Le donne leggono più degli uomini? Un’indagine Istat ha risposto a questa domanda
Se ci si chiede se le donne leggano più degli uomini, la risposta è sicuramente sì. E perché lo fanno? Secondo un’indagine dell’Istat dal titolo La lettura in Italia, resa pubblica nel 2016, la popolazione femminile ha maggiore confidenza con i libri: è stato stimato che il 48,6% delle donne sono lettrici, contro il 35% dei lettori maschi. Le donne che leggono di più degli uomini, lo fanno in tutti i generi, ad eccezione dei libri di storia e delle biografie, più amati dai maschi. Oggi, dunque, la lettura è donna.
Perché le donne leggono più degli uomini?
Il motivo per cui una donna legge più di un uomo può essere rintracciato proprio nel sesso biologico. Le donne, proprio per la loro grande empatia, è come se riescano a sviluppare in modo più veloce ed evidente le proprie competenze sociali. Imparano addirittura a leggere con maggiore velocità rispetto ai maschi. Le donne riescono sempre di più ad essere una presenza fissa, quasi prevalente, nelle redazioni editoriali. Sono anche la quasi totalità delle traduttrici. Questo può essere il motivo per cui la maggioranza della popolazione dei lettori risulta costituita da donne.
Volendo escludere le cause per così dire biologiche e il luogo comune che le donne hanno più tempo libero rispetto agli uomini (dato assolutamente non veritiero), è difficile trovare delle spiegazioni concrete che possano spiegare perché le donne leggano di più rispetto al sesso maschile.
Una cosa è certa: sono le indaffaratissime donne di oggi a sostenere il livello della lettura in Italia. Ciò denota una verità ben chiara: non è affatto vero che non si legge per mancanza di tempo.
Ma quanti libri legge una donna in media ogni anno?
Una donna in media legge dieci libri ogni anno, un uomo ne legge non più di cinque.
In passato la passione delle donne per i libri, in modo particolare per i romanzi, era collegata alla loro inattività sociale. Ma per le cittadine multitasking di oggi (super lavoratrici, super mamme, super indaffarate, super donne) il tempo è il bene più prezioso: restano comunque le donne a leggere di più!
Perché le donne amano leggere?
Da uno studio dell’ANSA, è emerso che, attraverso la lettura, le donne riescono a stare meglio con se stesse. Il dato riguarda il 23% della popolazione femminile. La restante percentuale è così suddivisa:
- il 21% delle donne legge per aumentare la propria cultura;
- il 18% delle donne legge per allargare i propri orizzonti;
- il 15% legge per rafforzare le proprie capacità di ragionamento;
- l’11% delle donne legge per sviluppare idee più creative;
- il 12% del sesso femminile legge per migliorare i rapporti col proprio partner.

Quali sono invece le motivazioni che spingono gli uomini a leggere?
- Il 24% degli uomini legge per migliorare la propria posizione sociale;
- il 21% legge per sviluppare un vocabolario più ampio;
- il 18% per combattere lo stress;
- il 13% del sesso maschile legge per estraniarsi dalla realtà alla ricerca di sentimenti sconosciuti;
- il 9% degli uomini legge per diventare più seducente e attirare maggiormente le donne;
- il 33% per aumentare la propria cultura.
E quanto leggono oggi i Millennials?
I millennials, ovvero i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni (femmine e maschi), leggono per il mero piacere di farlo. Il bisogno di leggere scende però man mano si va avanti con l’età: fino ai 25 anni, il 30% dei ragazzi legge più di dieci libri l’anno; dai 25 anni in su il 44% dei giovani, ragazzi e ragazze, legge sui tre o quattro libri ogni anno. Il 27%, invece, ne legge più di dieci.
Feminility è un progetto nato per sostenere le donne con l’obiettivo di parlarne in termini positivi. Continua a seguirci per rafforzare l’importanza del valore delle donne nella società di oggi e di domani.