Opzione Donna 2024 รจ stata confermata con una proroga da parte del governo, consentendo alle donne lavoratrici che hanno raggiunto una determinata etร anagrafica e accumulato un monte contributi specifico di accedere alla pensione anticipata attraverso il sistema contributivo, con conseguente riduzione dell’importo pensionistico.
Opzione Donna 2024 richiede un’etร di 61 anni, con un’eccezione per le donne che hanno figli. Questi cambiamenti indicano un adattamento delle condizioni per accedere alla pensione anticipata, riflettendo una maggiore rigiditร nelle normative pensionistiche per le donne lavoratrici nel prossimo anno.
Opzione Donna 2024: quali sono i requisiti di etร ?
Nel 2024, una delle prime modifiche significative riguarda i requisiti di etร per accedere ad Opzione Donna. L’etร anagrafica richiesta per una donna lavoratrice รจ stata incrementata a 61 anni. Tuttavia, รจ importante notare che รจ stata confermata la possibilitร di beneficiare di una riduzione dell’etร per le donne con figli, che passa ora a:
- 60 anni per le donne con un figlio;
- 59 anni per le donne con piรน figli.
Si evidenzia che fino al 2023 l’etร richiesta era inferiore, generalmente stabilita a 60 anni. In quel contesto, l’etร veniva ulteriormente abbassata a 59 anni per le lavoratrici con un figlio e a 58 anni per chi ne aveva due o piรน.
ร importante sottolineare che queste modifiche nei requisiti di etร sono parte integrante delle nuove disposizioni per Opzione Donna 2024, evidenziando un adattamento delle condizioni di accesso alla pensione anticipata.
Opzione Donna 2024: gli importi contributivi
Per quanto riguarda gli importi contributivi nell’anno 2024, non sono previsti cambiamenti sostanziali. Rimane confermato che le donne lavoratrici che desiderano accedere alla pensione anticipata tramite il sistema contributivo devono aver maturato un totale di 35 anni di contributi versati.
Chi puรฒ avere accesso?
Per quanto riguarda l’accesso ad Opzione Donna 2024, la versione ristretta rimarrร in vigore. Nonostante i requisiti anagrafici e contributivi (61 anni di etร e 35 anni di contributi), solo alcune lavoratrici avranno la possibilitร di accedere a questa forma di pensionamento anticipato. Le donne che possono beneficiare dell’Opzione Donna 2024 sono coloro che soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:
- Assistono, alla data di presentazione della domanda di pensione e da almeno sei mesi, il coniuge, la parte dellโunione civile o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravitร (ai sensi dellโarticolo 3, comma 3, Legge 5 febbraio 1992 numero 104) ovvero un parente affine di secondo grado convivente, qualora i genitori, il coniuge o la persona unita civilmente del soggetto con handicap abbiano compiuto i 70 anni di etร ovvero siano anchโessi affetti da patologie invalidanti o deceduti o mancanti.
- Hanno una riduzione della capacitร lavorativa, accertata dalle competenti Commissioni per il riconoscimento dellโinvaliditร civile, pari o superiore al 74%.
- Sono lavoratrici licenziate o dipendenti da imprese per le quali รจ attivo un tavolo di confronto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE) per la gestione della crisi aziendale.
Come presentare domanda?
Per presentare la domanda per accedere alla pensione con Opzione Donna, รจ necessario seguire il seguente percorso:
- Disporre delle credenziali di accesso, che possono essere SPID, CIE o la Carta nazionale dei servizi.
- Accedere al servizio online dell’Inps tramite il sito ufficiale e selezionare l’opzione “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”.
- All’interno del servizio online, si deve scegliere “Nuova Domanda” nel menu di sinistra e procedere selezionando in sequenza le seguenti opzioni per la pensione anticipata nota come Opzione Donna: “Pensione di anzianitร /vecchiaia” > “Pensione di anzianitร /anticipata” > “Contributivo sperimentale lavoratrici”.
Nel caso in cui si abbia difficoltร con la compilazione telematica e l’autonomia nella presentazione della domanda, รจ possibile rivolgersi agli enti di patronato per ricevere supporto e assistenza. Questo approccio assicura un accesso agevole al processo di richiesta pensionistica, rendendo piรน accessibile Opzione Donna anche per coloro che potrebbero incontrare difficoltร nell’utilizzo delle piattaforme online.
Pensione anticipata 2024: quali sono le altre opzioni previste?
Per quanto riguarda le alternative alla pensione anticipata nel 2024, sarร necessario fare riferimento alle diverse opzioni rimaste per il prossimo anno, come specificato nella bozza della Manovra di bilancio. Le principali alternative sono:
- Quota 104.ย Questo nuovo meccanismo sostituirร la Quota 103, ora obsoleta. Per accedere a questa forma di pensione anticipata, sarร richiesto un minimo di 63 anni di etร e 41 anni di contributi. Coloro che scelgono questa opzione subiranno una riduzione dell’importo relativo alla quota retributiva in relazione all’etร di uscita.
- Ape Sociale.ย Confermata anche per il 2024, l’Ape Sociale subisce leggere modifiche, con l’accesso fissato a 63 anni e 5 mesi. I requisiti includono 42 anni e 10 mesi di contributi (41 anni e 10 mesi per le donne), indipendentemente dall’etร anagrafica. Inoltre, รจ possibile l’uscita con 41 anni di contributi per i lavoratori precoci, con almeno 12 mesi di contribuzione effettiva prima del compimento dei 19 anni.
Queste opzioni offrono diverse vie per la pensione anticipata nel 2024, ognuna con requisiti specifici che riflettono variazioni nell’etร e nel monte contributivo necessari per accedervi.
Feminilityย รจ un progetto nato per sostenere le donne con lโobiettivo di parlarne in termini positivi. Continua a seguirci per rafforzare lโimportanza del valore delle donne nella societร di oggi e di domani.