Ci sono complementi che, negli ultimi anni, hanno letteralmente cambiato pelle, passando da soluzioni prettamente funzionali a punti di riferimento per trovare la quadra fra praticitร ed estetica.
In questo elenco รจ possibile chiamare in causa la scarpiera. Se, fino a qualche anno fa, la si acquistava con superficialitร , giusto per avere un posto dove riporre le scarpe quando si entrava in casa, oggi รจ unโalleata di stile a tutti gli effetti.
A questo cambiamento hanno contribuito anche i social, che hanno reso in generale trendy tutto quello che riguarda il mondo della calzatura.
Non solo i modelli di scarpe devono raccontare una storia allโinsegna del glamour e dellโattenzione al dettaglio, ma anche il mobile utilizzato per riporli: non รจ quindi un caso sentire persone che parlano del tempo speso nellโosservazione di diverse scarpiere prima di arrivare a trovare quella perfetta per le proprie esigenze e i propri gusti!
Vediamo in che modo questo complemento puรฒ essere integrato, con stile e femminilitร , nellโarredamento di casa.
Eleganza e comoditร allโingresso
Lโingresso di casa รจ un ambiente purtroppo spesso trascurato ma di grande importanza. Rappresenta, infatti, il biglietto da visita, un vero e proprio teaser, del resto dellโabitazione.
Ha anche un ruolo prezioso quando si ha la necessitร di mettere in atto trucchi salvaspazio nelle altre zone.
Qui puรฒ trovare infatti posto la scarpiera che occuperebbe troppo spazio in bagno, in corridoio o in camera.
Di soluzioni stilistiche da chiamare in causa ce ne sono numerose. Qualche esempio? La scarpiera bassa, con una struttura che ricorda quella della madia, un mobile arrivato fino a noi dalle antiche case di campagna.
Per esaltarla si puรฒ posizionare, appendendolo alla medesima parete, uno specchio di forma rettangolare, cosรฌ da puntare al massimo dellโarmonia o, per creare un contrasto altrettanto raffinato, uno specchio rotondo (in entrambi i casi, รจ opportuno studiare molto bene le proporzioni).
Il potere della personalizzazione
Oggigiorno, quando si tratta di scegliere la scarpiera, si tende sempre di piรน a orientarsi verso realtร che forniscono soluzioni personalizzabili.
Queste ultime si rivelano particolarmente preziose in contesti come il corridoio. In questa parte della casa, che se ci si ingegna puรฒ essere sfruttata in maniera efficace, รจ quasi sempre necessario che la scarpiera sia a filo del muro.
In questo modo, si riesce a ottimizzare lo spazio e, nel contempo, a mettere in primo piano quello studio fine dei dettagli che, esattamente come nei look, fa la differenza negli ambienti domestici.
Premettendo sempre lโimportanza di seguire i propri gusti e le proprie inclinazioni quando si parla di stile, รจ necessario ricordare lโesistenza di alcune regole di buon senso che รจ opportuno seguire.
Tra queste rientra il fatto di scegliere, per la propria scarpiera, un colore in palette con quello delle porte.
Per un effetto ancora piรน allโinsegna della coerenza visiva, si puรฒ scegliere il medesimo materiale e lo stesso colore per le maniglie della porta e per i pomelli della scarpiera (se presenti).
Una soluzione raffinata per massimizzare la resa visiva dello spazio
Cambiare scarpiera puรฒ rivelarsi la scelta giusta per conciliare estetica e massimizzazione della resa visiva di uno spazio in cui i metri quadri non abbondano.
Decisiva a tal proposito puรฒ essere la selezione di un modello con anta esterna a specchio. Se si colloca la scarpiera di fronte a una finestra senza tende, si puรฒ dare vita a un affascinante effetto quadro. Provare per credere!
Quale finitura scegliere?
Non ci sono regole dal punto di vista delle finiture. Di sicuro cโรจ il fatto che, se si punta a dare ai propri spazi unโatmosfera elegante, quella lucida, che al di lร del colore si abbina perfettamente al parquet, รจ unโottima alternativa.