Chiacchierata femminista

“Chiacchierata femminista”: il ciclo di incontri che torna a BASE Milano questo autunno

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

“Chiacchierata femminista” ritorna a BASE Milano questo autunno con un ciclo di incontri che esplorano il mondo contemporaneo attraverso una prospettiva femminista. L’obiettivo del ciclo รจ sfidare l’idea che il femminismo sia un discorso limitato a pochi, invitando tutti a esplorare insieme la realtร  delle donne attraverso una lente femminista.

“Chiacchierata femminista”: tornare alle origini

La necessitร  di affrontare temi cruciali emerge chiaramente, come la persistente violenza contro le donne e la responsabilitร  degli uomini nel riconoscerla. Il ciclo propone di iniziare sfidando le concezioni rassicuranti sulla legalitร  e coinvolgendo tutti in un dibattito aperto. “Chiacchierata femminista” vuole riportare la discussione alle sue origini, quando i diritti delle donne e i problemi sociali erano argomenti di conversazioni informali e inclusiva nei salotti. L’obiettivo รจ coltivare un ambiente sicuro e privo di giudizi in cui le persone possano sentirsi ascoltate e libere di esprimersi.

Chiacchierata femminista
Canva

Chiacchierata femminista: lโ€™edizione 2023

L’edizione autunnale del 2023 inizierร  il 19 ottobre presso BASE Milano e comprenderร  tre incontri, ciascuno con un ospite prestigioso. Questa iniziativa fa parte di un progetto piรน ampio, “Women in the Pandemic”, realizzato in collaborazione con l’Universitร  di Pavia e con il contributo della Fondazione Cariplo. Il progetto si propone di fornire una visione dettagliata dell’aumento della violenza maschile contro le donne durante la pandemia e di sviluppare nuovi strumenti di analisi.

Il primo incontro,ย โ€œNot All Men? Ripensiamo il Maschileโ€

Il primo incontro, “Not All Men? Ripensiamo il Maschile”, tenuto il 19 ottobre, รจ stato guidato da Mica Macho, una community nata nel 2020 per sfidare l’idea tradizionale di “macho”. Si discuterร  del perchรฉ alcuni uomini evitino le conversazioni sulla violenza di genere e delle conseguenze di questo atteggiamento.

Il secondo appuntamento, “Violenza contro le donne: nei tribunali le leggi ci sono, ma anche gli stereotipi”

Il secondo appuntamento, “Violenza contro le donne: nei tribunali le leggi ci sono, ma anche gli stereotipi”, avrร  luogo il 15 novembre, con l’avvocata e attivista italiana Cathy La Torre. Si affronteranno le incongruenze tra le leggi a tutela delle donne e le sentenze che spesso sembrano trascurare la gravitร  delle violenze.

Il terzo incontro, “Violenza contro le donne: lasciamo parlare i numeri”

Infine, il 30 novembre, “Violenza contro le donne: lasciamo parlare i numeri” vedrร  protagonista Donata Columbro, giornalista ed esperta di dati, insieme all’economista Margherita Saraceno dell’Universitร  di Pavia. Si analizzerร  come i media trattino i dati sulla violenza e l’importanza del racconto che modella la percezione del fenomeno.

Chiacchierata femminista
Canva

“Chiacchierata femminista”, dunque, si propone non solo di analizzare criticamente, ma anche di promuovere il cambiamento attraverso discussioni aperte e inclusione di prospettive diverse.

Feminilityย รจ un magazine digitale, che ha lโ€™obiettivo di educare la societร  a parlare di cosmo femminile in termini positivi. Di spiegare cosโ€™รจ la femminilitร , mettendo al centro le vite di donne straordinarie che hanno contribuito e contribuiscono a โ€œrimodellareโ€ il valore che si associa alle donne oggi.

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.