Drag Queen

Drag Queen: strumento espressivo, riparo dalla sofferenza o percorso di scoperta di un’identità?

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

Le Drag Queen sono artisti che si esibiscono vestiti con abiti e trucco esagerati, spesso in modo esuberante e provocatorio. Questa forma di espressione artistica si basa sull’interpretazione di ruoli stereotipati di genere e sulla messa in scena di performance teatrali. Si presentano con un mix di fascino, umorismo e talento, trasformando le scene in un’esplosione di colori e divertimento. Il loro obiettivo è quello di omaggiare la femminilità: spesso usano questa sorta di “maschera” come vero e proprio strumento espressivo, riparo dalla sofferenza o percorso per scoprire la propria identità.

Chi sono le Drag Queen?

Si tratta prevalentemente uomini che si vestono da donne, spesso adottando nomi d’arte femminili. Questa forma di espressione artistica combina elementi di moda, teatralità, comicità e talento per creare spettacoli di intrattenimento unici ed affascinanti.

Le Drag Queen spesso eseguono numeri di cabaret, danze coreografate, mimi, esibizioni canore o di playback, e possono anche coinvolgere il pubblico con interazioni divertenti. La loro abilità nel trasformarsi attraverso abiti elaborati, parrucche, trucco e accessori è fondamentale per creare personaggi vibranti e memorabili.

È importante sottolineare che non necessariamente riflettono la propria identità di genere o l’orientamento sessuale. Molti uomini eterosessuali si esibiscono come Drag Queen per pura espressione artistica e intrattenimento. Le Drag Queen sono una parte significativa della cultura LGBTQ+ e spesso rappresentano icone di coraggio, autenticità e sfida alle norme sociali.

Si sono guadagnate un posto importante nella cultura popolare, grazie a spettacoli teatrali, film, serie televisive e competizioni che hanno portato visibilità e consapevolezza verso questa forma d’arte unica.

Drag Queen
Canva

Come si vestono le Drag Queen?

Il vestiario è estremamente “creativo”: abiti e accessori spesso sono caratterizzati da colori vivaci, strass, paillettes e tessuti lussuosi. La loro moda è una combinazione di eleganza, eccentricità e fantasia. Indossano abiti che spaziano da vestiti da sera a costumi tematici, da abiti da ballo a quelli da sposa. Sono modelli spesso lunghi, strutturati e con volumi accentuati per creare un impatto visivo. La scelta dei tessuti è varia: seta, raso, taffetà, organza.

Drag Queen
Canva

Le Drag Queen adorano gli accessori e li utilizzano per completare i loro look. Questi possono includere guanti lunghi, gioielli vistosi come collane, braccialetti e orecchini, cinture decorative e borse eleganti. Le parrucche sono un elemento fondamentale dell’abbigliamento e possono variare in termini di lunghezza, colore e stile.

Il trucco è spesso molto elaborato e accentua le caratteristiche femminili del viso. Utilizzano fondotinta, correttori, illuminanti e contouring per creare un effetto di pelle impeccabile. Gli occhi sono enfatizzati con ombretti colorati, ciglia finte lunghe e definiti eyeliner. Le labbra sono spesso dipinte con colori audaci, come il rosso, il fucsia o il viola intenso.

Indossano solitamente scarpe a tacco alto, che possono variare da stiletto a sandali o stivali. Le scarpe sono spesso caratterizzate da dettagli stravaganti come glitter, strass o stampe accattivanti.

È importante sottolineare che l’abbigliamento delle Drag Queen è una forma di espressione artistica e ciascuna ha il proprio stile unico. Ciò consente loro di esplorare diverse identità, personaggi e temi attraverso i loro look, offrendo uno spettacolo visivo affascinante e divertente.

L’obiettivo principale nell’abbigliamento è creare una presenza scenica spettacolare e catturare l’attenzione del pubblico, combinando creatività, talento e un tocco di teatralità.

Drag Queen
Canva

Drag Queen e stereotipi di genere

L’associazione diretta tra drag queen e transessuali è errata dal momento che, per il primo, indossare abiti del sesso opposto è esclusivamente una fonte di esibizione e di interpretazione, per un o una transessuale, invece, è una ricerca di identità. La società di oggi, ferma a quello che è l’aspetto esteriore, erroneamente mescola i due mondi rivelando un vero e proprio stereotipo di genere.

Le Drag Queen spesso giocano con gli stereotipi di genere, utilizzandoli come strumento per esprimere la propria creatività e sfidare le norme sociali. L’obiettivo principale può differire da persona a persona, e molte Drag Queen possono avere obiettivi multipli e complessi che si estendono oltre l’intrattenimento. Tuttavia, l’elemento comune è l’amore per l’arte e la voglia di creare un impatto positivo attraverso le loro performance e la loro presenza nella società.

Drag Queen
Canva

Feminility è un magazine digitale, che ha l’obiettivo di educare la società a parlare di cosmo femminile in termini positivi. Di spiegare cos’è la femminilità, mettendo al centro le vite di donne straordinarie che hanno contribuito e contribuiscono a “rimodellare” il valore che si associa alle donne oggi.

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.