In una società in continua evoluzione, le questioni legate all’identità di genere e all’orientamento sessuale sono diventate sempre più importanti. Un termine che potreste aver sentito menzionare è “cisessualità,” ma cosa vuol dire davvero? In questo articolo, esploreremo in dettaglio la cisessualità, definendola, svelandone i legami con il cisgender e sfatando alcuni stereotipi comuni. La cisessualità è un concetto importante nell’ambito della comprensione dell’identità di genere, e qui cercheremo di fornire una chiara spiegazione.
Cosa vuol dire Cisessualità?
La cisessualità è un termine composto dalla parola “sessualità” e dal prefisso latino “cis-“, che significa “al di qua.” In parole semplici, si riferisce ad un’armonia tra il genere assegnato alla nascita e il genere con cui una persona si identifica. Ad esempio, se una persona è nata con il genere femminile e si identifica come donna, si considera cisessuale. È importante notare che la cisessualità riguarda l’identità di genere e non l’orientamento sessuale. Una donna cisessuale può essere attratta da uomini, donne o persone di qualsiasi genere.
Cisessualità e Cisgender
Il termine “cisgender” è strettamente legato alla cisessualità. Una persona cisgender è qualcuno il cui genere assegnato alla nascita corrisponde al genere con cui si identificano. Ad esempio, una donna cisgender è una persona nata con il genere femminile che si identifica come donna. La chiave qui è la congruenza tra il genere assegnato alla nascita e il genere percepito.
Stereotipi sulla Cisessualità
Purtroppo, esistono stereotipi diffusi sulla cisessualità, che possono causare incomprensioni e discriminazioni. Uno dei più comuni è l’erronea convinzione che tutti siano cisgender. È importante riconoscere che la diversità di identità di genere è una realtà e il rispetto per ciascuna di esse è fondamentale.
Ruoli di Genere e Cisessualità
Un altro aspetto spesso legato alla cisessualità riguarda i ruoli di genere tradizionali. Questi stereotipi si basano su aspettative sociali riguardo a come le persone dovrebbero comportarsi in base al loro genere assegnato alla nascita. Ad esempio, si presume comunemente che le donne debbano svolgere determinati ruoli e che gli uomini debbano svolgerne altri. Tuttavia, stiamo assistendo ad un cambiamento culturale in cui queste aspettative vengono sfidate e ridefinite.

La cisessualità è quindi un concetto chiave quando si tratta di comprendere l’identità di genere. Riconoscere che non tutti sono cisgender e che esistono molte sfaccettature dell’identità di genere è essenziale per costruire una società inclusiva e rispettosa. Gli stereotipi legati alla cisessualità e ai ruoli di genere sono problematici e richiedono una riflessione critica. La conoscenza e il rispetto delle identità di genere contribuiscono a creare un mondo in cui ogni individuo può essere se stesso senza giudizi o discriminazioni.
Feminility è un magazine digitale, che ha l’obiettivo di educare la società a parlare di cosmo femminile in termini positivi. Di spiegare cos’è la femminilità, mettendo al centro le vite di donne straordinarie che hanno contribuito e contribuiscono a “rimodellare” il valore che si associa alle donne oggi.