Alda Merini

Conosciamo Alda Merini, la poetessa dei Navigli

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

Chi era Alda Merini? Perchรฉ si dice che la sua vita รจ stata “tormentata”? Da dove nascono le sue poesie? Conosciamo la poetessa dei Navigli.

Nata il giorno della primavera, il 21 marzo a Milano, Alda Merini รจ stata una delle donne scrittrici piรน influenti del ‘900. La sua vita ricca di eventi ed esperienze “fuori dalle righe”, hanno fatto di lei una persona profondamente sensibile e dal carattere particolare, tanto da non passare inosservata alla critica. E nemmeno alla storia.

La vita di Alda Merini

Sono nata il ventuno a primavera

Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere folle,
aprire le zolle
potesse scatenar tempesta.
Cosรฌ Proserpina lieve
vede piovere sulle erbe,
sui grossi frumenti gentili
e piange sempre la sera.
Forse รจ la sua preghiera.

(da โ€œVuoto dโ€™amoreโ€)

Un’infanzia tormentata

Che fosse nata il 21 marzo ne andava fiera Alda Merini, che si sentiva un po’ come la primavera: portava sempre una ventata di freschezza mescolata a sensibilitร  e malinconia, come questa stagione fiorita e pacata che si trascinava un po’ di freddo d’inverno e viaggiava verso una calda estate.

All’anagrafe Alda Giuseppina Angela Merini,ย nasce a Milano nel 1931. Il padre aveva origini nobili (primogenito degli otto figli di un conte comasco), ma รจ stato diseredato per aver sposato una contadina, quella che sarebbe stata la madre di Alda. Seconda di tre figli, cresce in un ambiente umile, ma colto: il padre a cinque anni le regala un vocabolario che la accompagnerร  per tutta la sua infanzia. Dall’altra parte, perรฒ, c’รจ un rapporto conflittuale con la mamma, una donna severa e distante, che tenta invano di proibirle di leggere i libri della biblioteca paterna. Per la mamma era importante che Alda diventasse “una brava moglie e futura mamma”.

La figura materna influenzerร  molto la psicologia della poetessa: quando Alda da piccola ha delle crisi mistiche, frequentando assiduamente le messe presso la vicina basilica di San Vincenzo in Prato e vuole farsi monaca, prova a riempirla di medicinali e la costringe a un ritiro “spirituale” dalla scuola. Alda si vendica vagando per le strade vestita di stracci e dichiarandosi orfana. La madre la punisce con violenza fisica.

Alda termina le scuole elementari a pieni voti, ma stavolta รจ il padre a imporle di frequentare i tre anni di avviamento al lavoro presso l’Istituto Professionale Femminile Mantegazza a Milano.

La vita e le poesie di Alda Merini
La vita e le poesie di Alda Merini

L’adolescenza e le prime ombre della sua mente

Un giorno del ’43, quando Alda ha 14 anni, di rientro a casa la famiglia trova casa distrutta da un bombardamento. Si dividono e Alda va a vivere con la mamma in un cascinale della zia, per ben tre anni.

Prova ad essere ammessa al liceo, ma non supera il test d’italiano. Si rifugia, cosรฌ, nel pianoforte e nella scrittura, esordendo a 15 anni come giovane autrice, spinta da Giacinto Spagnoletti (noto critico della poesia) presentatole dalla sua insegnante delle medie.

A 16 anni incontra “le prime ombre della sua mente”, come lei le chiamava. Per questo, viene ricoverata in un manicomio e diagnosticato un disturbo bipolare. La sua vita d’ora in avanti sarร  segnata dai soggiorni in manicomi, dai quali entrerร  ed uscirร  a fasi alterne.

Tra poesie e disturbi

ย Le prime poesie di Alda Merini pubblicate nell’Antologia della poesia italianaย sonoย Il gobboย eย Luce, nel 1950.

Seguita e apprezzata da Montale e Quasimodo, nel 1953ย Alda Merini sposa Ettore Carniti, un ricco panettiere, e pubblica un volume di versi,ย La presenza di Orfeo, seguito pochi anni dopo daย Nozze Romaneย eย Tu sei Pietro, dedicata al medico curante di Emanuela, la prima delle sue treย figlie. Alda Merini, perรฒ, nel 1961 va nuovamente in crisi: fino al 1972 resta internata al manicomio Paolo Pini.

Si alterneranno in seguito periodi di salute e malattia, probabilmente dovuti al disturbo bipolare.

In etร  adulta, nel ’79, riprende a scrivere, dando vitaย ai suoi testi piรน intensi sulla drammatica e sconvolgente esperienza dell’ospedale psichiatrico, raccolti in La Terra Santa.

Morto il marito nel 1981,ย Alda Merini sposa Michele Pierri, anch’egli poeta, nel 1983 e si sposta a Taranto, dove scriveย La gazza ladraย eย L’altra veritร . Diario di una diversa, il suo primo libro in prosa.

Fa ritorno a Milano nel 1986 e attraverso l’editore Vanni Scheiwiller pubblicaย Fogli bianchiย eย Testamento. La vita di Alda Merini scorre finalmente serena in questi anni in cui compone libri comeย Delirio amorosoย eย Il tormento delle figure. Nel 1993 le viene assegnato ilย Premio Librex-Guggenheim Eugenio Montale.

Negli ultimi anni di vita della poetessa dei Navigli, numerosi sono le poesie e i libri che pubblica e che sempre piรน le regalano successo e ammirazione da parte del pubblico.

La Poetessa dei Navigli muore l’1 novembre 2009 all’ospedale San Paolo di Milano, a causa di un tumore osseo. In suo onore il cantautore Roberto Vecchioni scriveย Canzone per Alda Merini. Raccolte conย le piรน belle poesie di Alda Meriniย sono pubblicate tuttora dalle principali case editrici italiane.

Alda Merini รจ diventata famosa grazie alla TV?

Ripercorrendo la storia della vita di Alda Merini ci rendiamo conto che non ha seguito un percorso facile e lineare. Sicuramente il suo talento e la sua sensibilitร  hanno fatto sรฌ che i suoi scritti arrivassero ai piรน. Non possiamo che, perรฒ, riconoscere che alcuni incontri fortunati l’hanno portata sul palcoscenico, grazie al quale Alda Merini si รจ fatta conoscere.

Se in TV abbiamo imparato a conoscerla e a ricordarne il valore รจ grazie a Maurizio Costanzo e Paolo Bolonis, che nei loroย  innumerevoli talk show, da Mediaset a Sky, non hanno mai smesso di darle spazio e parola. Il doveroso spazio che si meritava, frutto di una vita di impegno e tanto amore per la scrittura.

Feminility รจ un progetto nato per sostenere le donne con l’obiettivo di parlarne in termini positivi. Continua a seguirci per rafforzare l’importanza del valore delle donne nella societร  di oggi e di domani.

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.