e-commerce femminili

Il digitale spinge le aziende al femminile: l’e-commerce è il settore più promettente

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

La presenza delle donne nell’e-commerce e il loro contributo sono indispensabili per costruire un futuro più sostenibile e giusto per tutti. Questo settore, che è il più promettente rappresenta una grande opportunità per le donne imprenditrici, in quanto offre la possibilità di avviare e gestire un’attività online in modo relativamente semplice e a basso costo. Inoltre, l’e-commerce consente alle imprese femminili di raggiungere anche i mercati a livello globale, superando le barriere geografiche che altrimenti limiterebbero la loro crescita.

E-commerce donne: il successo delle imprenditrici in questo comparto

e-commerce donne
Credits Photo: Canva

Le donne imprenditrici sono particolarmente attive nella vendita di prodotti di moda e accessori, ma si stanno espandendo anche verso altri settori come la tecnologia, i prodotti per la casa e la bellezza. Inoltre, sono in grado di creare connessioni autentiche con i propri clienti, grazie a una maggiore attenzione alla cura del cliente e alla creazione di esperienze d’acquisto personalizzate. In ogni caso, nonostante la presenza femminile nel mondo dell’imprenditoria stia crescendo, ci sono ancora tanti ostacoli da superare per garantire una reale parità di genere.

La digitalizzazione sta aprendo nuove opportunità per le donne imprenditrici, che stanno dimostrando di avere le competenze e le capacità necessarie per guidare le imprese del futuro. Basti pensare che secondo la ricerca “Dal soffitto al Diaframma di vetro – Imprese e carriere al femminile”, le donne guidano il comparto dell’e-commerce, rappresentando il 26,8% delle imprese totali, percentuale che sale al 30% nel comparto dell’analisi delle informazioni.

Le imprese femminili in Italia: e-commerce e donne

imprese femminili donne ecommerce
Credits Photo: Canva

Secondo la ricerca, le imprese femminili rappresentano il 22% di tutte le imprese iscritte al Registro Imprese, ma questa percentuale varia a seconda del settore. Ad esempio, nel comparto della ristorazione le imprese femminili rappresentano il 29,3% del totale, mentre nel comparto della confezione di articoli di abbigliamento la percentuale sale al 43,6%. La ripartizione territoriale delle imprese femminili indica una certa disomogeneità, con alcune regioni del Sud e del Centro che battono il Nord.

Tuttavia, come anticipato, nonostante questo trend positivo, esiste ancora un Gender Finance Gap, ovvero una difficoltà ad ottenere forme di finanziamento, che rischia di ostacolare la crescita delle imprese femminili. Questo fenomeno è più evidente nelle ditte individuali, che rappresentano la forma giuridica più accessibile per le scelte imprenditoriali.

La presenza femminile nelle posizioni di governance

La presenza femminile nelle posizioni di governance è ancora lontana da posizioni di equilibrio di genere. Infatti, la presenza delle donne nei ruoli di direzione e governance si attesta al 23,1%. In media, le donne hanno 1,4 cariche (a fronte delle 1,7 degli uomini).

imprese donne ecommerce
Credits Photo: Canva

La propensione all’innovazione e alla digitalizzazione

Ricapitolando, le donne imprenditrici stanno dimostrando di avere una spiccata propensione all’innovazione e alla digitalizzazione. Questa sta aprendo nuove opportunità per le donne imprenditrici, che stanno dimostrando di avere le competenze e le capacità necessarie per guidare le imprese del futuro.

Nel comparto dell’e-commerce, ad esempio, le imprese femminili rappresentano il 26,8% del totale, mentre nel comparto dell’analisi delle informazioni la percentuale sale al 30%. Inoltre, la presenza delle donne nei percorsi formativi universitari in scienze economiche, manageriali e statistiche è sostanzialmente pari a quella degli uomini, il che dimostra che le donne sono altrettanto preparate degli uomini per affrontare le sfide del mondo imprenditoriale.

e-commerce donne
La presenza delle donne nell’e-commerce è in crescita – shutterstock Michele Rinaldi

E-commerce donne: il ruolo delle donne imprenditrici nell’innovazione tecnologica e nell’economia circolare

Le donne sono spesso più sensibili alle questioni ambientali e sociali, e ciò si riflette nella loro attenzione verso soluzioni innovative che possano ridurre l’impatto ambientale delle attività economiche e migliorare la qualità della vita delle persone. Inoltre, spesso si impegnano in progetti di economia circolare, basati sul recupero e il riutilizzo dei materiali e sulla riduzione degli sprechi. Questo tipo di iniziativa può avere un impatto positivo sia sull’ambiente che sull’economia, creando nuove opportunità di lavoro e favorendo lo sviluppo sostenibile.

Il valore della collaborazione

Le donne imprenditrici sono spesso più propense a collaborare e creare reti di imprese, piuttosto che competere tra loro. Questo approccio cooperativo può portare a sinergie positive e favorire lo sviluppo di nuovi progetti e idee.

donne ecommerce socie
Credits Photo: Canva

Il contributo delle donne imprenditrici alla società

Le donne imprenditrici possono avere un impatto positivo anche sulla società nel suo insieme. Ciò attraverso l’assunzione di personale e la creazione di posti di lavoro, la promozione dell’uguaglianza di genere e la diffusione di modelli di leadership basati sulla collaborazione e la responsabilità sociale.

In sintesi, la presenza femminile nel mondo dell’imprenditoria sta crescendo, ma ci sono ancora tanti ostacoli da superare per garantire una reale parità di genere e una sostanziale uguaglianza tra sessi.

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.