Architette in Italia: i dati di Architectโs Council of Europe
LโArchitectโs Council of Europe (ACE) ha pubblicato โThe architectural profession in Europeโ, il dossier sullo stato della professione analizzata dal punto di vista economico, statistico e sociologico. L’indagine รจ basata sulle risposte di un campione di 25.600 architetti,
Il numero di architetti europei รจ arrivato nel 2020 a 560.000. In Italia ci sono 152.000 iscritti agli Ordini territoriali. Il Paese continua ad avere il maggior numero di architetti sia in termini assoluti che in rapporto con la popolazione (2,5 architetti ogni 1.000 abitanti). Dei 152 milaย architetti italiani, quasi il 41%, circa 62 mila, รจย donna. Negli ultimi 15 anni le architette iscritte all’albo sono cresciute del 141%, ben 36 mila iscritti in piรน.
A livello europeo, il 42% degli architetti europei รจ donna e il 34% ha meno di 40 anni.
A livello mondiale si stima che gli architetti sono circa 3,2 milioni.
Architetto o architetta?
La mancanza del femminile nelle professioni รจ indice di ciรฒ che deve cambiare. Rappresenta dunque una mancanza che esprime esclusione. Grazie a Francesca Perani, impegnata attivamente nella valorizzazione del lavoro delle architette in Italia, dal 2017 il termine architetta รจ stato approvato dall’ordine degli architetti di Bergamo ed รจ usato sui timbri ufficiali. Termine confermato anche dall’Accademia italiana della Crusca come grammaticalmente corretto.
Le migliori architette in Italia
- Tiziana Monterisi. Il centro dellโattivitร progettuale di Tiziana Monterisi sono le strutture sostenibili sotto lโaspetto ambientale, sociale ed economico. L’architetta ha collaborato alla realizzazione di Gaia: la prima casa in terra cruda stampata in 3D.
- Carlotta De Bevilacqua. L’architetta italiana De Bevilacqua รจ impegnata nel rendere la sua azienda un posto migliore per chi vi lavora, anche con provvedimenti che riguardano il welfare femminile.
- Maria Giuseppina Grasso Cannizzo. Medaglia dโoro alla carriera della Triennale di Milano, รจ nota per pochi ma premiatissimi lavori. Rappresenta una delle migliori architette italiane grazie alle sue opere dal fascino senza tempo.
- Doriana Mandrelli Fuksas. Una tra le piรน note architette italiane. Ha lavorato a progetti prestigiosi quali la Fiera di Rho-Pero a Milano, il Centro Congressi dellโEUR a Roma e il Terminal 3 dellโaeroporto internazionale Shenzhen Baoโan, in Cina. Gli studi presso lโรcole Spรฉciale dโArchitecture di Parigi, le attivitร di insegnamento e ricerca nelle universitร francesi ed i progetti realizzati in Francia le sono valsi il riconoscimento โOfficier de lโOrdre des Arts et des Lettres de la Rรฉpublique Franรงaiseโ.
- Maria Alessandra Segantini. L’architettura della Segantini interroga il territorio in cui si inserisce. Tra i suoi progetti piรน riusciti sicuramente la Piazza del Cinema di Venezia.
- Laura Andreini. Oltre allโattivitร professionale legata allโarchitettura, lโarchitetta Andreini si dedica allโinsegnamento universitario e a progetti editoriali che lโhanno portata a collaborare con prestigiose riviste sull’architettura italiana contemporanea.
- Guendalina Salimei. Tra le architette italiane piรน note ed interessanti, si occupa di architettura in contesti complessi e radicati nel presente. Ne sono un esempio i progetti di architettura sociale come il recupero del quartiere di Corviale a Roma.
- Paola Viganรฒ. Architetta e urbanista, รจ la prima donna ad aver ricevuto il premio โGrand Prix de lโUrbanismeโ in Francia.
- Elisa Burnazzi. Molto attiva nel settore residenziale con la realizzazione di numerosi appartamenti, palazzine e complessi residenziali principalmente in Trentino.
- Benedetta Tagliabue. Il lavoro di Benedetta Tagliabue รจ stato reso noto da progetti come il Parlamento scozzese a Edimburgo, il colorato mercato Santa Caterina a Barcellona, il campus dellโUniversitร di Vigo in Spagna e il Padiglione spagnolo per lโExpo di Shanghai del 2010. L’architetta รจ impegnata nella valorizzazione di progetti di architettura sperimentale.
Feminility รจ un progetto nato per sostenere le donne con l’obiettivo di parlarne in termini positivi. Continua a seguirci per rafforzare l’importanza del valore delle donne nella societร di oggi e di domani.