Il ciclismo femminile si appresta a vivere uno degli eventi piรน attesi e suggestivi dell’anno: il Giro d’Italia Donne 2024. Con tappe che attraverseranno pittoreschi paesaggi e cittร storiche, la Corsa Rosa promette emozioni intense dal 7 al 14 luglio, con partenza e arrivo a Brescia.
La notizia del ritiro dell’olandese Annemiek van Vleuten ha scosso il mondo del ciclismo. Vincitrice di quattro delle ultime sei competizioni e detentrice di titoli olimpici, mondiali ed europei, Van Vleuten lascia un vuoto significativo al Giro Donne 2024. Tuttavia, ciรฒ apre le porte a nuovi talenti e ridefinisce la competizione.
Il Dominio Olandese: Una Storia di Successi
Nei recenti anni, i Paesi Bassi hanno dominato la scena del Giro d’Italia Donne. Delle ultime 13 edizioni, ben 11 sono state conquistate dalle cicliste olandesi, con Marianne Vos e Anna Van der Breggen tra le protagoniste. L’Italia, d’altra parte, cerca di riscattarsi da un’astinenza di successi che persiste dal lontano 2008, quando Fabiana Luperini portรฒ a casa la vittoria.
Il Percorso: Una Sfida Indimenticabile
Il 12 dicembre scorso รจ stata rivelata la traccia del Giro Donne 2024, un itinerario avvincente che metterร alla prova la tenacia e la resistenza delle cicliste. La cronometro individuale di apertura, lunga 14,6 km, si snoderร per le strade di Brescia, offrendo giร importanti indicazioni sulla classifica generale.

Tutte le Tappe: Un Viaggio attraverso la Bellezza dell’Italia
Tappa 1: Brescia – Brescia (14,6 km) – 7 luglio
La corsa inizia con una cronometro individuale, offrendo uno spettacolo entusiasmante per gli appassionati che potranno tifare per le loro atlete preferite.
Tappa 2: Sirmione – Volta Mantovana (102 km) – 8 luglio
Da Sirmione a Volta Mantovana, le cicliste affronteranno una tappa panoramica, attraversando la bellezza dei paesaggi lombardi.
Tappa 3: Sabbioneta – Toano (111 km) – 9 luglio
La terza tappa si snoda tra Sabbioneta e Toano, promettendo sfide e opportunitร per le aspiranti regine della montagna.
Tappa 4: Imola – Urbino (133 km) – 10 luglio
Imola e Urbino saranno teatro di uno scontro epico, con una tappa che metterร a dura prova la resistenza delle cicliste.
Tappa 5: Frontone – Foligno (111 km) – 11 luglio
Il percorso porta le atlete da Frontone a Foligno, attraversando borghi medievali e paesaggi mozzafiato.
Tappa 6: San Benedetto del Tronto – Chieti (155 km) – 12 luglio
La sesta tappa si snoda lungo la costa adriatica, da San Benedetto del Tronto a Chieti, offrendo un mix di velocitร e ascese impegnative.
Tappa 7: Lanciano – Blockhaus (123 km) – 13 luglio
Una tappa di montagna con partenza da Lanciano e arrivo al leggendario Blockhaus, un banco di prova per le scalatrici piรน audaci.
Tappa 8: Pescara – L’Aquila – 14 luglio
La conclusiva tappa tra Pescara e L’Aquila promette emozioni fino all’ultimo chilometro, con la determinazione delle cicliste a raggiungere l’ambito traguardo.
Variazioni Possibili nel Programma: Il Fascino dell’Imprevedibile
ร sempre presente il fascino dell’imprevedibile nelle competizioni ciclistiche, e il programma del Giro Donne 2024 potrebbe subire variazioni. Fattori atmosferici, strategie di squadra e la forza individuale delle atlete possono influenzare l’esito della corsa, rendendo ogni tappa un’esperienza unica e irripetibile.
In conclusione, il Giro d’Italia Donne 2024 si prospetta come un’ode alla forza, alla resilienza e alla bellezza del ciclismo femminile. Attraverso paesaggi incantevoli e sfide mozzafiato, le cicliste affronteranno una settimana intensa di gare, lasciando un’impronta indelebile nella storia della Corsa Rosa.
Albo d’oro Giro d’Italia donne: l’elenco completo delle vincitrici
Di seguito, l’elenco completo delle vincitrici delย Giro d’Italia femminile.
- 1988: Maria Canins (ITA)
- 1989: Roberta Bonanomi (ITA)
- 1990: Catherine Marsal (FRA)
- 1991:ย non disputato
- 1992:ย non disputato
- 1993: Lenka Ilavskรก (SVK)
- 1994: Michela Fanini (ITA)
- 1995: Fabiana Luperini (ITA)
- 1996: Fabiana Luperini (ITA)
- 1997: Fabiana Luperini (ITA)
- 1998: Fabiana Luperini (ITA)
- 1999: Joane Somarriba (ESP)
- 2000: Joane Somarriba (ESP)
- 2001: Nicole Brรคndli (SUI)
- 2002: Svetlana Bubnenkova (ROC)
- 2003: Nicole Brรคndli (SUI)
- 2004: Nicole Cook (GBR)
- 2005: Nicole Brรคndli (SUI)
- 2006: Edita Puฤinskaitฤ (LIT)
- 2007: Edita Puฤinskaitฤ (LIT)
- 2008: Fabiana Luperini (ITA)
- 2009: Claudia Hรคusler (GER)
- 2010: Mara Abbott (USA)
- 2011: Marianne Vos (NED)
- 2012: Marianne Vos (NED)
- 2013: Mara Abbott (USA)
- 2014: Marianne Vos (NED)
- 2015: Anna Van der Breggen (NED)
- 2016: Megan Guarnier (USA)
- 2017: Anna Van der Breggen (NED)
- 2018: Annemiek van Vleuten (NED)
- 2019: Annemiek van Vleuten (NED)
- 2020: Anna Van der Breggen (NED)
- 2021: Anna Van der Breggen (NED)
- 2022: Annemiek van Vleuten (NED)
- 2023: Annemiek van Vleuten (NED)