La tradizione poetica italiana conta numerose figure femminili di grande rilievo. In questo articolo, presenteremo alcune donne poetesse italiane che hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura del nostro Paese.
Donne poetesse italiane da conoscere

Margherita Guidacci: la poetessa delle donne
Margherita Guidacci รจ stata una delle voci piรน significative della poesia italiana del Novecento. La sua opera si caratterizza per la capacitร di affrontare temi universali attraverso la lente del quotidiano, con particolare attenzione al mondo femminile. Tra le sue opere piรน famose, ricordiamo “Il mio cuore, io mi guardo”, “Lezioni di tenebra” e “La terra degli uomini”.
- Fu tra le prime donne a frequentare l’Universitร di Pisa.
- Ha collaborato con importanti riviste culturali come “Paragone” e “Il ponte”.
Alda Merini: la poetessa dell’amore e della follia
Alda Merini รจ stata una delle poetesse piรน originali e iconoclaste della poesia italiana del Novecento. Nata a Milano nel 1931, la sua opera si caratterizza per la forte carica emotiva e la capacitร di esprimere le emozioni in modo diretto e immediato. Tra le sue opere piรน famose, ricordiamo “La pazza della porta accanto”, “La volpe a tre zampe” e “La terra santa”.
- Ha trascorso un periodo della sua vita in un ospedale psichiatrico.
- Nel 1996 ha ricevuto il Premio Librex Montale per la poesia.
- ร stata tradotta in numerose lingue straniere, tra cui inglese, francese e spagnolo.
Amelia Rosselli: la poetessa della sperimentazione linguistica
Amelia Rosselli รจ stata una delle figure piรน innovative e originali della poesia italiana del Novecento. Nata a Parigi nel 1930 da una famiglia di intellettuali italiani, la sua opera si caratterizza per la sperimentazione linguistica e formale, che la porta ad abbandonare la tradizionale forma metrica a favore di una scrittura piรน libera e fluida. Tra le sue opere piรน famose, ricordiamo “Variazioni belliche” e “Documento”.
- Ha trascorso gran parte della sua vita tra l’Italia, la Francia e gli Stati Uniti.
- Era fluente in diverse lingue, tra cui l’italiano, il francese, l’inglese e il tedesco.
Cristina Campo: la poetessa del mistero
Cristina Campo, pseudonimo di Vittoria Guerrini, รจ stata una delle voci piรน suggestive e enigmatiche della poesia italiana del Novecento. Nata a Bologna nel 1923, la sua opera si caratterizza per una grande attenzione al mistero e alla dimensione spirituale dell’esistenza. Tra le sue opere piรน famose, ricordiamo “Versi per un amico”, “Passi d’amore” e “Variazioni su tema”.
- Ha lavorato come traduttrice.
- Ha vissuto gran parte della sua vita a Roma, frequentando circoli culturali e artistici di grande rilievo.
- ร stata anche autrice di saggi critici e di raccolte di lettere.
Patrizia Cavalli: la poetessa del quotidiano
Patrizia Cavalli รจ una delle figure piรน significative della poesia italiana contemporanea. Nata a Todi nel 1947, la sua opera si caratterizza per la capacitร di cogliere la poesia nella dimensione piรน semplice e quotidiana della vita. Tra le sue opere piรน famose, ricordiamo “Il cielo”, “Le mie poesie non cambieranno il mondo” e “L’io singolare proprio mio”.
- Ha insegnato per molti anni all’Universitร degli Studi di Roma La Sapienza.
- Nel 2007 ha ricevuto il Premio Napoli per la poesia.
- ร stata anche autrice di raccolte di saggi e di libri per bambini.
Maria Luisa Spaziani: la poetessa della memoria
Maria Luisa Spaziani รจ stata una delle voci piรน importanti della poesia italiana del secondo Novecento. Nata a Torino nel 1922, la sua opera si caratterizza per la capacitร di rievocare la memoria storica e personale attraverso l’uso di una lingua essenziale e cristallina. Tra le sue opere piรน famose, ricordiamo Primavera a Parigi, Milano, Le acque del sabato, Luna lombarda,
- Ha lavorato come insegnante di lettere presso l’Istituto Tecnico Industriale di Torino.
- Nel 1997 ha ricevuto il Premio Viareggio per la poesia.
- ร stata anche autrice di romanzi, racconti e saggi critici.
Gabriella Sica: la poetessa della spiritualitร
Gabriella Sica รจ una delle figure piรน interessanti della poesia italiana contemporanea. Nata a Napoli nel 1950, la sua opera si caratterizza per la forte attenzione alla dimensione spirituale dell’esistenza e alla ricerca di una sintesi tra le diverse tradizioni religiose. Tra le sue opere piรน famose ricordiamo La famosa vita, Vicolo del Bologna, Poesie bambine..
- Ha trascorso alcuni periodi della sua vita in India, studiando la filosofia vedica e la pratica dello yoga.
- ร stata anche autrice di romanzi, raccolte di racconti e saggi.
- Ha collaborato con numerose riviste culturali.
Franca Mancinelli: la poetessa dell’introspezione
Franca Mancinelli รจ una delle poetesse piรน grandi della poesia italiana contemporanea. Nata nel 1981, la sua opera si caratterizza per la capacitร di esplorare le dimensioni piรน intime dell’essere umano, attraverso una scrittura essenziale e nitida. Tra le sue opere piรน famose e apprezzate, ricordiamo “Mala kruna”.
- Ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Pier Paolo Pasolini per la poesia nel 2014.
- ร stata tradotta in numerose lingue straniere, tra cui inglese, francese e spagnolo.
- Ha collaborato con importanti riviste culturali.
Maria Grazia Calandrone: la poetessa dell’impegno sociale
Maria Grazia Calandrone รจ unaย poetessa,ย scrittrice,ย drammaturga, artista visiva, autrice e conduttrice radiofonicaย italiana. Nata a Roma nel 1964, la sua opera si caratterizza per la forte attenzione all’impegno sociale e politico, attraverso una scrittura potente e diretta. Calandrone svolge laboratori nelle scuole e nelle carceri perchรฉ convinta che “fare poesia” sia “un’azione politica”.
In questo articolo abbiamo, dunque, presentato alcune donne poetesse italiane che hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura del nostro Paese. Margherita Guidacci, Alda Merini, Amelia Rosselli, Cristina Campo, Patrizia Cavalli, Maria Luisa Spaziani, Gabriella Sica, Franca Mancinelli e Maria Grazia Calandrone sono solo alcune delle tante figure femminili che hanno contribuito alla ricchezza e alla varietร della poesia italiana. Conoscere le loro opere vuol dire immergersi in una tradizione letteraria di grande valore e bellezza.
Feminilityย รจ un magazine digitale, che ha lโobiettivo di educare la societร a parlare di cosmo femminile in termini positivi. Di spiegare cosโรจ la femminilitร , mettendo al centro le vite di donne straordinarie che hanno contribuito e contribuiscono a โrimodellareโ il valore che si associa alle donne oggi.
Feminility scova la bellezza, la forza, il talento. Questo รจ un luogo in cui persone di tutte le etร e di ogni sesso possono cercare ispirazione daย donne eccezionali. Sono forti, potenti, individuali eย femminili!