Calendario delle Giornate dedicate alle Donne Storia

Calendario delle Giornate dedicate alle Donne: Celebrando l’Empowerment Femminile Mese per Mese

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

La lotta per l’uguaglianza di genere e i diritti delle donne รจ un percorso continuo. Ogni anno, diverse giornate dedicate alle donne ci offrono l’opportunitร  di celebrare i progressi compiuti, affrontare le sfide rimanenti e ispirare il cambiamento. In questo articolo, ti forniremo un calendario completo delle giornate dedicate alle donne mese per mese. Da eventi globali a iniziative locali, queste date sono fondamentali per promuovere l’empowerment femminile e spingere verso un futuro piรน equo e inclusivo.

Il Calendario delle Giornate dedicate alle Donne Mese per Mese

Gennaio:

1 gennaio: Giornata mondiale della pace

Febbraio:

6 febbraio: Giornata internazionale della tolleranza zero per la mutilazione genitale femminile

11 febbraio: Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza (UNESCO)

14 febbraio: San Valentino

Marzo:

8 marzo: Giornata internazionale della donna

16 marzo: Giornata internazionale delle donne nel settore delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ONU)

Aprile:

7 aprile: Giornata mondiale della salute (OMS)

25 aprile: Giornata internazionale della lotta alla violenza sessuale in conflitto

Maggio:

1 maggio: Giornata internazionale dei lavoratori

15 maggio: Giornata internazionale delle famiglie

28 maggio: Giornata internazionale dell’azione per la salute delle donne

Giugno:

19 giugno: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti militari

24 giugno: Giornata Internazionale delle donne nella diplomazia

Calendario delle Giornate dedicate alle Donne Storia

Luglio:

30 luglio: Giornata mondiale contro il traffico di esseri umani

Agosto:

9 agosto: Giornata internazionale dei popoli indigeni

26 agosto: Giornata internazionale delle donne nelle scienze e nella tecnologia

Settembre:

8 settembre: Giornata internazionale dell’alfabetizzazione

28 settembre: Giornata internazionale per l’accesso universale all’informazione (UNESCO)

Ottobre:

1 ottobre: Giornata internazionale delle persone anziane

11 ottobre: Giornata internazionale delle ragazze (UNICEF)

15 ottobre: Giornata internazionale delle donne rurali (FAO)

Novembre:

20 novembre: Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia

25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Dicembre:

1 dicembre: Giornata mondiale contro l’AIDS

10 dicembre: Giornata internazionale dei diritti umani

Questo calendario delle giornate dedicate alle donne offre un’opportunitร  per celebrare, riflettere e agire per l’empowerment femminile. Ogni giornata rappresenta una pietra miliare nella lotta per l’uguaglianza di genere e ci ricorda l’importanza di continuare a promuovere i diritti delle donne in tutto il mondo. Unisciti a noi nel rendere omaggio alle donne straordinarie che hanno contribuito alla storia e nel lavorare insieme per un futuro in cui ogni donna possa realizzare il proprio potenziale al massimo.

Ecco un elenco completo delle importanti date nella storia delle donne in Italia, mese per mese:

Gennaio:

  • 1 gennaio 1919: Viene introdotta la legge che riconosce il diritto di voto alle donne in Italia, sebbene con restrizioni basate sull’etร  e l’istruzione.
  • 1 gennaio 1948: Entra in vigore la Costituzione italiana, che sancisce l’uguaglianza di genere come principio fondamentale.
  • 7 gennaio 1918: Nasce Lina Merlin, politica e attivista italiana che ha giocato un ruolo chiave nella lotta per l’abolizione della legge sulla prostituzione in Italia.
  • 10 gennaio 1864: Si tiene a Torino il Congresso Nazionale Femminile, il primo evento in Italia che promuove l’emancipazione delle donne e i loro diritti.

Febbraio:

  • 5 febbraio 1945: Si tiene la prima seduta dell’Assemblea Costituente italiana, che ha dato il via al processo di creazione della Costituzione e ha garantito la partecipazione delle donne nella formazione della nuova Repubblica italiana.
  • 9 febbraio 1946: Viene approvato il decreto che istituisce il diritto di voto per le donne italiane. Successivamente, il 2 giugno dello stesso anno, le donne partecipano alle prime elezioni politiche.
  • 21 febbraio 1909: Viene fondato il Consiglio Nazionale delle Donne Italiane (CNDI), un’organizzazione che si batte per i diritti delle donne e la promozione dell’uguaglianza di genere.
  • 26 febbraio 1946: Viene istituita la Commissione per la Costituzione, che sancirร  poi i diritti delle donne nella Costituzione italiana.
  • 29 febbraio 1948: Viene adottata la Costituzione italiana, che garantisce l’uguaglianza di genere e i diritti delle donne.

Marzo:

  • 8 marzo 1908: A Milano, le operaie del settore tessile organizzano uno sciopero per richiedere migliori condizioni di lavoro, dando inizio alle celebrazioni dell’8 marzo come Giornata Internazionale della Donna.
  • 9 marzo 1963: Viene emanata la legge che riconosce alle donne italiane il diritto di lavorare senza l’autorizzazione del marito.

Aprile:

  • 1 aprile 1945: Viene fondata la Democrazia Cristiana Femminile (DCF), un’organizzazione politica che ha giocato un ruolo importante nella promozione dei diritti delle donne e nella partecipazione politica femminile.
  • 12 aprile 1945: Viene costituito il Comitato di Liberazione Nazionale delle Donne (CLND), un’organizzazione che si impegna per i diritti delle donne e la partecipazione attiva delle donne alla vita politica italiana.
  • 21 aprile 1946: Con il referendum istituzionale, le donne italiane ottengono il diritto di voto per la prima volta. Le donne partecipano alle prime elezioni politiche nel giugno dello stesso anno.
  • 26 aprile: Giornata Nazionale della Resistenza, in cui si celebra anche il contributo delle donne nella lotta contro il nazifascismo.

Maggio:

  • 1 maggio: Giornata internazionale dei lavoratori, che commemora le lotte storiche dei lavoratori per i loro diritti, compresi i diritti delle donne lavoratrici.
  • 10 maggio: Giornata Nazionale delle Donne, dedicata a celebrare le conquiste e i progressi delle donne italiane.g
  • 14 maggio 1944: Le donne italiane partecipano attivamente alla Resistenza italiana, dimostrando il loro coraggio e la loro determinazione nella lotta contro il fascismo.
  • 29 maggio 1958: Viene promulgata la legge che consente alle donne italiane di lavorare senza il consenso dei mariti.

Giugno:

  • 10 giugno 1963: Viene approvato il “Codice Zanardelli”, un codice penale che abolisce l’obbligo di fedeltร  coniugale per le donne.
  • 16 giugno 1963: Viene approvata la legge che istituisce l’assistenza sociale per le madri lavoratrici, garantendo loro diritti e protezioni speciali nel campo del lavoro.
  • 20 giugno 1996: Carla Del Ponte diventa la prima donna a ricoprire il ruolo di procuratore capo del Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia, ottenendo un riconoscimento internazionale per le sue competenze legali e il suo impegno.

Luglio:

  • 2 luglio 1949: Viene approvata la Costituzione italiana, che sancisce l’uguaglianza di genere e riconosce i diritti delle donne come fondamentali.
  • 9 luglio 1959: Viene emanata la legge che equipara i diritti successori delle donne a quelli degli uomini.
  • 12 luglio 1975: Viene approvata la legge sul divorzio, che pone fine al divieto di divorzio in vigore dal 1929.
  • 27 luglio 1974: Viene promulgata la legge n. 405, conosciuta come “legge sul divorzio”, che consente il divorzio senza colpa in Italia. Questa legge ha dato alle donne maggiore autonomia nel prendere decisioni sulla propria vita familiare.
  • 29 luglio 1975: Viene approvata la legge che legalizza il divorzio in Italia, permettendo alle donne di ottenere il divorzio in modo piรน semplice.

Agosto:

  • Nessuna data storica significativa.

Settembre:

  • 3 settembre 1977: Le donne italiane ottengono il diritto di divorziare per motivi di separazione di fatto.
  • 8 settembre 1943: In seguito all’armistizio firmato con gli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, le donne italiane giocarono un ruolo significativo nella resistenza partigiana e nella lotta per la libertร  e l’indipendenza del Paese.
  • 8 settembre 1946: Le donne italiane partecipano alle prime elezioni politiche dopo il referendum istituzionale che ha garantito loro il diritto di voto.
  • 26 settembre: Giornata Nazionale per l’Abolizione della Schiavitรน e della Tratta degli Esseri Umani, che combatte anche la tratta e lo sfruttamento delle donne.

Ottobre:

  • 9 ottobre 1970: Viene fondata il Movimento di Liberazione della Donna (MLD), un’organizzazione che ha svolto un ruolo chiave nella promozione dei diritti delle donne in Italia.
  • 10 ottobre 1981: La prima marcia delle donne italiane si tiene a Roma per protestare contro la violenza di genere e per rivendicare i diritti delle donne.

Novembre:

  • 3 novembre 1965: La legge n. 903 introduce il congedo di maternitร  obbligatorio per le donne in Italia.
  • 13 novembre 1981: Maria Teresa Di Lascia diventa la prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Corte Costituzionale italiana.
  • 25 novembre: Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, un’importante giornata di sensibilizzazione e azione contro la violenza di genere.
  • 26 novembre 1959: Viene emanata la legge n. 195, conosciuta come “legge Basaglia”, che ha contribuito a riformare il sistema psichiatrico italiano, eliminando le istituzioni psichiatriche e promuovendo il trattamento e la cura delle persone con disturbi mentali all’interno della comunitร . Questa legge ha avuto un impatto significativo sulle donne che erano spesso soggette ad abusi e discriminazioni nelle vecchie strutture psichiatriche.
  • 27 novembre 1970: Viene approvata la legge sul divorzio in Italia, consentendo alle donne di ottenere il divorzio in modo piรน equo e semplificato.

Dicembre:

  • 5 dicembre 1986: La scrittrice italiana Rita Levi-Montalcini riceve il Premio Nobel per la Medicina per le sue scoperte sul fattore di crescita dei nervi.
  • 10 dicembre: In occasione della Giornata dei Diritti Umani, si celebra l’impegno continuo per garantire i diritti delle donne e combattere ogni forma di discriminazione di genere.

Queste date rappresentano solo alcune delle molte pietre miliari nella storia delle donne in Italia. Ogni evento ha contribuito a promuovere l’uguaglianza di genere, i diritti delle donne e l’emancipazione femminile nel paese.

Questo articolo verrร  aggiornato costantemente. Se vuoi segnalarci una ricorrenza o una giornata dedicata alla donna, non esitare a scriverci a info@feminilitymedia.it per arricchire sempre di piรน questo calendario.

Feminility รจ un progetto nato per sostenere le donne con lโ€™obiettivo di parlarne in termini positivi. Continua a seguirci per rafforzare lโ€™importanza del valore delle donne nella societร  di oggi e di domani.

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.