Quanto costa aprire un agriturismo

Quanto puรฒ costare aprire un agriturismo?

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

Gli agriturismi soddisfano una crescente domanda di esperienze autentiche, contatto con la natura e approccio sostenibile, offrendo un’alternativa unica e apprezzata nell’ambito del turismo e dell’ospitalitร . Per aprire un agriturismo, รจ importante seguire un processo che comprenda sia gli aspetti burocratici che quelli pratici per garantire il successo dell’attivitร .

Perchรฉ gli agriturismi piacciono tanto?

Gli agriturismi sono molto apprezzati per diverse ragioni e la loro popolaritร  deriva da una combinazione di elementi che soddisfano le esigenze e le preferenze dei visitatori.

Situati in ambienti rurali e naturali, offrono agli ospiti la possibilitร  di immergersi nella bellezza della campagna. Il contatto con la natura e la tranquillitร  del luogo sono elementi attrattivi.

Gli agriturismi rappresentano spesso un ritorno alle radici e alla tradizione. La produzione agricola propria, la cucina con ingredienti locali e la possibilitร  di partecipare ad attivitร  agricole offrono un’esperienza autentica e genuina.

Queste strutture offrono una vasta gamma di attivitร , come degustazioni, corsi di cucina, passeggiate nella natura, escursioni e altre esperienze.

La gestione familiare e l’atmosfera calorosa contribuiscono a renderli accoglienti e familiari. Gli ospiti si sentono parte della comunitร  agricola e ricevono un trattamento personalizzato. La pace e la tranquillitร  degli agriturismi offrono una pausa dallo stress quotidiano. La possibilitร  di staccare dalla vita urbana e di godere di un ambiente rilassante รจ un elemento allettante.

In molti sono sensibili alle tematiche ambientali e preferiscono luoghi che adottano pratiche sostenibili. Gli agriturismi, spesso orientati verso pratiche agricole eco-sostenibili, attirano coloro che cercano esperienze turistiche responsabili.

Queste strutture possono offrire opportunitร  di apprendimento, consentendo agli ospiti di comprendere meglio il ciclo agricolo, la produzione alimentare e la vita rurale.

Quelli in forma familiare garantiscono un’esperienza piรน intima e flessibile.

Quanto costa aprire un agriturismo
Canva

Quanto costa aprire un agriturismo?

L’avvio di un agriturismo richiede un considerevole investimento, con una media stimata di circa 150.000 euro. Tale cifra comprende una serie di spese, tra cui il recupero, la ristrutturazione e l’adeguamento dei locali, le procedure burocratiche, i costi delle materie prime, i salari del personale e le attivitร  di promozione. Va notato che questa somma puรฒ variare notevolmente a seconda delle condizioni iniziali e della forma giuridica scelta per l’attivitร .

Se il budget a disposizione risulta al di sotto di questa cifra, la domanda potrebbe sorgere spontanea: “Come aprire un agriturismo senza disponibilitร  finanziarie significative?”. In tal caso, รจ possibile esplorare le opportunitร  offerte dalle agevolazioni e dai bandi di finanziamento, inclusi quelli a fondo perduto, promossi dalla Regione, dallo Stato Italiano e dall’Unione Europea. Questi finanziamenti possono prevedere forme di supporto sotto forma di prestiti o contributi, coprendo parzialmente o totalmente i costi iniziali dell’attivitร .

L’accesso a tali finanziamenti puรฒ consentire di avviare l’agriturismo implementando tutte le azioni necessarie per rendere l’attivitร  profittevole nel minor tempo possibile. La ricerca e la partecipazione a queste opportunitร  di finanziamento possono rappresentare un passo strategico per chi desidera realizzare il proprio progetto agrituristico, pur affrontando limiti finanziari iniziali.

Quali sono i requisiti per avviare un agriturismo?

I requisiti per avviare un agriturismo sono regolati dalle normative regionali, le quali possono variare in base alla posizione geografica. Tuttavia, esistono condizioni fisse che devono essere sempre soddisfatte in termini di struttura, forma giuridica e titolari dell’attivitร .

Attivitร  e forma giuridica

Aprire un agriturismo รจ consentito esclusivamente nel contesto di un’azienda agricola preesistente, indipendentemente dalle sue dimensioni. Questo requisito รจ specificato nella definizione stessa delle attivitร  agrituristiche, le quali coinvolgono imprenditori agricoli che operano sia come persone fisiche che come societร  di capitali.

Gli agriturismi possono anche essere costituiti in forma associativa, attraverso l’utilizzo della propria azienda in connessione con le attivitร  di coltivazione di fondo, silvicoltura e allevamento di animali.

Attivitร  permesse

L’agriturismo puรฒ svolgere diverse attivitร  per arricchire l’esperienza dei visitatori e valorizzare il territorio circostante:

  • Ospitalitร  in alloggi o spazi di campeggio.
  • Somministrazione di pasti e bevande, preferibilmente costituiti da prodotti propri o provenienti da altre aziende agricole locali, con preferenza per i marchi DOP, IGP, IGT, DOC e DOCG.
  • Organizzazione di degustazioni di prodotti aziendali.
  • Offerta di attivitร  ricreative, culturali, didattiche, sportive, escursionistiche e di equiturismo.
  • Possibilitร  di stabilire convenzioni con enti locali per promuovere e valorizzare il territorio e il patrimonio rurale.

La pianificazione della struttura dell’agriturismo รจ essenziale e richiede una riflessione approfondita. รˆ importante notare che gli edifici per un agriturismo non possono essere costruiti ex-novo; devono essere strutture preesistenti sul terreno, magari soggette a recupero o ristrutturazione per conformarsi alle normative vigenti.

Nell’analisi della disposizione degli spazi per l’attivitร , รจ essenziale tenere conto anche della forma giuridica che l’agriturismo assumerร , in quanto questa influenzerร  la capacitร  di ospitare e somministrare pasti giornalieri. Le due principali forme giuridiche sono:

Agriturismo in Forma Familiare

  • Capacitร  di ospitare un massimo di dieci persone.
  • Possibilitร  di preparare e somministrare fino a 40 pasti al giorno.

Agriturismo in Forma Aziendale

  • Capacitร  di alloggiare fino a 60 ospiti.
  • Possibilitร  di somministrare fino a 160 pasti al giorno.
Quanto costa aprire un agriturismo
Canva

Titolare e lavoratori

Come anticipato, il titolare di un agriturismo deve essere necessariamente un imprenditore agricolo, con un’attivitร  agricola che predomina su quella turistica. Tuttavia, quando si tratta dei lavoratori, la forma giuridica dell’attivitร  svolge un ruolo determinante nelle possibilitร  di impiego in un agriturismo.

In un contesto di agriturismo familiare, tutti i parenti di primo grado del titolare e il suo consorte possono essere coinvolti nelle attivitร  lavorative. Questo permette di impegnare la famiglia direttamente nel processo gestionale, creando un’atmosfera accogliente per gli ospiti.

Sia per un agriturismo familiare che per uno in forma aziendale, รจ possibile avvalersi dell’aiuto di lavoratori esterni per supportare le attivitร . Questi lavoratori possono essere assunti con contratti a tempo determinato o indeterminato, in base alle esigenze e alle dinamiche operative dell’agriturismo. Ciรฒ consente una maggiore flessibilitร  nella gestione delle risorse umane, permettendo di adattarsi ai picchi stagionali o alle necessitร  specifiche dell’attivitร .

รˆ importante che la gestione del personale venga svolta in conformitร  alle normative del lavoro e che venga prestata attenzione alla creazione di un ambiente di lavoro positivo e collaborativo, contribuendo cosรฌ al successo complessivo dell’agriturismo.

Come avviare un agriturismo?

Per avviare un agriturismo, รจ necessario seguire un iter burocratico che, sebbene possa presentare variazioni regionali, comporta passaggi fondamentali comuni in tutto il territorio.

  1. Aprire la partita IVA per l’attivitร , utilizzando il codice ATECO di riferimento 55.20.52, che corrisponde alle attivitร  ricettive.
  2. Iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente per la propria area geografica.
  3. Iscriversi al registro regionale degli operatori turistici, fornendo i dati richiesti in base alle normative regionali vigenti.
  4. Iscriversi sia a INPS che a INAIL garantendo cosรฌ la copertura previdenziale e assicurativa.
  5. Inviare la Segnalazione di Inizio Attivitร  allo Sportello Unico delle Attivitร  Produttive del comune di competenza, richiedendo l’autorizzazione per l’esposizione dell’insegna.
  6. Ottenere l’autorizzazione dei Vigili del Fuoco, dimostrando la conformitร  degli spazi alle normative sulla sicurezza.
  7. Richiedere il libretto di idoneitร  sanitaria e l’autorizzazione per i locali in cui si svolgeranno le attivitร .
  8. Pagare la tassa sui rifiuti, rispettando gli adempimenti fiscali e ambientali previsti.
  9. Iscriversi a un’associazione di categoria agrituristica, che puรฒ fornire supporto, informazioni e rappresentanza nel settore.
  10. Ottenere il certificato HACCP per la somministrazione di alimenti e bevande. Questo puรฒ essere conseguito partecipando a corsi di formazione specifici per addetti o responsabili.

Seguire attentamente questi passaggi contribuirร  a garantire la conformitร  legale e regolamentare dell’agriturismo, favorendo un avvio sicuro e regolare dell’attivitร .

Promuovere un agriturismo con una strategia di marketing efficace

  • Crea un sito web mobile-friendly e facile da navigare che presenti immagini di alta qualitร  di struttura, camere e attivitร  offerte.
  • Ottimizza il tuo sito web per i motori di ricerca in modo che sia facilmente rintracciabile online. Utilizza parole chiave pertinenti per il settore dell’ospitalitร  agrituristica.
  • Crea e ottimizza il profilo dell’agriturismo su piattaforme di prenotazione online. Rispondi alle recensioni e mantieni informazioni aggiornate.
  • Sfrutta i social media per condividere foto, esperienze, promozioni speciali e aggiornamenti sulla tua attivitร .
  • Crea un blog sul tuo sito web e scrivi di agricoltura, cucina locale, attivitร  ricreative, creando contenuti interessanti.
  • Collabora con altre attivitร  locali, produttori, ristoranti, enti culturali, per creare pacchetti turistici e offerte speciali.
  • Raccogli gli indirizzi email dei clienti e invia newsletter regolari con aggiornamenti, offerte speciali e notizie sulla tua attivitร .
  • Organizza eventi, degustazioni, corsi di cucina, attivitร  legate alla natura per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli giร  esistenti.
  • Chiedi ai tuoi clienti delle recensioni: le testimonianze positive possono influenzare la decisione di prenotare.
  • Partecipa a fiere locali, eventi agricoli e manifestazioni turistiche per incrementare la tua visibilitร  nella comunitร  locale e oltre.
Quanto costa aprire un agriturismo
Canva

Adottando una combinazione di queste strategie, รจ possibile promuovere un agriturismo in modo efficace, attirare nuovi ospiti e creare una solida reputazione nel settore dell’ospitalitร  agrituristica.

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.