La Nazionale Femminile di Rugby italiana รจ la rappresentanza ufficiale dell’Italia nella disciplina del rugby al femminile. Questa squadra partecipa a competizioni internazionali e rappresenta il Paese nei tornei e nelle manifestazioni ufficiali organizzate a livello mondiale.
Il Commissario Tecnico, attualmente Giovanni Raineri, svolge un ruolo chiave nella selezione e nella preparazione delle giocatrici, guidandole attraverso le fasi di allenamento e competizione.
La squadra femminile italiana ha dimostrato il proprio impegno e talento partecipando a eventi prestigiosi come il Women’s Six Nations, dove si confronta con altre nazionali europee di alto livello. La partecipazione a competizioni come il WXV e il Women’s Six Nations rappresenta un’opportunitร per misurare le abilitร a livello internazionale e per contribuire a sviluppare il rugby femminile in Italia.
La convocazione delle atlete per i raduni e le competizioni รจ un momento cruciale per la formazione della squadra nazionale, e le giocatrici selezionate rappresentano l’รฉlite del rugby femminile italiano. La presenza di atlete provenienti da club nazionali e internazionali contribuisce a creare una squadra competitiva e rappresentativa della crescita e dello sviluppo continuo del rugby femminile in Italia.
Italia Femminile, 30 Azzurre sono state convocate a gennaio a Parma
Il raduno delle 30 giocatrici convocate presso gli impianti della Cittadella del Rugby, segna l’inizio del 2024 per le Azzurre, che si riuniscono dopo l’esperienza positiva in Sudafrica, chiudendo al primo posto a pari merito con la Scozia nella divisione 2. Nonostante il pareggio, la Scozia si รจ aggiudicata il trofeo grazie a una migliore differenza punti. Le giocatrici inizieranno ora la preparazione per il Guinness Women’s Six Nations, che per l’Italia prenderร il via domenica 24 marzo allo Stadio Sergio Lanfranchi di Parma contro le campionesse in carica e vicecampionesse del mondo, l’Inghilterra.
Tra le 30 convocate, รจ degna di nota la prima inclusione di Rubina Grassi, ala ex Parabiago attualmente in forza al club francese di Tolone.

Le atlete affiliate ai club inglesi non parteciperanno al raduno, essendo impegnate nell’ottavo turno della Premiership Womenโs Rugby durante quel weekend.
- Ilaria ARRIGHETTI (Stade Rennais Rugby)
- Beatrice CAPOMAGGI (Villorba Rugby)
- Alice CASSAGHI (CUS Milano Rugby)
- Sofia CATELLANI (Rugby Colorno)
- Giulia CAVINA (CUS Milano Rugby)
- Micol CAVINA (Villorba Rugby)
- Alyssa DโINCร (Villorba Rugby)
- Giordana DUCA (Valsugana Rugby Padova)
- Valeria FEDRIGHI (Stade Toulousain Rugby)
- Alessandra FRANGIPANI (Villorba Rugby)
- Lucia GAI (Valsugana Rugby Padova)
- Elisa GIORDANO (Valsugana Rugby Padova)
- Francesca GRANZOTTO (Unione Rugby Capitolina)
- Rubina Emma GRASSI (RC Toulon)
- Laura GURIOLI (Villorba Rugby)
- Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno)
- Veronica MADIA (Grenoble Amazones)
- Gaia MARIS (Asm Romagnat Rugby)
- Nicole MASTRANGELO (Unione Rugby Capitolina)
- Aura MUZZO (Villorba Rugby)
- Vittoria OSTUNI MINUZZI (Valsugana Rugby Padova)
- Alessia PILANI (Rugby Colorno)
- Luna Agatha SACCHI (Cus Torino)
- Francesca SGORBINI (Asm Romagnat Rugby)
- Michela SILLARI (Valsugana Rugby Padova)
- Emanuela STECCA (Villorba Rugby)
- Sofia STEFAN (Valsugana Rugby Padova)
- Emma STEVANIN (Valsugana Rugby Padova)
- Vittoria VECCHINI (Valsugana Rugby Padova)
- Beatrice VERONESE (Valsugana Rugby Padova)

Il rugby, uno sport sempre piรน apprezzato
Il rugby รจ noto come sport che trasmette valori come il rispetto, la disciplina, la lealtร e il fair play. Questi principi sono spesso apprezzati da coloro che cercano un’esperienza sportiva basata su principi etici solidi.
Si tratta di un gioco di squadra che richiede una forte collaborazione tra i partecipanti. Lo spirito di squadra piace molto a coloro i quali desiderano sentirsi parte di una comunitร e costruire relazioni solide con i compagni di squadra.
Il rugby offre una vasta gamma di posizioni e ruoli, adattandosi alle diverse abilitร e preferenze degli atleti. Ci sono ruoli che richiedono forza fisica, velocitร , abilitร tattiche e agilitร , permettendo a giocatori di diversi talenti di trovare il loro spazio nel gioco.
Fisicamente impegnativo, richiede determinazione e resistenza. La competizione e la sfida costante sul campo sono elementi che attraggono coloro che cercano un’esperienza sportiva stimolante.
Favorisce un ambiente inclusivo che accoglie giocatori diversi. Questa apertura puรฒ essere particolarmente apprezzata da chi desidera praticare a uno sport che non richieda restrizioni rigide sul corpo.
Il rugby ha una lunga e ricca storia, con radici che affondano nel XIX secolo. La tradizione e l’ereditร culturale del gioco possono essere affascinanti per coloro che apprezzano la storia dello sport.
Le situazioni di gioco, i placcaggi e le azioni spettacolari lo rendono uno sport emozionante e coinvolgente da guardare e praticare.
Dove giocare a Rugby?
In tutta Italia, la pratica del rugby รจ resa accessibile grazie alla vasta rete di Societร affiliate alla Federazione Italiana Rugby. I Club di Rugby non sono semplici squadre sportive, ma vere e proprie agenzie educative al servizio della comunitร , offrono un ambiente accogliente, inclusivo e competente.
Questi club accolgono giovani rugbysti a partire dai quattro anni, consentendo loro di sperimentare il rugby in tutte le sue forme. Offrono un’opportunitร di gioco aperta a persone di ogni genere, etร , capacitร e abilitร , tutte unite dall’apprezzamento per i principi e i valori fondamentali del rugby.
Che si tratti di atleti agonisti o di coloro che desiderano rimanere attivi e mantenere una forma fisica ottimale, il rugby รจ veramente accessibile a tutti. La pratica di questo sport offre non solo un’esperienza sportiva, ma anche un modo di vivere basato sull’inclusione, la diversitร e il rispetto reciproco.
Nazionale Rugby Femminile: i prossimi impegni previsti
Guinness Womenโs Six Nations
- Domenica 24 marzo 2024, Parma: ITALIA v Inghilterra
- Domenica 31 marzo 2024, Dublino: Irlanda v ITALIA
- Domenica 14 aprile 2024, Parigi: Francia v ITALIA
- Sabato 20 aprile 2024, Parma: ITALIA v Scozia
- Sabato 27 aprile 2024, Cardiff: Galles v ITALIA