Parità salariale uomini e donne

Quali sono i Paesi con più parità di genere? Un’analisi globale

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

La parità di genere è un obiettivo fondamentale per la società moderna. Promuovere l’uguaglianza tra uomini e donne è essenziale per la costruzione di una comunità equa e progressista. Per valutare il grado di parità di genere in diverse nazioni del mondo, sono stati sviluppati diversi indicatori e indici. In questo articolo, esploreremo i Paesi con i punteggi più alti in termini di parità di genere, basandoci su ricerche e dati recenti.

I Paesi con più parità di genere secondo l’Indice di Disuguaglianza di Genere dell’ONU

Una delle principali fonti di dati sulla parità di genere è l’Indice di Disuguaglianza di Genere delle Nazioni UniteGender Inequality Index. Questo indicatore considera una serie di fattori chiave che riflettono le disuguaglianze di genere in tutto il mondo. Ecco di seguito alcuni dei principali indicatori inclusi in questo indice.

Mortalità materna

La mortalità materna è un indicatore critico della salute delle donne in un Paese. I territori con una bassa mortalità materna di solito indicano un accesso adeguato alla salute materna ed una maggiore parità di genere nella fornitura di cure mediche.

Numero di adolescenti incinte

L’indice tiene anche conto del numero di adolescenti incinte in un Paese. Un alto tasso di gravidanze tra le adolescenti può essere un segno di mancanza di educazione sessuale e opportunità limitate per le giovani donne.

Percentuale di donne in parlamento

La partecipazione politica delle donne è un altro aspetto importante della parità di genere. I Paesi con una percentuale più alta di donne in parlamento tendono ad avere una maggiore rappresentanza delle donne nelle decisioni politiche.

Partecipazione al mercato del lavoro

La partecipazione delle donne al mercato del lavoro è un indicatore importante dell’uguaglianza economica. Le nazioni che offrono pari opportunità di lavoro per uomini e donne di solito ottengono punteggi più alti in questo indicatore.

Parità salariale uomini e donne
Canva

Quali sono i Paesi con più parità di genere: Le nazioni con i punteggi più alti

Secondo l’Indice di Disuguaglianza di Genere dell’ONU, ci sono alcune nazioni che si distinguono per i loro alti punteggi in termini di parità di genere. Tra queste spiccano la Svizzera, la Danimarca e la Svezia, tutti Paesi europei. Altri territori europei che raggiungono ottimi risultati sono il Belgio, la Norvegia, la Germania e la Francia.

L’Italia si posiziona rispettabilmente al 14° posto, trovandosi tra Austria e Spagna.

L’Europa e la Parità di Genere

Guardando più da vicino al Vecchio Continente, l’European Institute for Gender Equality ha sviluppato il Gender Equality Index, che considera diverse aree chiave:

  • Lavoro
  • Soldi
  • Tempo
  • Salute
  • Violenza

Se prendiamo in considerazione l’indice globale, l’Italia si colloca al 14° posto, con un punteggio di 63,8, contro la media europea di 68. Al primo posto, troviamo la Svezia con un punteggio di 83,9, seguita dalla Danimarca con 77,8 e dall’Olanda con 75,9. Dal punto di vista della situazione economica, l’Italia si posiziona appena sotto la media, mentre i primi posti sono occupati da Lussemburgo, Belgio e Danimarca. Per quanto riguarda la salute, l’Italia è tra i paesi migliori, ma il podio è dominato da Svezia, Malta e Austria.


In sintesi, la parità di genere è un obiettivo cruciale per la nostra società. Gli indicatori come l’Indice di Disuguaglianza di Genere dell’ONU e il Gender Equality Index dell’European Institute for Gender Equality ci aiutano a valutare i progressi compiuti in questo settore. Mentre alcuni Paesi europei si distinguono per i loro alti punteggi di parità di genere, è importante notare che c’è ancora molto lavoro da fare in tutto il mondo per raggiungere una completa uguaglianza tra uomini e donne. La consapevolezza e l’azione sono fondamentali per continuare a promuovere la parità di genere e migliorare la vita delle donne in tutto il mondo.

Feminility è un magazine digitale, che ha l’obiettivo di educare la società a parlare di cosmo femminile in termini positivi. Di spiegare cos’è la femminilità, mettendo al centro le vite di donne straordinarie che hanno contribuito e contribuiscono a “rimodellare” il valore che si associa alle donne oggi.

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.