Lavoro al femminile: le professioni più richieste

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

Quali sono le professioni in cui le donne sono più richieste?

Lavoro al femminile: le professioni più richieste in Italia, nonostante il gender gap sia ancora oggi un problema reale nel mondo del lavoro stanno progressivamente appianando le differenze. Infatti, anche le donne stanno iniziando ad occupare ruoli di maggiore responsabilità.

Credits Photo: Canva

Lavoro al femminile: le professioni più richieste

La crisi pandemica ha innescato un veloce cambiamento nel modo di lavorare. In particolare, ha portato con sé la necessità di sviluppare rapidamente nuove competenze, specialmente nel mondo digitale:

  • Didattica a distanza,
  • smart working,
  • comunicare da remoto.

Ciò, come riporta il report Jobs on the Rise 2021 Italia condotto da LinkedIn, ha incrementato la domanda di figure professionali legate al mondo del digitale.

Nel dettaglio, in Italia si sta assistendo ad una sempre maggiore richiesta di personale:

  • nel digital marketing,
  • nei servizi creativi
  • nell’assistenza ai clienti.

È proprio in quest’ultimo campo che si è registrata la maggiore affluenza di donne. Infatti, sul totale delle assunzioni effettuate nel 2020 nei call center l’88% è stata di donne. Il supporto clienti rientra perciò tra i lavori al femminile più richiesti.

Lavoro al femminile: le professioni più richieste
Lavoro al femminile: le professioni più richieste – Foto di Canva

Professioni femminili più richieste in Italia

Anche se i numeri dicono l’esatto opposto, non esistono lavori per donne e per uomini, in Italia ci sono dei lavori più diffusi per le donne. Tuttavia, la speranza è quella di raggiungere in breve tempo la pari opportunità, in modo da garantire un equo accesso alla vita economica, politica e sociale di ogni individuo.

Dallo studio “Donne e lavoro: ancora lontana la ripresa occupazionale”, condotto dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e basato sull’analisi dei dati Istat, commissionato dal Ministero del Lavoro, si registra un cambiamento sulle professioni femminili più richieste in Italia. Tra le professioni che richiedono specializzazioni tecniche, le donne rappresentano il 66,3%; un incremento del 23% rispetto all’anno 2019 in settori dove la figura maschile è stata sempre preponderante. Oggi i profili femminili più qualificati sono richiesti anche in quei settori che hanno da sempre avuto un’affluenza più che altro maschile:

  • ingegneria;
  • scienze matematiche;
  • comunicare da remoto.
Lavoro al femminile: le professioni più richieste
Credits Photo: Shutterstock

Lavori in cui le donne guadagnano di più

Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel settore privato il divario di stipendi tra gli uomini e le donne è di circa il 20% a beneficio degli uomini.

Oggi, tra le professioni più richieste in cui le donne guadagnano ci sono tutti quei lavori femminili strettamente connessi al digitale e al mondo dell’online. Tra i principali non possono mancare:

  • Esperte di digital marketing che lavorano per incrementare la domanda di un servizio o prodotto attraverso strategie di web marketing.
  • Freelance creative come graphic designer, progettiste nell’ambito della creazione di contenuti visivi.
  • Addette al CRM – Customer Relationship Management, professioniste chiave nella gestione delle relazioni tra brand e clienti.
  • E-commerce manager, specializzate nella gestione di negozi online con l’obiettivo di incrementare le vendite.
  • Sviluppatrici che, attraverso tecniche di programmazione, sviluppano applicazioni web o applicazioni per il mobile.
  • Content creator, esperte nella creazione di contenuti digitali per blog, social media, podcast ed altro.

Inoltre, tra i lavori in cui oggi le donne riescono a guadagnare di più rispetto agli uomini, oltre a quelli elencati, ci sono quello dell’influencer, della designer di interni e della recruiter.

Lavoro al femminile: le professioni più richieste
Credits Photo: Canva

Le professioni che garantiscono un maggiore impiego alle donne

Tra le professioni che garantiscono un maggiore impiego alle donne, ancora oggi ci sono:

  • La maestra d’asilo: le donne, infatti, possiedono per natura doti come la pazienza, la sensibilità e l’affetto, indispensabili per svolgere questa professione. I guadagni delle maestre d’asilo oscillano tra i 1.800 euro lordi al mese fino a raggiungere anche 2.800 euro lordi al mese per gli ultimi anni di carriera.
  • Operatrice sanitaria: sempre più donne sono chiamate a ricoprire incarichi presso ospedali, cliniche e studi medici privati. La retribuzione dell’operatrice sanitaria varia da 1.200 euro, per gli ospedali pubblici, fino a 1.600 euro netti al mese per le cliniche private.
  • Dietologa e nutrizionista: questa figura è in grado di comprendere e consigliare le adolescenti che si sentono più a loro agio con un confronto femminile. In questo caso il guadagno oscilla tra 1.000 euro e 4.000 euro al mese, in base soprattutto agli anni di esperienza maturata.
Lavori più pagati donne
Credits Photo: Canva

Feminility è un progetto nato per sostenere le donne con l’obiettivo di parlarne in termini positivi. Continua a seguirci per rafforzare l’importanza del valore delle donne nella società di oggi e di domani.

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.