Quante sono le donne giornaliste in Italia?
Dai dati elaborati da AGCOM – Servizio Economico Statistico – รจ emerso che l’insieme dei giornalistiย attivi inย Italiaย รจ composto da 14.816ย donneย (pari al 41,6% del totale) e 20.803 uomini (pari al 58,4% del totale). Una distribuzione questa che risulta in linea con le percentuali di occupati della popolazione italiana (58,3% uomini e 41,7% donne).
Negli ultimi quindici anni, si รจ assistito allโingresso nella professione di un crescente numero di giornaliste, dato in linea con lโevoluzione della forza lavoro italiana.
20 donne che hanno fatto la storia del giornalismo e dell’emancipazione femminile
Ecco una classifica delle 20 donne giornaliste che hanno fatto la storia, elaborata da Marie Claireย in base agli studi delย Women’s Media Center.
- Oriana Fallaci. Giornalista, scrittrice e attivista italiana. Oriana Fallaci partecipรฒ molto giovane alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualitร di inviata speciale.
- Anna Politkovskaya. Giornalista russa particolarmente attenta sul fronte dei diritti umani, Anna Politkovskaja รจ nota principalmente per i suoi reportage sulla Seconda guerra Cecena e per le sue aspre e incessanti critiche contro le forze armate.
- Margaret Bourke-White. Si tratta della prima fotogiornalista donna inviata in guerra.
- Susan Sontag. Scrittrice, filosofa e storica statunitense, ricordata per la sua voce controcorrente e la sua difesa dei diritti umani.
- Barbara Walters. Grande volto della tv americana, nota per le sue interviste, ha dovuto sgomitare non poco negli anni Settanta.
- Loretta Napoleoni. Profonda conoscitrice dell’Islam, ha pubblicato un best seller su storia ed evoluzione dell’ISIS.
- Ethel L. Payne. First lady della stampa nera, รจ stata la prima donna afroamericana assunta come commentatrice da una rete nazionale. Era la CBS nel 1972.
- Anja Niedringhaus. Unica donna fra gli 11 fotografi dell’Associated Press ad aver vinto nel 2005 il Premio Pulitzer per la fotografia come giornalista di guerra in Iraq.
- Joan Didion. Scalรฒ tutti i gradini di Vogue America con il suo particolare modo di scrivere.
- Nancy Hicks Maynard. La prima reporter donna afroamericana del New York Times.
- Margaret Fuller. Una delle prime giornaliste in assoluto, morรฌ nel 1850 a 40 anni. Si occupรฒ in particolare di critica letteraria.
- Dorothy Thompson. Time l’ha riconosciuta nel 1939 come la seconda donna piรน influente degli Stati Uniti d’America dopo Eleanor Roosevelt.
- Marlene Sanders. Fu una corrispondente, conduttrice, produttrice ed esecutiva di notizie televisive americane. Lavorรฒ per la ABC News negli anni Sessanta e Settanta. Fu la prima conduttrice di una rete nazionale americana e fu anche la prima vicepresidente donna di ABC News.
- Christiane Amanpour. Il capo dei corrispondenti internazionali della CNN.
- Camilla Cederna. Grande giornalista italiana, attiva durante gli anni del terrorismo.
- Nora Ephron. Sceneggiatrice di film di successo, anche diretti personalmente, รจ nota anche per i suoi approfondimenti giornalistici.
- Katharine Graham. Publisher del Washington Post ai tempi de Watergate insieme a Shirley Lord e Barbara Walters.
- Diane Pernet. Giornalista, fotografa e blogger ha creato il festival ASVOFF (A Shaded View on Fashion Film), il primo festival annuale al mondo sui cortometraggi di moda.
- Anna Piaggi. Insieme ad Anna Dello Russo, รจ considerata la madre di tutti i giornalisti di moda italiani.
- Nina Garcรญa. Giornalista e critica di moda colombiana. Ha coperto il ruolo di direttrice di moda per le riviste Elle e Marie Claire.
Feminility รจ un progetto nato per sostenere le donne con l’obiettivo di parlarne in termini positivi. Continua a seguirci per rafforzare l’importanza del valore delle donne nella societร di oggi e di domani.