Fondo Impresa Donna

Fondo Impresa Donna: di cosa si tratta?

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

Fondo Impresa Donna: i finanziamenti allโ€™imprenditoria femminile

Il Fondo Impresa Donna, previsto dalย Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nellโ€™ambito della missioneย Inclusione e coesione, costituisce uno tra i piรน importanti finanziamenti relativi allโ€™imprenditoria femminile per il 2022. Riguarda delle misure atte ad incrementare la partecipazione delle donne nel business italiano. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha previsto una somma molto alta per la creazione, sviluppo e consolidamento del l’imprenditoria femminile in Italia.

Fondo Impresa Donna
Fondo Impresa Donna – Canva

Il settore del business femminile – lo studio di UnionCamere

In Italia, oggi, poco piรน di unโ€™impresa su 6 รจ guidata da donne. Lo studio di UnionCamere โ€“ Osservatorio sullโ€™imprenditoria femminile, ha rilevato che sono 1,3 milioni le aziende italiane femminili, su un totale complessivo di 6 milioni di aziende presenti sul territorio. Inoltre, mentre nel 2019 le imprese femminili iscritte al registro delle camere di commercio risultavano essere 1 milione 340 mila, nel 2020 si รจ registrata una rapida discesa nellโ€™evoluzione del settore, causata anche dall’emergenza sanitaria da Covid-19.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha quindi pensato di sviluppare una forma di finanziamento per donne per far fronte a questa situazione: ed รจ cosรฌ che รจ nato il Fondo Impresa Donna: lโ€™incentivo nazionale che sostiene la nascita e il consolidamento delle imprese guidate da donne.

Quante donne lavorano in Italia?

Fondo Impresa Donna: come raggiungere l’obiettivo?

Se lโ€™obiettivo del Fondo Impresa Donna รจ quello di sostenere oltre 2000 imprese femminili, il modo per farlo รจ:

  • promuovere, e allo stesso tempo agevolare, la realizzazione di progetti imprenditoriali innovativi.
  • Supportare le startup femminili attraverso attivitร  di mentoring, assistenza tecnico-manageriale e misure per la conciliazione vita-lavoro.
  • Creare un clima culturale favorevole che valorizzi il business femminile mediante misure di accompagnamento, monitoraggio e campagne di comunicazione.

Chi puรฒ beneficiare del Fondo Impresa Donna?

Gli incentivi erogati su domanda dal 7 giugno 2022 sono riservati alle imprese femminiliย costituite daย almeno 1 annoย alla data di inoltro dellโ€™istanza e alle lavoratriciย autonome provviste di partita IVA (anche quest’ultima aperta da almeno 1 anno).

Le agevolazioni sono concesse ai settori

  • industriale;
  • artigianale;
  • trasformazione dei prodotti agricoli;
  • servizi;
  • commercio;
  • turismo.

Possono beneficiare del Fondo Impresa Donna:

  • le societร  cooperative e di persone con almeno il 60% di socie donne;
  • le societร  di capitali con quote di partecipazione pari ad almeno i 2/3 riferite a donne e con organi di amministrazione costituiti per almeno i 2/3 da donne;
  • le imprese individuali con titolare donna;
  • e le lavoratrici autonome con Partita IVA.

Per le imprese beneficiarie sono previsti anche servizi di assistenza tecnico-gestionale.

Donne Dirigenti in Italia: sempre piรน Women in Business

Fondo Impresa Donna: le agevolazioni

Le agevolazioni sono concesse ai sensi e nei limiti dellโ€™articolo 22 โ€œAiuti alle imprese in fase di avviamentoโ€ del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione (Regolamento GBER) ovvero, per le imprese che non soddisfino le condizioni dei cui al predetto articolo 22 del Regolamento GBER, ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione e assumono la forma del contributo a fondo perduto e del finanziamento agevolato, anche in combinazione tra loro.

1 – Incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili

Per gli incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili, le agevolazioni assumono la forma del contributo a fondo perduto per un importo massimo pari a:

  • 80% delle spese ammissibili e comunque fino a euro 50.000,00, per i programmi di investimento che prevedono spese ammissibili non superiori a euro 100.000,00.
  • 50% delle spese ammissibili, per i programmi di investimento che prevedono spese ammissibili superiori a euro 100.000,00 e fino a euro 250.000,00.

2 – Incentivi per lo sviluppo ed il consolidamento delle imprese femminili

Per gli incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili, le agevolazioni assumono la forma sia del contributo a fondo perduto sia del finanziamento agevolato:

  • a favore delle imprese femminili costituite da non piรน di 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, le agevolazioni sono concesse fino a copertura dellโ€™โ€™80% delle spese ammissibili, in misura eguale in forma di contributo a fondo perduto e in forma di finanziamento agevolato.
  • Per le imprese femminili costituite da oltre 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, le agevolazioni sono concesse come al punto precedente in relazione alle spese di investimento, mentre le esigenze di capitale circolante costituenti spese ammissibili sono agevolate nella forma del contributo a fondo perduto.

Come la parte femminile รจ un punto di forza dei leader

Continua a seguirci suย www.feminilitymedia.itย 

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.