La frase “Dietro ogni grande uomo c’è una grande donna” è attribuita alla celebre scrittrice britannica Virginia Woolf, anche se alcuni studiosi suggeriscono origini più antiche. La dichiarazione riflette un’epoca passata in cui gli uomini trionfavano, ispirati dalle donne che rimanevano nell’ombra.
Il Contesto Storico: Donne dietro le quinte di successi maschili?
La frase in questione si radica in un’epoca in cui le donne erano spesso negate dal successo personale. In un mondo dove i successi erano riservati agli uomini, le donne erano le forze motrici, i geni dietro molte scoperte e vittorie, sebbene raramente ricevessero il meritato riconoscimento.
Le donne di quell’epoca non solo spronavano gli uomini, ma spesso erano le menti brillanti dietro il successo maschile. Nonostante questo, raramente reclamavano il merito, consentendo agli uomini di brillare mentre loro rimanevano in secondo piano. Erano donne coraggiose, mogli premurose e madri instancabili, ma il loro bagliore era spesso solo una luce riflessa dietro l’uomo che guidavano.
Quando è la donna a brillare: una prospettiva ribaltata nella società contemporanea
Quando è la donna ad ottenere il successo, ispirata da un uomo premuroso, cosa succede?
Virginia Woolf sembra aver rispolverato questa affermazione da un vecchio detto latino: “Dotata animi mulier virum regit” che tradotto significa “Una donna provvista di coraggio sostiene e consiglia il marito”. Questo antico proverbio getta nuova luce sulla dinamica tra uomo e donna, suggerendo una “partnership” più equa e sinergica.
Il mondo odierno suggerisce che una donna può brillare con luce propria, indipendentemente da un uomo. Se si considera l’idea che “dietro ogni grande donna c’è sempre un grande uomo”, emergono nuove prospettive su come le relazioni di supporto si sviluppano.
In un passato non così remoto, gli uomini tendevano a inseguire i propri sogni e obiettivi, mentre le compagne di vita erano pronte a sostenerli, ovunque li portasse il cammino. Oggi molti uomini sono pronti a capovolgere questo “stereotipo”. Alcuni decidono di lasciar brillare la propria compagna, sacrificando i propri percorsi professionali per sostenerla nella sua crescita.

In conclusione, la storia ci ha insegnato che il ruolo di supporto uomo – donna, non deve essere unilateralmente attribuito ad uno solo dei partner. La bellezza di una relazione duratura risiede nella reciprocità, nell’empowerment reciproco e nella consapevolezza che nessun partner dovrebbe trovarsi in “secondo piano”.
Feminility è un magazine digitale, che ha l’obiettivo di educare la società a parlare di cosmo femminile in termini positivi. Di spiegare cos’è la femminilità, mettendo al centro le vite di donne straordinarie che hanno contribuito e contribuiscono a “rimodellare” il valore che si associa alle donne oggi.
Feminility è una community di persone, uomini e donne indistintamente, che credono che la femminilità sia un valore da esaltare. Con il progetto di Feminility vogliamo creare un mondo in cui si comprende l’importanza delle donne nella società, nel mercato e nella vita di tutti i giorni.