Femminismo e femminista sono due termini legati in modo pressochรจ indissolubile alla storia della donna. Ecco maggiori informazioni e specificazioni in merito alle due terminologie.
Femminismo e femminista non sono soltanto termini e concetti astratti. Si tratta di principi, modi di pensare e di essere che hanno stimolato e guidato la guerra delle donne a favore della loro emancipazione dagli uomini.
Cosa vuol dire il termine femminismo? Significato
Il dizionario Treccani definisce il femminismo come “Movimento di rivendicazione dei diritti delle donne, le cui prime manifestazioni sono da ricercare nel tardo illuminismo e nella rivoluzione francese; nato per raggiungere la completa emancipazione della donna sul piano economico, giuridico e politico”.ย Questa definizione, perรฒ, potrebbe risultare particolarmente asciutta se paragonata alla reale evoluzione del termine nel corso dei secoli. Basti pensare che, anticamente (e forse non solo), essere femminista era sinonimo di malattia o degenerazione della persona. Se si era femministi dichiarati, c’era sicuramente qualcosa che non andava nella persona, considerata diversa rispetto la societร normale.
Queste associazioni fanno comprendere quanto il pregiudizio misogino e maschilista radicato nella mente umana abbia condizionato l’essenza stessa di questi termini. Femminismo e femminista, infatti, sono sinonimo di paritร , uguaglianza, rispetto ed emancipazione da una realtร opprimente e tutt’altro che libera.

Maschilismo e femminismo: le differenze principali
Come evidenziato, quindi, รจ evidente come il femminismo si presenti come un movimento in netta contrapposizione al maschilismo. Questa opposizione, perรฒ, non dipende dai generi che le due persone primeggiano, si tratta di un concetto di base. Se, per il femminismo, maschio e femmina meritano una pari dignitร e rispetto della persona, per il maschilismo l’uomo รจ superiore alla donna. Ancora: se da un lato si prospetta l’uguaglianza di genere, dall’altro si desidera mantenere la disparitร di genere. Si tratta, quindi, di due realtร e modi di pensare differenti e pressochรจ opposti. Secondo i principi del maschilismo, la donna, in quanto essere inferiore, deve essere soggetta alla volontร dell’uomo e deve essere oggetto di ogni sua richiesta. In sintesi, quindi, i presupposti del maschilismo non conoscono il rispetto, l’etica e la dignitร verso l’altro. Il femminismo, invece, lotta costantemente per la paritร e per dare voce a chi, un tempo, non aveva il diritto neanche di pensare e parlare.

Femminismo e femminista: caratteristiche principali
Il femminismo, quindi, รจ un vero e proprio movimento culturale fondato su uguaglianza e paritร dei sessi. Secondo il movimento, tutte le persone, indipendentemente dal sesso o da altri connotati quali etnia, provenienza e culto, sono degne di pari diritti. Questa definizione del femminismo puรฒ essere inteso come uno sviluppo successivo del termine, partito in realtร in modo molto piรน specifico ed indirizzato alla lotta delle donne contro la disparitร di genere. In particolare, il movimento nasce in Francia nel periodo illuminista, dove alcune donne cominciarono a riunirsi in veri e propri gruppi oppositori al potere maschilista e misogino. Eppure, oggi come allora, il desiderio di pari dignitร e pari possibilitร sociale, politica ed economica รจ sempre intatto.
Come nasce il femminismo?
In aggiunta, รจ evidente come non si puรฒ parlare di femminismo o di essere femministi senza tenere in considerazione la storia e ciรฒ che hanno vissuto i fautori del movimento. Durante quei tempi, infatti, dove una delle poche convinzioni sicure era la sottomissione della donna all’uomo, lottare per la pari dignitร era qualcosa di assolutamente insensato e innaturale. Anzi, parlare di emancipazione della donna in quanto donna era qualcosa di improponibile. Eppure, le donne che, in prima persona, hanno preso parte a questa lotta sono state molte, segno di un desiderio di rivolta comune e condiviso.

La storia del femminismo: ecco come sono nate le prime femministe
Come giร anticipato, per comprendere il significato del termine femminismo รจ importante conoscerne la storia. In particolare, il femminismo inizia nell’Ottocento, quando alcuni gruppi di donne cominciarono a combattere per garantire i propri diritti. In Gran Bretagna, furono le suffragette a dare il via alla lotta contro la mentalitร maschilista del tempo. Queste lottavano per ottenere il diritto al voto, concesso esclusivamente agli uomini. Le donne, infatti, dovevano dedicarsi esclusivamente alla cura della casa e della famiglia, lontane dalla realtร politica. Le lotte furono dure e soprattutto lunghe: soltanto agli inizi del Novecento gli Stati cominceranno ad estendere il diritto al voto.
Seconda e terza fase del movimento femminista
Negli anni Sessanta del Novecento, invece, si registra una seconda ondata di femminismo che vide come protagoniste le femministe americane. Queste ultime lottavano principalmente contro la sessualitร , lo stupro e la violenza, promuovendo la paritร e l’uguaglianza di genere. Si tratta di un vero e proprio momento scatenante per la storia delle donne, che permetterร loro di ottenere i primi riconoscimenti come l’utilizzo della pillola contraccettiva. Il movimento femminista, man mano, comincerร a diffondersi in tutto il resto del mondo, anche in Italia. Durante il decennio successivo, inoltre, le donne cominciarono a manifestare anche per diritti quali il divorzio, la rimozione del delitto d’onore, l’aborto e molto altro ancora. Negli anni a venire, il femminismo diventerร sempre piรน presente nella societร e sempre piรน determinato a sconfiggere mostri misogini nella vita della donna per raggiungere finalmente la piena e totale paritร di genere.

Dunque, รจ evidente come, nella storia della donna, femminismo e femminista non sono soltanto due concetti astratti e poco determinati. Si tratta di veri e propri principi che contraddistinguono tutte le donne che sono state e sono ancora oggi desiderose di essere libere e di essere di vivere senza alcun tipo di pregiudizio.ย Feminilityย รจ il magazine dedicato alle donne che ogni giorno contribuiscono a migliorare la vita di tutti noi.
Continua a seguirci per altre curiositร sulla storia delle donne e sul lato positivo delle donne nella societร .