Il Consiglio delle donne leader mondiali (Council of Women World Leaders) รจ una rete di leader femminili provenienti da diverse parti del mondo. Fondata nel 1996, la missione del Consiglio รจ quella di promuovere l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne attraverso l’azione collettiva.
La storia del Consiglio delle donne leader mondiali
Il Consiglio delle donne leader mondiali รจ stato fondato nel 1996 dalla presidente Mary Robinson dell’Irlanda, dalla presidente Vigdรญs Finnbogadรณttir dell’Islanda e dalla presidente Mary Eugenia Charles di Dominica. Inizialmente, la rete era costituita da 15 leader femminili, ma nel corso degli anni si รจ espansa per includere molte altre leader femminili di spicco.
Il Consiglio รจ stato creato con lo scopo di fornire un’organizzazione globale per le donne leader, al fine di facilitare la condivisione di esperienze e di conoscenze tra le donne che svolgono incarichi di alto livello in politica, affari e altre sfere di attivitร . Il Consiglio si concentra in particolare sull’empowerment delle donne, sulla promozione dell’uguaglianza di genere e sulla creazione di una societร piรน inclusiva.
L’importanza del Consiglio delle donne leader mondiali
Il Consiglio delle donne leader mondiali รจ importante per molte ragioni. In primo luogo, il Consiglio promuove l’empowerment delle donne, fornendo un’organizzazione globale per le donne leader. Ciรฒ significa che le donne che svolgono incarichi di alto livello in politica, affari e altre sfere di attivitร possono condividere le loro esperienze e le loro conoscenze, supportandosi a vicenda e aprendo nuove opportunitร di crescita personale e professionale.
In secondo luogo, il Consiglio รจ importante perchรฉ promuove l’uguaglianza di genere e lavora per creare una societร piรน inclusiva. L’uguaglianza di genere รจ un problema globale, e il Consiglio si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione e a promuovere politiche e pratiche che favoriscano l’uguaglianza di genere.
Infine, il Consiglio รจ importante perchรฉ fornisce un modello di leadership femminile positivo. Le donne leader che fanno parte del Consiglio sono modelli di ruolo per le donne in tutto il mondo, dimostrando che le donne possono raggiungere posizioni di alto livello e avere un impatto positivo sulla societร .
Le attivitร del Consiglio delle donne leader mondiali
Il Consiglio delle donne leader mondiali svolge una serie di attivitร per promuovere la sua missione di promuovere l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne. Tra queste attivitร ci sono:
Incontri annuali
Il Consiglio tiene un incontro annuale in cui le donne leader si incontrano per discutere le questioni di maggiore rilievo per le donne in tutto il mondo. Questi incontri offrono alle donne leader l’opportunitร di condividere le loro esperienze, di discutere le questioni di maggiore rilievo per le donne e di creare reti di sostegno.
Campagne e iniziative
Il Consiglio delle donne leader mondiali promuove campagne e iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’uguaglianza di genere e sui diritti delle donne. Tra queste iniziative ci sono la campagna “Difendiamo le donne”, che ha l’obiettivo di porre fine alla violenza contro le donne, e l’iniziativa “Donne come agenti di cambiamento”, che promuove l’empowerment delle donne nei paesi in via di sviluppo.
Supporto alle donne leader emergenti
Il Consiglio fornisce sostegno alle donne leader emergenti attraverso il suo programma di “mentoring”, che mette in contatto le donne leader con mentori esperti che le aiutano a sviluppare le loro capacitร di leadership. Il Consiglio ha anche un programma di borse di studio che aiuta le donne che svolgono incarichi di alto livello in paesi in via di sviluppo a partecipare ai programmi di formazione e di sviluppo delle capacitร di leadership.
Collaborazioni con altre organizzazioni
Il Consiglio delle donne leader mondiali collabora con altre organizzazioni che condividono la sua missione di promuovere l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne. Tra queste organizzazioni ci sono il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione e il Fondo delle Nazioni Unite per lo sviluppo delle donne.
Il Consiglio delle donne leader mondiali รจ un esempio positivo di leadership femminile e rappresenta una fonte di ispirazione per le donne in tutto il mondo.
Attuali membri del Council of Women World Leaders
Ameenah Gurib-Fakim, Presidente di Mauritius (2015โ2018)
Aminata Tourรฉ, Prima Ministra del Senegal (2013-2014)
Ana Brnabiฤ, Prima Ministra della Serbia (2017โin carica)
Angela Merkel, Cancelliera federale della Germania (2005โ2021)
Atifete Jahjaga, Presidente del Kosovo (2011โ2016)
Beatriz Merino, Prima Ministra del Perรน (2003)
Begum Khaleda Zia, Prima Ministra del Bangladesh (1991โ1996, 2001โ2006)
Chandrika Kumaratunga, Presidente dello Sri Lanka (1994โ2005)
Cristina Fernรกndez de Kirchner, Presidente dell’Argentina (2007โ2015)
Dalia Grybauskaitฤ, Presidente della Lituania (2009โ2019), ex presidente del CWWL (2014-2019)
Dilma Rousseff, Presidente del Brasile (2011โ2016)
Doris Leuthard, Presidente della Svizzera (2010)
รdith Cresson, Prima Ministra della Francia (1991โ1992)
Ellen Johnson Sirleaf, Presidente della Liberia (2006โ2018)
Emily de Jongh-Elhage, Prima Ministra delle Antille Olandesi (2006โ2010)
Erna Solberg, Prima Ministra della Norvegia (2013โ2021)
Eveline Widmer-Schlumpf, Presidente della Svizzera (2012)
Gloria Macapagal-Arroyo, Presidente delle Filippine (2001โ2010)
Gro Harlem Brundtland, Prima Ministra della Norvegia (1981, 1986โ1989, 1990โ1996)
Hanna Suchocka, Prima Ministra di Polonia (1992โ1993)
Helen Clark, Prima Ministra della Nuova Zelanda (1999โ2008)
Helle Thorning-Schmidt: Prima Ministra della Danimarca (2011โ2015)
Hilda Heine: Presidente delle Isole Marshall (2016โin carica)
Iveta Radiฤovรก, Prima Ministra della Repubblica Slovacca (2010โ2012)
Jacinda Ardern, Prima Ministra della Nuova Zelanda (2017โin carica)
Jadranka Kosor, Prima Ministra della Croazia (2009โ2011)
Jennifer M. Smith: Premier di Bermuda (1998โ2003)
Jenny Shipley: Prima Ministra della Nuova Zelanda (1997โ1999)
Jรณhanna Sigurรฐardรณttir: Prima Ministra dell’Islanda (2009โ2013)
Joyce Banda: Presidente del Malawi (2012โ2014)
Julia Gillard, Prima Ministra dell’Australia (2010โ2013)
Kamla Persad-Bissessar, Prima Ministra di Trinidad e Tobago (2010โ2015)
Kathy Calvin, Presidente e Amministratore delegato della Fondazione delle Nazioni Unite
Katrรญn Jakobsdรณttir, Prima Ministra dell’Islanda (2018โin carica)
Kazimira Prunskienฤ, Prima Ministra della Lituania (1990โ1991)
Kersti Kaljulaid, Presidente dell’Estonia (2016-in carica)
Kim Campbell, Prima Ministra del Canada (1993); presidente del CWWL (1999โ2003)
Kolinda Grabar-Kitaroviฤ: Presidente della Croazia (2015โin carica), presidente del CWWL
Laimdota Straujuma, Prima Ministra della Lettonia (2018โin carica)
Laura Chinchilla Miranda, Presidente della Costa Rica (2010โ2014)
Laura Liswood, Segretaria Generale e cofondatrice del Consiglio delle donne leader mondiali
Luisa Diogo, Prima Ministra del Mozambico (2004โ2010)
Madeleine Albright, Segretario di Stato degli Stati Uniti (1997-2001)
Margot Wallstrรถm, Vice Prima Ministra della Svezia (2014-2019)
Mari Kiviniemi, Prima Ministra della Finlandia (2010โ2011)
Maria das Neves, Prima Ministra di Sรฃo Tomรฉ e Prรญncipe (2002โ2004)
Maria do Carmo Silveira, Prima Ministra di Sรฃo Tomรฉ e Prรญncipe (2005โ2006)
Maria Liberia Peters, Prima Ministra delle Antille Olandesi (1984โ1986, 1988โ1994)
Marie Louise Coleiro Preca, Presidente di Malta (2014โ2019)
Mary McAleese, Presidente dell’Irlanda (1997โ2011)
Mary Robinson, Presidente dell’Irlanda (1990โ1997); Presidente del CWWL (2003โ2009)
Megawati Sukarnoputri, Presidente dell’Indonesia (2001โ2004)
Mercedes Arรกoz, Prima Ministra del Perรน (2017-2018)
Mette Frederiksen, Prima Ministra della Danimarca (2019-in carica)
Michรจle Pierre-Louis, Prima Ministra di Haiti (2008โ2009)
Micheline Calmy-Rey, Presidente della Svizzera (2007, 2011)
Michelle Bachelet, Presidente del Cile (2006โ2010, 2014โ2018)
Mireya Moscoso, Presidente di Panama (1999โ2004)
Pamela Gordon-Banks, Premier di Bermuda (1997โ1998)
Park Geun-hye, Presidente della Corea del Sud (2013โ2017)
Paula Cox, Premier di Bermuda (2010โ2012)
Paula-Mae Weekes, Presidente di Trinidad e Tobago (2018โin carica)
Portia Simpson-Miller, Prima Ministra della Giamaica (2006โ2007, 2012โ2016)
Pratibha Patil, Presidente dell’India (2007โ2012)
Roza Otunbaeva, Presidente del Kyrgyzstan (2010โ2011)
Ruth Dreifuss, Presidente della Svizzera (1999)
Saara Kuugongelwa-Amadhila, Prima Ministra della Namibia (2015โin carica)
Sahle-Uork Zeudรฉ, Presidente dell’Etiopia (2018โin carica)
Salomรฉ Zourabichvili, Presidente della Georgia (2018โin carica)
Sheikh Hasina, Prima Ministra del Bangladesh (1996โ2001, 2009โin carica)
Simonetta Sommaruga, Presidente della Svizzera (2015)
Susanne Camelia-Rรถmer, Prima Ministra delle Antille Olandesi (1993, 1998โ1999)
Tansu รiller, Prima Ministra della Turchia (1993โ1996)
Tarja Halonen, Presidente della Finlandia (2000โ2012); Presidente del CWWL (2009โ2014)
Theresa May, Prima Ministra della Gran Bretagna (2016โ2019)
Vaira Vฤซฤทe-Freiberga, Presidente della Lettonia (1999โ2007)
Vigdรญs Finnbogadรณttir, President dell’Islanda (1980โ1996); fondatrice del CWWL e Presidente (1996โ1999)
Violeta Barrios de Chamorro, Presidente del Nicaragua (1990โ1996)
Viorica Dฤncilฤ, Prima Ministra della Romania (2018-2019)
Yulia Tymoshenko, Prima Ministra dell’Ucraina (2005, 2007โ2010)
Membri deceduti
Benazir Bhutto: Prima Ministra del Pakistan (1988-1990,1993-1996)
Corazon Aquino: Presidente delle Filippine (1986โ1992)
Sirimavo Bandaranaike: Prima Ministra dello Sri Lanka (1960โ1965, 1970โ1977, 1994โ2000)
Eugenia Charles: Prima Ministra di Dominica (1980โ1995)
Janet Jagan: Presidente della Guyana (1997โ1999)
Maria de Lourdes Pintasilgo: Prima Ministra del Portogallo (1979โ1980)
Margaret Thatcher: Prima Ministra della Gran Bretagna (1979โ1990)