Erica Basile, nata in Brianza il 16 marzo 1996, รจ unโautrice e copywriter con una passione innata per la scrittura. Dopo aver conseguito il diploma in ragioneria e una laurea in Economia e Gestione Aziendale, Erica inizia la sua carriera professionale nel settore dell’e-commerce. La vita, tuttavia, le riserva un percorso diverso: grazie a una serie di circostanze, riscopre il suo amore per la scrittura e decide di lasciare il suo impiego per dedicarsi pienamente a questo mondo fatto di parole e pensieri. Nel 2022, lancia una pagina Instagram dove condivide racconti, poesie e riflessioni, creando una community affezionata. Il sole di mezzanotte segna il suo debutto letterario, un romanzo carico di introspezione e speranza e in questa bellissima intervista l’autrice ci racconta il percorso che l’ha portata a riscoprire la scrittura, la sfida di affrontare temi delicati e l’importanza di trovare la luce anche nei momenti piรน bui.
Erica Basile, โil sole di mezzanotteโย – Intervista su Feminility Media
Erica, il tuo libro รจ un viaggio profondo nellโanimo umano. Come รจ nato il desiderio di scrivere una storia cosรฌ intima e complessa?
Ero in un periodo particolare: stavo riscoprendo la mia passione per la scrittura e stavo realizzando che forse, avrei potuto creare qualcosa di piรน definito, lineare: un libro. Ero piena di coraggio, ma anche di paura. Avevo finito di scrivere un romanzo (che ancora sono indecisa se pubblicare o meno) e quello stesso romanzo mi ha portato a fare delle riflessioni profonde su me stessa. Mi interrogavo sul mio passato, sul presente, sul futuro, immaginando chi sarei diventata se avessi percorso strade diverse. In quei momenti, desideravo ardentemente riconnettermi con la parte piรน vulnerabile e delicata di me, la bambina e lโadolescente che ero un tempo. Un’essenza che tutti custodiamo, ma che spesso nascondiamo o addirittura lasciamo morire. Da questa profonda introspezione รจ nata l’idea di un incontro con me stessa, un viaggio alla scoperta del mio io piรน autentico. E con esso, il desiderio di invitare i lettori a compiere un percorso simile, a ritrovare se stessi, a imparare a guardare al mondo con la fiducia di chi puรฒ farcela, superando le paure e le incertezze che spesso ci ostacolano. Il sole di mezzanotte non รจ una storia vera, ma รจ parte del mio cuore e vuole essere un racconto di speranza che porta a sperare.ย
Il titolo del tuo libro, il sole di mezzanotte, รจ molto evocativo. Come lo hai scelto e cosa rappresenta per te questa metafora?
Quando ho finito di scrivere questo libro, non avevo ancora il titolo: desideravo qualcosa che riprendesse il concetto di โluce alla fine del tunnelโ. Ricercavo qualcosa di poetico, fine, ma non trovavo nulla che gli rendesse giustizia. E un giorno, mentre cercavo informazioni per scrivere un blog a unโazienda trovo โIl sole di mezzanotteโ che รจ proprio il nome di un fenomeno delle regioni polari dove il sole rimane visibile per settimane, senza mai scendere sotto l’orizzonte. Questo significa che non c’รจ notte, e il cielo rimane illuminato per tutto il giorno, persino nellโora piรน buia. Era perfetto. Era lui il titolo del mio libro: il sole di mezzanotte rappresenta per me la possibilitร di brillare persino nellโora piรน buia. Come dicevo prima: la storia vuole essere un racconto di speranza e anche di riscatto. Grazie a questa idea ho aggiunto i nomi dei capitoli che percorrono la gradazione della luce. Letteralmente la storia รจ un percorso che passa dal buio piรน oscuro al sole piรน luminoso.ย ย ย
Scrivere di temi personali e delicati puรฒ essere una grande sfida emotiva. Come รจ stato per te il processo di scrittura? Ti sei sentita liberata o cโรจ stato anche un peso nel rivivere certe esperienze?
ร stato un percorso che definireiโฆ Strano! Allโinizio ho provato un grande senso di libertร : volevo trasmettere a chiunque mi leggesse la percezione di non essere solo, soprattutto a chi aveva vissuto almeno uno dei temi intercorsi nel libro (bullismo, insicurezza, depressione) poi perรฒ, editandolo, ho provato vergogna. Un sentimento che non mi ha mai permesso, nella mia adolescenza, di raccontare e denunciare le ingiustizie che davvero avevo vissuto nella mia vita. Ci vuole coraggio a raccontare certe cose e il coraggio apporta coraggio. Non tutto quello che vive la protagonista fa parte della mia vita personale, ma come spesso faccio con ciรฒ che scrivo, tendo a prendere qualcosa che io o altri vicino a me hanno vissuto e a trasformarlo, espanderlo, ricamandoci intorno tutta una storia. Questo processo e questo coraggio mi ha permesso di crescere e avere piรน consapevolezza e soprattutto, mi ha dato la possibilitร di andare oltre il pensiero: โcosa penseranno gli altri di me?โ
Spesso le donne lottano con lโautostima e il senso di inadeguatezza. Qual รจ il messaggio principale che vorresti trasmettere loro attraverso il tuo libro?
La soluzione di fronte al senso di inadeguatezza รจ dentro di noi. Questo รจ il messaggio.
Il nostro vissuto, il nostro passato, le nostre convinzioni, la nostra visione del mondo, รจ il frutto โ in tutta la sua complessitร โ di ciรฒ che siamo e che proviamo oggi. Ma, quandโanche ci sentissimo un fiore piccolo e gracile, possiamo comunque profumare e arricchire la terra. La consapevolezza di valere, anche quando ci sentiamo inadeguate, รจ un potere immenso che solo noi possiamo attivare.
La metafora del fiore ricorre nel libro. Cosa rappresenta questo simbolo per te e come hai deciso di usarlo come fulcro narrativo?
Io sono da sempre un amante dei fiori: i loro semi, il loro sbocciare e persino il loro morire per lasciare spazio al frutto raccontano di una bellezza che รจ molto simile a ciรฒ che siamo nella vita. Lโidea di inserire il fiore dellโerica deriva da un’esperienza che ha cambiato il mio modo di vedere me stessa. Una persona molto importante infatti, un giorno mi ha detto: โErica, tu hai il nome di un fiore piccolo, piccolo, ma ricorda, questo stesso fiore puรฒ allargarsi in ogni luogoโฆe puรฒ resistere a lunghi inverni.โ Anche se ci sentiamo piccoli, dentro di noi c’รจ il potenziale per sbocciare e arricchire il mondo che ci circonda. Questo messaggio aderiva perfettamente alla storia che desideravo creare, non avrei voluto associare la protagonista a me, ne volevo darle il mio nome, perรฒ il significato dellโerica era cosรฌ profondo e importante che alla fine lโho scelto.
Nel libro parli molto della salute mentale, della depressione e della fragilitร emotiva. Che consiglio daresti alle donne che affrontano momenti di crisi e sentono il peso della solitudine?
Il mio consiglio costante? Lottate. Non vi arrendete alla solitudine, alla tristezza, allโidea di non valere nulla. E soprattutto: parlatene. Non vi isolate, non vi chiudete in voi stesse.
Lottate: non subite la vita, arricchitelaโฆ Perchรฉ il dono della vita รจ prezioso; troppo importante per sprecarlo credendo alla bugia di essere sole o inutili. Tutto passa, tutto รจ momentaneo, anche quel momento buio che state vivendo.
Se una donna si trovasse in una crisi profonda e non avesse la fortuna di incontrare la propria sรฉ adulta, come nel tuo libro, cosa le consiglieresti per riuscire a non lasciarsi andare e ritrovare la speranza?
Sicuramente, come ho accennato nella risposta precedente le suggerirei di parlarne. Perchรฉ far uscire in qualche modo il proprio โdisagioโ ci alleggerisce. E poi le consiglierei di impegnarsi per mantenere e aumentare la consapevolezza di sรฉ. La consapevolezza fa tantissimo: se conosciamo i nostri limiti, da dove derivano magari alcuni โproblemi interioriโ ci diamo la possibilitร di affrontarli, ritrovare noi stesse dal punto in cui ci siamo fermate eโฆ Rinascere.
La rinascita รจ un tema centrale nella tua opera. Secondo te, quali sono i primi passi per ricostruire sรฉ stessi dopo una crisi personale?
Si parte, come dicevo dalla consapevolezza. Importante farsi delle domande e capire se riusciamo a rispondere: chi sono io? Cosa mi piace? Sto facendo qualcosa perchรฉ vogliono gli altri o perchรฉ voglio io? Cosa mi fa andare in crisi? Perchรฉ mi sento cosรฌ? Una volta io non avevo delle risposte e credo che una delle cose piรน brutte che io abbia vissuto nella vita รจ stato guardarmi allo specchio e non riconoscere il mio riflesso. Fare un lavoro interiore, di introspezione, di cura e di comprensione verso me stessa mi ha aiutato a capirmi e a conoscermi. ร quindi importante nutrire la nostra curiositร e coltivare le nostre passioni. Anche in questo caso ci possiamo fare aiutare: non siamo sole.ย
Nel tuo libro, il dialogo con una versione adulta e matura della protagonista ha un ruolo chiave. Cosa pensi che rappresenti questo dialogo e che insegnamento possiamo trarre dal โconfrontoโ con il nostro futuro sรฉ?
La versione piรน adulta della protagonista รจ uno dei personaggi che ho amato di piรน. Lei rappresenta il confronto nella piรน che totale trasparenza perchรฉ โcostringeโ con amore la protagonista a guardarsi letteralmente in faccia e a confrontarsi non solo con sรฉ stessa ma anche con la realtร che la circonda. La sua figura rappresenta in modo piรน assoluto la necessitร di aprire gli occhi e guardare con una lente nuova. Il confronto a cuore aperto, sincero, senza orgoglio รจ la chiave per crescere, maturare e migliorare il rapporto con noi stessi e gli altri.
Hai descritto il tuo libro come un viaggio di riscoperta. Guardandoti indietro, qual รจ stata la parte piรน difficile e quella piรน gratificante dello scrivere questa storia?
La parte piรน difficile รจ stato lโinizio. Lโinizio รจ ispirato a un fatto reale accaduto nella mia scuola. Mi sono dovuta immedesimare in una condizione che ho immaginato tante volte nella mia mente e che ho trovato profondamente dolorosa. Quando ho registrato il video teaser del libro ho voluto proprio mostrare i momenti iniziali della storia: รจ stato cosรฌ difficile interpretare quei momenti che alla fine della registrazione avevo le mani che mi formicolavano e la testa che mi girava. Il dono dellโempatia a volte ha strani effetti collaterali! La parte che ho trovato piรน gratificante รจ la conclusione: tutti i nodi vengono al pettine; cโรจ un colpo di scena e una donna che riafferra se stessa. Lโho editato tantissime volte e tutte le volte, arrivando alla fine, ho pianto.ย ย
La spiritualitร e la fede hanno un ruolo importante nel tuo racconto. Che impatto hanno avuto sulla tua vita personale e sul tuo percorso come autrice?
Fondamentale. Assolutamente fondamentale. Nella mia vita, cโรจ un prima e un dopo la fede. Senza fiducia in Dio non sarei la persona che sono oggi. Il mio percorso spirituale mi aiutato a riconoscere la bellezza della vita, lโimportanza di un solo respiro, la forza della gratitudine e lโincorruttibile essenza dellโamore e della gentilezza. Credere in Dio mi ha permesso di credere in me stessa e di andare oltre le mie insicurezze, le mie paure. La fede รจ una forza che nascondo in ogni cosa che scrivo. Una volta ho pubblicato un post su Instagram che diceva cosรฌ: scrivere รจ un poโ come avere fede: lo fai perchรฉ ti salva e lo condivi perchรฉ ci credi. Non sarei lโautrice che sono senza la fede che mi salva da me stessa e ha un impatto cosรฌ forte che forse, come ho immaginato per la protagonista del libro, non avrei mai avuto il coraggio di โuscire da me stessaโ e diventare unโautrice.ย
Hai descritto con molta sensibilitร il ruolo della famiglia nel tuo viaggio personale. Quanto ha influito il supporto della tua famiglia nel tuo percorso di crescita e nella realizzazione del libro?
Il supporto della mia famiglia (compresi suoceri, zii, cugini) mi riempie il cuore. Fanno sempre il tifo per me, e questo mi fa sentire apprezzata, sentimento che incide profondamente sulla costanza di quello che faccio e sulla modalitร con cui scrivo.ย
Inizialmente perรฒ, l’idea di scrivere un libro ha sorpreso i miei genitori. Era una strada inaspettata per loro, visti i miei studi in economia. La possibilitร che potessi realizzarmi come autrice e contemporaneamente come copywriter ha destato scetticismo. Ma poco dopo, soprattutto quando mi hanno vista felice di quello che stavo facendo, si sono ricreduti. Ora, quando presento il mio libro e vedo i loro occhi colmi di orgoglio e fierezza, realizzo quanto sia importante il loro supporto e la loro presenza nella mia vita. La parte che mi commuove di piรน รจ averli visti mettere da parte, forse, le aspettative che avevano su di me facendo spazio alla mia felicitร , a quello che amo fare. Se dovessi descrivere lโamore, scriverei di questa loro indole, che mi ha dato e insegnato piรน di tante parole.ย
Nel mondo della narrativa femminile, ci sono autrici che ti hanno particolarmente ispirata o che senti affini al tuo lavoro?
Guardo con grandissima ammirazione le mie colleghe autrici. Soprattutto tra coetanee ci si capisce al volo, ci si comprende, ci si ascolta e ci sostiene. Ognuna di loro mi รจ di ispirazione (e sono molte!), soprattutto quando scrivo brevi opere che spesso pubblico su Instagram. Riguardo al libro perรฒ, piรน che un autore in particolare, mi ha ispirata moltissimo una canzone, โMeravigliosoโ dei Negramaro. Un inno alla vita e alla rinascita, che ho voluto attraversare e trasmettere a mia volta con il libro.ย
Scrivere รจ un atto creativo ma anche un processo di scoperta interiore. Cโรจ qualcosa che hai scoperto di te stessa durante la stesura del libro che ti ha sorpresa?
Sรฌ. A un certo punto sono tornata indietro di vent’anni e mi sono ricordata di come vedevo il mondo da bambina. Di quanto mi piacesse chiudere gli occhi e sentire il vento. Il profumo dei fiori. Osservare il cielo. ะ un dettaglio che descrivo anche nel libro. Mi sono riscoperta semplice e assaporare la leggerezza della vita รจ una cosa seria e mai banale. Mi sono ritrovata sempliceโฆ Riscoprendo che dopo tutto non siamo cosรฌ complicateโฆ ร la vita a volte a renderci cosรฌ.ย
Guardando al futuro, quali sono i tuoi prossimi progetti? Cโรจ qualche tema o storia che non hai ancora raccontato e che ti piacerebbe affrontare nei tuoi prossimi lavori?
Sto lavorando a due progetti in contemporanea: il primo รจ una raccolta di poesie/piccoli racconti, ne ho scritte moltissime negli anni e sto cercando di dargli una forma. Il secondo progetto, un poโ piรน impegnativo, riguarda un romanzo legato al tema dellโempatia, un argomento di cui si parla tanto adesso, ma che mi piacerebbe trattare dandogli una chiave di lettura un poโ differente da quella che siamo abituati a osservare.
Potete acquistare “il sole di mezzanotte” su Amazon qui.
Potere seguire Erica sul suo account di Instagram: