Lavoro domestico maschile

Lavoro domestico maschile in Italia: una panoramica interessante

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

Nonostante il lavoro domestico rimanga su larga scala a carico delle donne, in Italia e nel mondo, bisogna sottolineare che la componente maschile riveste un ruolo ormai non piรน marginale. La loro presenzaย indica una partecipazione significativa degli uomini in un settore storicamente dominato dalle donne.

Lavoro domestico maschile: una prospettiva complementare rispetto a quella femminile

Gli uomini impiegati nelle famiglie italiane presentano una distribuzione demografica mediamente piรน giovane rispetto alle loro controparti femminili e sono principalmente coinvolti nella gestione delle attivitร  domestiche. Questo sottolinea la diversitร  di ruoli e responsabilitร  che i lavoratori domestici maschili assumono, apportando una prospettiva unica e complementare rispetto a quella femminile.

รˆ importante tenere presente questa componente maschile nel discorso sui colf e badanti, riconoscendo le loro peculiaritร  e contributi distinti. La consapevolezza di questa diversitร  di genere nel contesto del lavoro domestico รจ essenziale per promuovere una visione piรน equa di questa occupazione, superando gli stereotipi di genere radicati nel passato.

Casalinghe Italiane: Il Ruolo e lโ€™Evoluzione della Casalinga in Italia

Lavoro domestico maschile: il Rapporto ILO 2021

Il lavoro domestico maschile rappresenta una realtร  spesso sconosciuta, poichรฉ l’immaginario collettivo tende a associare questa attivitร  principalmente alle donne. Tuttavia, i dati del Rapporto ILO del 2021 sottolineano l’importanza significativa dei lavoratori domestici di sesso maschile. Questi dati, basati sulle statistiche del 2019, evidenziano che a livello globale ci sono circa 18 milioni di lavoratori domestici maschi che rappresentano quasi un quarto di tutti i lavoratori domestici.

รˆ interessante notare che la componente maschile del lavoro domestico raggiunge livelli significativi in specifiche regioni del mondo. In particolare, in Africa, la percentuale di lavoratori domestici maschi รจ del 31,6%, mentre nei Paesi arabi raggiunge addirittura il 63,4%. Questi dati sottolineano la diversitร  di genere presente in questa occupazione e la necessitร  di superare gli stereotipi di genere associati al lavoro domestico.

Il Rapporto ILO del 2021 รจ stato pubblicato in occasione del decennale della Convenzione 189/2011, che si occupa della promozione del lavoro dignitoso per i lavoratori domestici. Questo sottolinea l’importanza di riconoscere e proteggere i diritti dei lavoratori domestici, indipendentemente dal loro genere. La consapevolezza di questa realtร  puรฒ contribuire a promuovere una visione piรน inclusiva del lavoro domestico.

Lavoro domestico maschile
Canva

L’analisi dei dati INPS

Un’analisi dei dati INPS, dell’anno 2019, sull’occupazione domestica maschile in Italia ha rilevato un’interessante evoluzione nel corso degli ultimi anni. Esaminando l’andamento dei dati assoluti, emerge che il numero di lavoratori domestici di genere maschile ha raggiunto il picco massimo nel 2012, con 192 mila unitร , per poi subire una diminuzione nell’anno successivo. Nel periodo compreso tra il 2016 e il 2018, il numero si รจ stabilizzato poco oltre le 100 mila unitร .

Tra i lavoratori domestici di genere maschile, la professione di Colf รจ piรน diffusa rispetto a quella di Badante, sebbene nel corso del tempo si sia ridotto il divario tra le due categorie. Nel 2010, piรน dell’80% dei lavoratori domestici maschili svolgeva la mansione di Colf, mentre dal 2018 questa percentuale รจ scesa al di sotto del 70%. In termini percentuali rispetto al totale dei lavoratori domestici in Italia, la componente maschile rappresenta l’11,3%. Tale incidenza aveva raggiunto il suo apice nel 2012, con un 18,9%, ma รจ successivamente diminuita di oltre 5 punti percentuali negli anni successivi.

L’analisi dell’Osservatorio DOMINA: la distribuzione per classe d’etร 

Un aspetto rilevante da considerare รจ la distribuzione per classe d’etร  nei lavoratori domestici di genere maschile, secondo i dati INPS elaborati dallโ€™Osservatorio DOMINA. Questi dati evidenziano una distribuzione piรน marcata nelle classi d’etร  piรน giovani rispetto alle lavoratrici domestiche.

Circa un terzo degli uomini impiegati in questo settore ha meno di 40 anni, in netto contrasto con le donne, dove questa componente non raggiunge neppure il 20%. Al contrario, tra le donne, piรน della metร  ha superato i 50 anni, mentre tra gli uomini la percentuale degli over 50 si attesta al di sotto del 40%.

Questi dati riflettono una dinamica interessante, suggerendo una maggiore presenza di uomini nelle fasce d’etร  piรน giovani nel campo del lavoro domestico. Tale andamento potrebbe indicare una diversa distribuzione demografica tra i lavoratori e le lavoratrici domestici.

L’analisi dell’Osservatorio DOMINA: i dati a livello regionale

Esaminando i dati a livello regionale, emerge che quasi il 40% di tutti i lavoratori domestici di sesso maschile si concentra principalmente in Lombardia e Lazio. A livello nazionale dove la percentuale maschile รจ mediamente dell’11,3%, si osserva un significativo aumento in Sicilia, dove questa incidenza raggiunge il 24,1%, rappresentando cosรฌ un quarto di tutti i lavoratori domestici totali. Inoltre, si registra un superamento del 16% in Calabria e Campania.

รˆ interessante notare che in quasi tutte le Regioni, gli uomini sono principalmente impiegati come Colf. Tuttavia, emergono delle eccezioni in Sardegna, Friuli Venezia Giulia e Molise, dove gli uomini svolgono prevalentemente mansioni di cura alla persona. Questo fenomeno, in controtendenza rispetto al resto del Paese, suggerisce una varietร  di ruoli e mansioni che i lavoratori domestici maschili assumono a livello regionale, evidenziando la diversitร  delle dinamiche occupazionali nel settore del lavoro domestico.


Feminilityย รจ un magazine digitale, che ha lโ€™obiettivo di educare la societร  a parlare di cosmo femminile in termini positivi. Di spiegare cosโ€™รจ la femminilitร , mettendo al centro le vite di donne straordinarie che hanno contribuito e contribuiscono a โ€œrimodellareโ€ il valore che si associa alle donne oggi.

Feminility รจ una community di persone, uomini e donne indistintamente, che credono che la femminilitร  sia un valore da esaltare. Con il progetto di Feminility vogliamo creare un mondo in cui si comprende lโ€™importanza delle donne nella societร , nel mercato e nella vita di tutti i giorni.

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.