Il gender mainstreaming si configura come un indispensabile strumento per il raggiungimento dell’uguaglianza di opportunità tra donne e uomini. Questo approccio, individuato nel 1995 a Pechino, si è evoluto in una prospettiva chiave nelle politiche di parità di genere. L’obiettivo principale è contrastare le disuguaglianze nella società, analizzando i meccanismi nascosti e integrando una prospettiva di genere in tutte le fasi delle politiche pubbliche.
Commissione Europea per la Parità di Genere: Impegno Strategico
La Commissione europea ha riconosciuto nel gender mainstreaming una strategia essenziale per garantire la parità di genere. Dalla sua introduzione, l’Unione Europea ha promosso attivamente questa prospettiva attraverso documenti chiave, come l’Impegno strategico a favore della parità di genere 2016-2019. Tale impegno sottolinea la necessità di integrare una prospettiva di parità in tutte le attività e politiche dell’Unione Europea.
Commissione Europea, EIGE e il Parlamento Europeo
L’Unità per l’uguaglianza di genere della Commissione Europea, all’interno della Direzione Generale per la Giustizia e i Consumatori, monitora e coordina le attività a livello nazionale e comunitario. In collaborazione con l’European Institute for Gender Equality (EIGE), con sede a Vilnius, si concentrano su raccolta dati, metodologie di ricerca e diffusione di buone pratiche. Al contempo, la Commissione per i Diritti delle donne e l’uguaglianza di genere (FEMM) del Parlamento Europeo svolge un ruolo chiave nell’attuazione di azioni concrete.
L’Italia e Altri Paesi Europei: Sfide e Progressi
A livello nazionale, l’implementazione del gender mainstreaming richiede dipartimenti dedicati. Mentre il Lussemburgo si distingue con un Ministero dedicato ai diritti delle donne, altri Paesi combinano questo impegno con diverse cariche ministeriali. In Italia, il Dipartimento per le Pari Opportunità dipende direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Pianificazione, Attuazione e Verifica
Il gender mainstreaming va oltre la definizione di leggi e politiche. Coinvolge la pianificazione, l’attuazione e la verifica dell’efficacia delle politiche implementate, indipendentemente dall’ambito di applicazione. L’obiettivo è garantire che gli interessi di uomini e donne siano equamente considerati, abbattendo stereotipi che influenzano scelte educative e, di conseguenza, future carriere.
La Rivoluzione dell’Uguaglianza: Verso un Futuro Senza Stereotipi
Il gender mainstreaming si configura come una rivoluzione silenziosa ma potente verso un futuro privo di stereotipi di genere. Attraverso l’impegno a livello europeo e nazionale, questo approccio strategico si propone di creare una società in cui donne e uomini abbiano le stesse opportunità. Solo attraverso politiche e leggi che incorporino una prospettiva di genere, possiamo sperare di superare le disuguaglianze sistematiche e costruire un mondo in cui il talento e le aspirazioni non conoscano barriere di genere.

Feminility è un magazine digitale, che ha l’obiettivo di educare la società a parlare di cosmo femminile in termini positivi. Di spiegare cos’è la femminilità, mettendo al centro le vite di donne straordinarie che hanno contribuito e contribuiscono a “rimodellare” il valore che si associa alle donne oggi.