più noti di Rosi Braidotti. In questo testo l’autrice affronta il tema dell’identità e della differenza sessuale nel femminismo contemporaneo, proponendo una visione nomadica della soggettività.

“Transpositions: On Nomadic Ethics”

In “Transpositions”, pubblicato nel 2006, Rosi Braidotti espande la sua visione nomadica della soggettività per includere la dimensione etica, esplorando il rapporto tra etica, politica e soggettività nomadica.

“The Posthuman”

Pubblicato nel 2013, “The Posthuman” è un’opera in cui Rosi Braidotti esplora le implicazioni filosofiche e culturali dell’idea di postumanesimo, ovvero della possibilità di superare le limitazioni biologiche e tecnologiche dell’essere umano.

Opere tradotte in italiano

  • Dissonanze. Le donne e la filosofia contemporanea, trad. it. E. Roncalli, La tartaruga, Milano 1994.
  • Soggetto nomade: Femminismo e crisi della modernità, trad. it. T. D’agostini, Donzelli, Roma, 1995.
  • In metamorfosi: Verso una teoria materialistica del divenire, trad. it. M. Nadotti, Feltrinelli, Milano, 2003.
  • Madri, mostri e macchine, trad.it. A. M. Crispino, Manifestolibri, Roma 2005.
  • Trasposizioni: Sull‘etica nomade, a cura di A. M. Crispino, Luca Sossella Editore, Roma 2008.
  • Il postumano: la vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte, trad.it. A. Balzano, DeriveApprodi, Roma, 2014.
  • Materialismo radicale. Itinerari etici per cyborg e cattive ragazze, trad.it. e cura di A. Balzano, Meltemi editore, Milano, 2019
  • Madri, mostri, macchine, a cura di A M. Crispino, Castelvecchi, 2021.
  • Fuori sede. Vita allegra di una femminista nomade, trad.it. Chiara Fioravanti, Castelvecchi, 2021.
  • Il postumano vol. II Saperi e soggettività (Posthuman Knowledge, 2019) , trad.it. Angela Balzano, DeriveApprodi, 2022.

Premi e riconoscimenti di Rosi Braidotti

Rosi Braidotti è stata insignita di numerosi premi e riconoscimenti per la sua carriera accademica. Tra questi si annoverano:

Premio Socrate Artista del Pensiero 2020

Il premio Socrate Artista del Pensiero è stato assegnato a Rosi Braidotti nel 2020 per il suo contributo alla cultura europea e alla diffusione delle idee filosofiche.

Spinoza Lifetime Achievement Award 2021

Nel 2021, Rosi Braidotti ha ricevuto il premio Spinoza Lifetime Achievement Award, uno dei più prestigiosi premi nel campo della filosofia in Europa, per il suo contributo alla filosofia contemporanea e alla cultura europea.

Rosi Braidotti è una delle voci più importanti del femminismo e della filosofia contemporanea, la cui produzione accademica ha avuto un grande impatto sulla teoria femminista, sulla teoria culturale e sulla filosofia politica. Le sue opere, che spaziano dalla teoria della soggettività nomadica alla riflessione sul postumanesimo, sono state tradotte in molte lingue e sono state oggetto di numerosi studi e dibattiti. Grazie al suo lavoro, Braidotti ha contribuito a ridefinire i confini della filosofia e del pensiero critico, offrendo nuove prospettive sulla questione della differenza sessuale, dell’identità e della soggettività. I premi e i riconoscimenti ricevuti dimostrano l’importanza del suo lavoro nel panorama culturale europeo e internazionale.

Credits Photo: La Repubblica

 

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.