Paesi dove le donne bevono di più

Quali sono i Paesi dove le donne bevono di più? Il rapporto dell’Economic Cooperation and Development Found

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

L’alcol è al centro di un recente studio condotto dalla Economic Cooperation and Development Found, che ha svelato interessanti dati sul consumo in 29 Paesi. Contrariamente alla comune percezione che vede i britannici come grandi bevitori, questo studio ha dimostrato che non sono tra i primi nel mondo per il consumo di alcol. L’Italia, con solo il 3%, e la Turchia risultano tra i Paesi con il minor consumo, mentre Germania, Lussemburgo, Regno Unito e Danimarca, con quasi il 30%, spiccano per un maggiore interesse nei confronti delle bevande alcoliche.

La Danimarca è al primo posto nella classifica dei Paesi dove si beve di più

Uno dei risultati più sorprendenti è che la Danimarca è al primo posto nella classifica dei Paesi dove si beve di più, seguita dalla Romania. La Gran Bretagna, nonostante la sua reputazione, occupa solamente il terzo posto. Questa ricerca ha rivelato che circa il 19% degli adulti intervistati ammette di esagerare con le bevande alcoliche almeno una volta al mese, evidenziando una tendenza a livello mondiale verso comportamenti a rischio legati al consumo di alcol. Un dato interessante emerso dallo studio è la tendenza delle donne a superare gli uomini nel consumo di alcol in diversi Paesi. In questo contesto, l’Europa emerge come una regione di particolare rilievo per il consumo di alcol, con variazioni significative tra le nazioni.

Paesi dove le donne bevono di più
Canva

Quali sono i Paesi dove le donne bevono di più, superando gli uomini nel consumo di alcol?

Secondo lo stesso rapporto condotto dalla Economic Cooperation and Development Found, Gran Bretagna e Danimarca sono in testa alla classifica dei Paesi dove le donne bevono di più e superano il sesso maschile in fatto di consumo di alcol.

In Norvegia e negli Stati Uniti, i dati relativi al “binge drinking” mostrano una relativa omogeneità tra uomini e donne. Altri Paesi, come Spagna, Italia e Turchia, presentano invece percentuali più basse di consumo alcolico, delineando una varietà di abitudini e comportamenti legati al genere in diverse parti del mondo.

Ma che cos’è il “binge drinking”?

Il rapporto dell’Economic Cooperation and Development Found non solo ha offerto uno sguardo sul consumo di alcol in vari Paesi del mondo, ma ha fornito anche un’illuminante panoramica su questo fenomeno sempre più diffuso nel mondo. Il “binge drinking” è l’abitudine di consumare almeno sei bevande alcoliche in una sola serata, una pratica che è diventata quasi comune in almeno 23 Paesi tra il 2011 e il 2021. Tra questi paesi figurano la Romania, la Lituania, l’Irlanda, il Messico, la Lettonia e altri.

Il rapporto evidenzia che circa il 23% degli uomini in questi Paesi ha riportato episodi di “binge drinking”, mentre il 12% delle donne ha dichiarato di aver esagerato con l’alcol in diverse occasioni. Uno sguardo più approfondito svela che questa pratica è particolarmente diffusa in alcuni Paesi. Ad esempio, il 55% degli uomini rumeni si dedica al “binge drinking” almeno una volta al mese, seguiti dal 50% in Danimarca e dal 46% in Lussemburgo. Questi dati mettono in luce una tendenza preoccupante e in crescita legata al consumo eccessivo di alcol.

Paesi dove le donne bevono di più
Canva

Feminility è un magazine digitale, che ha l’obiettivo di educare la società a parlare di cosmo femminile in termini positivi. Di spiegare cos’è la femminilità, mettendo al centro le vite di donne straordinarie che hanno contribuito e contribuiscono a “rimodellare” il valore che si associa alle donne oggi.

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.