Volontario nella Croce Rossa

Come diventare Volontario nella Croce Rossa?

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

La Croce Rossa Italiana svolge un ruolo fondamentale nella società, offrendo importanti servizi e contribuendo a diverse aree di intervento. La sua nascita è legata all’iniziativa di Jean Henry Dunant durante la battaglia di Solferino nel 1859, quando nacque l’idea di formare un team di infermieri volontari per fornire assistenza sanitaria ai soldati feriti.

Con l’ufficializzazione nel Convegno di Ginevra del 1863, la Croce Rossa Italiana è diventata parte delle Società Nazionali di Croce Rossa.

Il Volontario nella Croce Rossa può svolgere diverse funzioni

  • Promozione e valorizzazione della salute e sicurezza. La CRI si impegna nella promozione della salute e sicurezza della comunità attraverso campagne di sensibilizzazione, educazione sanitaria e iniziative preventive.
  • Inclusione sociale. L’associazione lavora per favorire l’inclusione sociale, supportando persone vulnerabili e promuovendo la solidarietà e l’equità.
  • Cooperazione internazionale. La CRI partecipa attivamente alla cooperazione internazionale, offrendo aiuto in situazioni di emergenza e contribuendo a progetti di sviluppo in altre parti del mondo.
  • Risposta alle situazioni di crisi. La Croce Rossa Italiana è coinvolta nella gestione delle emergenze, fornendo soccorso in occasione di disastri naturali e conflitti armati.
  • Formazione. L’organizzazione offre programmi di formazione per volontari e membri della comunità, promuovendo la diffusione delle competenze necessarie per affrontare situazioni di emergenza e contribuendo alla crescita delle capacità di soccorso.
Volontario nella Croce Rossa
Canva

I Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa

I sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, adottati durante la 20ª Conferenza Internazionale della Croce Rossa a Vienna nell’ottobre del 1965, costituiscono la guida etica e lo spirito che orientano le azioni dei Volontari della Croce Rossa Italiana e di ogni suo aderente. Questi principi sono fondamentali per garantire l’efficacia e l’integrità dell’azione del Movimento.

Umanità

Il Movimento si impegna a portare soccorso senza discriminazioni, prevenendo e alleviando le sofferenze in ogni circostanza. Favorisce la comprensione reciproca, l’amicizia, la cooperazione e la pace duratura tra i popoli, rispettando la vita e la salute di ogni individuo.

Imparzialità

Il Movimento non fa distinzioni basate su nazionalità, razza, religione, classe o opinioni politiche. L’obiettivo è alleviare le sofferenze delle persone in base ai loro bisogni, dando la priorità ai casi più urgenti.

Neutralità

Per mantenere la fiducia di tutti, il Movimento si astiene dal prendere parte ad ostilità di qualsiasi tipo e dalle controversie politiche, razziali o religiose.

Indipendenza

Il Movimento è indipendente, e le Società Nazionali devono mantenere la propria autonomia, agendo in conformità con i principi del Movimento, pur operando come ausiliari dei servizi umanitari dei rispettivi governi.

Volontarietà

Il Movimento è un’istituzione di soccorso volontario, priva di motivazioni economiche. Le azioni sono guidate dalla volontà di soccorrere senza un fine di lucro personale.

Unità

Nel territorio nazionale, può esistere una sola associazione di Croce Rossa aperta a tutti, con un’azione umanitaria estesa sull’intero territorio nazionale. Questo principio sottolinea l’importanza dell’unità nell’azione umanitaria.

Universalità

Il Movimento è universale, e tutte le società nazionali hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente. Questo principio riflette l’idea che la solidarietà e la collaborazione sono fondamentali per affrontare le sfide umanitarie a livello globale.

Le principali attività di un Volontario nella Croce Rossa

Il volontariato presso la Croce Rossa Italiana è organizzato nella “componente unica civile” dalla riforma del 2012, che ha unificato tutti i volontari del soccorso e del personale civile all’interno di un’unica struttura. Questa componente comprende circa 1.100 gruppi distribuiti in tutta Italia. I volontari svolgono una varietà di attività nell’ambito della Croce Rossa Italiana, contribuendo in modo significativo a diversi settori.

  • Primo soccorso e trasporto in ambulanza. I volontari sono addestrati per fornire pronto intervento in situazioni di emergenza, compreso il trasporto degli infortunati agli ospedali più vicini in caso di urgenza.
  • Servizio di trasporto degli infermi. I volontari sono coinvolti nel trasporto di pazienti che necessitano di cure mediche o assistenza.
  • Attività socio-assistenziali. Queste attività comprendono squadre di emergenza psicologica, supporto in situazioni di emergenza come calamità naturali e disastri ambientali, e interventi socio-assistenziali a beneficio della comunità.
  • Soccorso in mare, montagna o grotta. I volontari sono addestrati per rispondere a situazioni di emergenza in ambienti specifici come il mare, la montagna o le grotte.
  • Educazione sanitaria. I volontari svolgono attività di sensibilizzazione e diffusione di informazioni sulla salute, contribuendo alla promozione del benessere nella comunità.
  • Promozione del diritto internazionale umanitario. I volontari si impegnano nella divulgazione e sensibilizzazione riguardo al diritto internazionale umanitario, diffondendo la conoscenza su temi legati alla protezione dei diritti umani durante conflitti e situazioni di crisi.

I volontari della Croce Rossa Italiana possono essere chiamati a intervenire in caso di emergenze sia a livello nazionale che internazionale, fornendo assistenza durante calamità naturali o disastri ambientali. Le attività socio-assistenziali sono spesso svolte dai volontari più giovani, noti come “pionieri del gruppo”, sotto la guida di volontari più esperti che hanno accumulato competenze nel corso degli anni di servizio.

Quante tipologie di volontariato ci sono all’interno della Croce Rossa Italiana?

Volontario nella Croce Rossa
Canva

Volontari Temporanei

Questa categoria rappresenta la prima risposta in situazioni di urgenza e imprevedibilità. I volontari temporanei offrono il loro contributo in modo circoscritto nel tempo, fornendo un supporto essenziale all’intera associazione durante periodi di emergenza.

Volontariato d’Impresa

Questa forma di volontariato è concepita come un investimento da parte delle aziende, con l’obiettivo duplice di avvicinare il settore profit a quello non profit e di sviluppare progetti e programmi di Corporate Social Responsibility (CSR). In questo modo, le aziende collaborano in modo attivo con la Croce Rossa Italiana per contribuire al benessere della comunità e allo stesso tempo promuovere la responsabilità sociale d’impresa.

Servizio Civile

La Croce Rossa Italiana investe in modo significativo nel servizio civile, offrendo ai giovani numerose opportunità di crescita personale e professionale. Questo rappresenta un percorso formativo che consente ai partecipanti di acquisire competenze e di approfondire la conoscenza dei principi e dei valori fondamentali di questa storica associazione di carattere internazionale. Il servizio civile si configura come un’opportunità di volontariato strutturato, in cui i partecipanti contribuiscono attivamente a progetti significativi.

Come diventare Volontario nella Croce Rossa?

Diventare volontario nella Croce Rossa Italiana (CRI) è un impegno significativo che richiede dedizione e rispetto di determinati requisiti. Di seguito sono elencati i passi generali da compiere per diventarlo.

  • Informarsi. Prima di intraprendere qualsiasi azione, è importante comprendere la missione, i valori e gli obiettivi della Croce Rossa Italiana. Questa conoscenza aiuta a capire meglio l’impegno richiesto e a valutare se è la scelta giusta.
  • Valutare i requisiti di partecipazione. La CRI può avere requisiti specifici per i suoi volontari. Solitamente, è richiesta maggiore età, ma potrebbero esserci anche requisiti relativi a formazione, abilità linguistiche o competenze specifiche a seconda del ruolo desiderato.
  • Contattare la sede locale. La Croce Rossa ha sedi locali in tutto il Paese. È consigliabile contattare la sede più vicina per ottenere informazioni specifiche sulla procedura di volontariato, i requisiti locali e le opportunità disponibili.
  • Compilare un modulo di domanda. Una volta ottenute le informazioni necessarie, potrebbe essere richiesto di compilare un modulo di domanda. Questo documento raccoglierà informazioni sulla tua disponibilità, motivazioni e competenze.
  • Partecipare ad un colloquio. Alcune sedi CRI potrebbero richiedere un colloquio con i candidati per discutere ulteriormente delle motivazioni, delle aspettative e delle abilità personali.
  • Formazione. Se il candidato è accettato come volontario, sarà coinvolto in un processo di formazione. Questa formazione può includere corsi di primo soccorso, gestione delle emergenze e altri aspetti rilevanti per il ruolo specifico.
  • Inizio dell’attività di volontariato. Una volta completata la formazione, il volontario sarà pronto per iniziare l’attività di volontariato presso la sede locale della CRI. Potrebbe essere coinvolto in varie attività, tra cui soccorso in emergenze, assistenza sociale e promozione della salute.

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.