diritti delle donne in Italia

Di quali diritti godono le donne in Italia?

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

La condizione delle donne in Italia ha subito dei cambiamenti radicali rispetto al passato.

I diritti delle donne in Italia sono tanti. Ciรฒ grazie ai progressi fatti nel corso nella storia e alla maggiore partecipazione alla societร  e alla vita politica, seppure con limiti ancora molto evidenti.

La lotta femminile per arrivare a questi primi risultati รจ stata lunga, difficile e caratterizzata da secoli di ingiustizie, ostacoli e sacrifici. Tuttavia, nonostante i progressi fatti, l’Italia si classifica solo al 76ยฐ posto nel Global Gender Gap Index. Il rapporto pubblicato dal World Economic Forum, per valutare i progressi fatti verso la paritร  di genere nei settori della politica, dell’economia, dell’istruzione e della salute di 153 paesi.

Leggi che hanno cambiato il corso della storia

Solo verso la fine dell’Ottocento, le donne in Italia hanno cominciato a vedere riconosciuti alcuni dei basilari diritti umani: quello all’istruzione, ad esempio, รจ stato ottenuto nel 1874, quando alle donne fu consentito l’accesso ai licei e alle universitร .

Nel frattempo, nei luoghi in cui la concentrazione di donne era maggiore, come i campi e le fabbriche, iniziarono a nascere i primi movimenti di protesta per il miglioramento delle condizioni di lavoro, e si cominciรฒ a diffondere la consapevolezza che la discriminazione di genere รจ un’ingiustizia. Solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, in Italia, le donne conquistano il diritto di voto (1946), il diritto a lavorare (1947), il diritto alla contraccezione (1967) e il diritto all’aborto (1978).

diritti delle donne in Italia
I diritti delle donne in Italia a che punto siamo – pexels pixabay

Diritti delle donne oggi

Oggi in Italia le donne godono di diritti civili e politici che le salvaguardano da discriminazioni e violenze, come:

  • il divieto di discriminazione in base al genere,
  • l’uguaglianza di trattamento tra uomini e donne,
  • la tutela della maternitร ,
  • la paritร  di accesso alle cariche pubbliche,
  • la libera scelta di impiego e professione,
  • il diritto alla salute sessuale e riproduttiva,
  • l’accesso ai servizi di assistenza sanitaria e sociale,
  • la protezione dalle violenze domestiche,
  • il diritto a una giustizia penale efficace.

Tuttavia, nonostante l’impegno delle istituzioni e delle organizzazioni femminili, in Italia persistono ancora molte disuguaglianze di genere, come:

  • il divario salariale tra uomini e donne,
  • la scarsa presenza femminile nei posti di comando e nelle carriere professionali,
  • la violenza di genere,
  • la discriminazione sul lavoro.
  • la difficoltร  di conciliare lavoro e famiglia.
diritti delle donne in Italia
I diritti delle donne in Italia a che punto siamo – pexels lehandross

Il divario salariale tra uomini e donne

Il divario salariale tra uomini e donne in Italia รจ ancora molto elevato. Secondo i dati dell’Istat, nel 2020 le donne guadagnavano in media il 18,1% in meno degli uomini, con punte ancora piรน elevate in alcuni settori, come quello manageriale. Inoltre, il tasso di occupazione femminile in Italia รจ ancora molto basso rispetto ad altri Paesi Europei, con una percentuale del 47,7% nel 2020, rispetto al 63,5% degli uomini.

Basti pensare che la presenza femminile nei posti di comando e nelle carriere professionali รจ ancora molto limitata, soprattutto nelle grandi aziende e nelle istituzioni pubbliche. Secondo i dati dell’Unione europea, solo il 34,6% dei membri dei consigli di amministrazione delle grandi aziende italiane sono donne, una percentuale molto inferiore alla media europea del 43,8%.

A che punto siamo con la violenza di genere?

La violenza di genere รจ un problema molto grave in Italia. Nel 2020, secondo i dati del Ministero dell’Interno, sono stati denunciati oltre 76.000 reati di violenza contro le donne, con un aumento del 9,4% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, si stima che solo una piccola percentuale di queste violenze venga denunciata alle autoritร .

In piรน, la discriminazione sul lavoro e la difficoltร  di conciliare lavoro e famiglia sono ancora un ostacolo per tante donne. Molte, infatti, sono costrette ad abbandonare il lavoro per prendersi cura dei figli o degli anziani, e spesso si trovano in situazioni di precarietร  e di bassa remunerazione.

paritร  di genere
I diritti delle donne in Italia a che punto siamo – pexels min an

Come promuovere lโ€™emancipazione delle donne?

Oggi รจ di estrema importanza promuovere una cultura del rispetto e dell’uguaglianza di genere, attraverso campagne di sensibilizzazione e di educazione alla paritร . Queste iniziative possono essere promosse dalle istituzioni, dalle organizzazioni femminili, dalle aziende e dalla societร  civile in generale.

Anche nel mondo del lavoro, รจ importante promuovere politiche di pari opportunitร  e di uguaglianza di trattamento tra uomini e donne, ad esempio attraverso l’adozione di quote rosa e di misure di conciliazione tra vita privata e lavoro.

Inoltre, รจ necessario potenziare i servizi di assistenza alle vittime, migliorare la formazione delle forze dell’ordine e della magistratura, e promuovere una cultura del rispetto e della non violenza.

diritti delle donne in Italia
I diritti delle donne in Italia a che punto siamo – pexels lucas queiroz

Cosรฌ, nonostante i progressi fatti, le donne in Italia devono ancora lottare per raggiungere la piena paritร  di diritti e di opportunitร . La lotta contro la discriminazione di genere deve essere un impegno di tutta la societร , delle istituzioni e delle organizzazioni femminili. Solo in questo modo รจ possibile costruire un futuro piรน giusto e piรน equo per tutti.

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.