Per suffragio universale femminile si intende il diritto di voto esteso alle donne. Ha una storia ricca e affascinante che affonda le radici nella lotta delle suffragette. Da movimenti pionieristici in Francia nel XVIII secolo alle prime elezioni in Finlandia nel 1907, esploreremo il percorso storico di questo diritto fondamentale.
Suffragio Femminile: Le Prime Conquiste
Il movimento per il suffragio femminile ha avuto le sue prime vittorie in diverse parti del mondo. La Repubblica Corsa, nel 1755, fu tra i precursori, seguita dalle Isole Pitcairn nel 1838. Tuttavia, è stato il Granducato di Toscana a garantire il diritto di voto alle donne già nel 1849, aprendo la strada per cambiamenti significativi.
Pionieri del Suffragio: Nuova Zelanda e Wyoming
Nel 1893, la Nuova Zelanda si distinse concedendo alle donne il diritto di voto, diventando un faro per il mondo. Negli Stati Uniti, il Territorio del Wyoming concesse il voto nel 1869.
La Rivoluzione Russa e il Suffragio Universale
Durante la Rivoluzione Russa del 1917, l’elezione dell’assemblea costituente a suffragio universale segnò un momento epocale. Il diritto di voto venne poi confermato nella costituzione sovietica del 1918, rappresentando un passo significativo verso l’uguaglianza di genere.
Dalle Nazioni Unite al Suffragio Internazionale
Il 1948 fu un anno cruciale per il suffragio femminile. Le Nazioni Unite adottarono la Dichiarazione universale dei diritti umani, riconoscendo il diritto di partecipare al governo attraverso elezioni a suffragio universale. Questo ha gettato le basi per le conquiste future nel campo dei diritti delle donne.
Convenzione ONU: Il Suffragio Femminile Come Diritto
La Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna, firmata nel 1979 da 189 nazioni, ha esplicitamente riconosciuto il suffragio femminile come un diritto fondamentale.
Suffragio Universale Femminile: Tabella Riepilogativa
Feminility è un magazine digitale, che ha l’obiettivo di educare la società a parlare di cosmo femminile in termini positivi. Di spiegare cos’è la femminilità, mettendo al centro le vite di donne straordinarie che hanno contribuito e contribuiscono a “rimodellare” il valore che si associa alle donne oggi.