La Kore, una figura iconica nella scultura greca, rappresenta una giovane donna vestita, in posizione stante, fungendo da simbolo tanto divino quanto umano. Queste maestose sculture, con dimensioni che oscillano tra i due e i tre metri di altezza, erano commissionate principalmente per scopi devozionali o funebri. Le cittร spesso ordinavano la loro costruzione all’interno di spazi sacri pubblici, come i santuari, come un atto di devozione verso le divinitร , o talvolta erano destinate alle necropoli, segnalando la presenza di tombe.
Cosa rappresenta la Kore: Caratteristiche Fisiche
- Testa eretta e chioma incorniciata: La testa della Kore รจ eretta, circondata da una folta chioma di capelli lunghi, spesso raccolti in treccine e talvolta protetti da un copricapo.
- Posizione delle braccia: Un braccio รจ steso lungo un fianco, sostenendo la veste, mentre l’altro รจ ripiegato sul petto, simulando l’atto di recare un piatto o un vaso con offerte.
- Vesti: Le vesti che coprono il corpo sono il chitone, un abito femminile in uso dalla seconda metร del VI secolo a.C., e l’himation, un mantello di lino o lana avvolto senza l’uso di fibule su una o entrambe le spalle.
- Sorriso arcaico: Le labbra della Kore presentano un particolare modellato appena increspato, conosciuto come sorriso arcaico, che rappresenta il tentativo di catturare la naturale curvatura della bocca.
- Posizione dei piedi: I piedi della Kore sono uniti, in modo da conferire un’aura di compostezza e stabilitร .
Qual รจ il Significato della Kore?
Analogamente al Kouros, la Kore incarna il concetto del “kalรฒs kai aghatรฒs” โ bello e buono. Questa giovane donna rappresenta il fiore della femminilitร unito alla matura consapevolezza di donna e madre. Come molte sculture antiche, le korai erano in origine policrome, ma nel corso dei secoli questa policromia รจ svanita, rendendo difficile apprezzarne appieno la bellezza originale. Il Museo dell’Acropoli di Atene offre una prospettiva affascinante sull’uso del colore attraverso un’animazione che ricrea la policromia di una scultura femminile arcaica.
La Kore e le Tre Scuole

La Scuola Dorica
Questa scuola si sviluppa principalmente nel Peloponneso, soprattutto nelle cittร di Corinto e Argo. Le statue sono massicce, semplici e ben squadrate, emanando soliditร e potenza simili a colonne doriche. Un esempio รจ la Kore n. 593 nel Museo dell’Acropoli di Atene, caratterizzata dalla concezione della figura attraverso piani ortogonali, conferendo un effetto di chiusura all’interno di un parallelepipedo con lati lavorati separatamente.
La Scuola Ionica
Le officine di questa scuola sono attive sulle isole di Samo, Nasso, Paro e Chio, confinanti con la parte orientale della Grecia. Le statue sono piรน slanciate, con modellature piรน morbide e passaggi chiaroscurali piรน graduati. Un esempio รจ l’Hera di Samo conservata al Louvre, con un chitone stretto da una cintura, un mantello e un velo che copre il capo. Questa statua, gemella di un’altra rinvenuta nel 1984 e collocata nel museo di Samo, rappresenta un’offerente con i tratti della dea stessa.
La Scuola Attica
Questa scuola si riferisce alle officine di Atene e dei territori circostanti, operanti tra la prima e la seconda metร del VI secolo a.C. La Kore con peplo, proveniente dall’Acropoli di Atene, si distingue per la caratterizzazione piรน ricercata del volto, con mento appuntito, zigomi pronunciati e occhi sporgenti. Un esempio notevole รจ la Kore scolpita da Antenore intorno al 525 a.C., con un chitone aderente e leggero, un himร tion che forma una cascata di pieghe sul petto e dettagli come un bracciale al polso e orecchini in bronzo dorato. La lavorazione del panneggio รจ a rilievo bassissimo, evidenziando la maestria degli scultori attici.
In conclusione, la Kore rappresenta un capolavoro scultoreo che va oltre la sua forma estetica, offrendo una finestra unica sulla cultura e sull’arte dell’antica Grecia attraverso le diverse scuole che hanno contribuito a plasmarla.
Feminilityย รจ un magazine digitale, che ha lโobiettivo di educare la societร a parlare di cosmo femminile in termini positivi. Di spiegare cosโรจ la femminilitร , mettendo al centro le vite di donne straordinarie che hanno contribuito e contribuiscono a โrimodellareโ il valore che si associa alle donne oggi.