Cosa significa Empowerment Femminile Agenda 2030 Obiettivo 5

Agenda 2030 Obiettivo 5: cosa significa Empowerment Femminile

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

Il 25 settembre 2015, le Nazioni Uniteย hanno approvato lโ€™Agenda 2030, un programma che prevede il raggiungimento di 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile globale, da perseguire nei prossimi 15 anni.

Empowerment Femminile: raggiungere l’uguaglianza di genere come obiettivo globale delle Nazioni Unite.

Gli obiettivi dell’Agenda 2030 non solo coinvolgono il nostro Pianeta, ma tutti gli abitanti, come parte integrante di una visione globale di prosperitร  e sostenibilitร  e vengono definiti come SDGs (Sustainable Development Goals).

In questo articolo vi spieghiamo cosa significaย Empowerment Femminile, facendo riferimento il quintoย obiettivoย diย sviluppo sostenibileย previsto dallโ€™Agenda 2030:ย Raggiungere lโ€™uguaglianza di genere.

Lโ€™obiettivo รจ quello di arrivare ad una paritร  di genere di tutte le donne e ragazze, garantendo loroย accesso egualitario a sanitร ,ย educazioneย e a unย lavoro dignitoso.

Empowerment Femminile
Empowerment Femminile – Canva

Cosa significa Empowerment Femminile

Il termineย empowermentย deriva dal verboย to empowerย che in italiano significa โ€œconferire o attribuire poteriโ€, โ€œmettere in grado diโ€, โ€œdare autoritร  aโ€, โ€œaccrescere in potereโ€.

Quando si parla di Empowerment Femminileย si fa riferimento a un processo destinato a modificare le relazioni di potere delle donne nei diversi contesti sociali e culturali. Nello specifico, il concetto di Empowerment Femminile รจ volto a raggiungere l’obiettivo di raggiungere la paritร  dei sessi e a permettere alle donne di essere “piรน ascoltate”, in modo che possano avere gli stessi strumenti degli uomini e partecipare ai processi decisionali in ambito politico, economico e sociale (Piattaforma di Azione di Pechino, 1995).

WEP, i 7 principi del Woman Empowerment

Diventa sempre piรน importante comprendere che rafforzare la posizione delle donne giova anche allโ€™economia e alla produttivitร  nel mondo.

Per questo motivo, UN Women e il Patto Mondiale delle Nazioni Unite hanno coniato i WEP, ovvero i sette principi del Women Empowerment. Stiamo parlando della prima iniziativa mondiale che affronta nello specifico la posizione femminile nelle imprese, sul mercato e allโ€™interno della comunitร .

I WEP intendono promuovere la paritร  di genere attraverso questi principi, che giร  molte aziende hanno iniziato ad applicare:

  1. Stabilire la paritร  di genere nella leadership aziendale di alto livello;
  2. Trattare donne e uomini con equitร , rispettando il diritto di non discriminazione:
  3. Assicurare salute, sicurezza e benessere dei lavoratori, a prescindere dal genere;
  4. Promuovere lโ€™educazione, la formazione e lo sviluppo personale delle donne;
  5. Implementare lo sviluppo imprenditoriale, della catena di fornitura e delle pratiche commerciali che promuovono lโ€™autonomia delle donne;
  6. Promuovere lโ€™equitร  con iniziative per le comunitร  e attraverso la cosiddetta advocacy. Di cosa si tratta? Di attivitร  con cui un gruppo di persone o unโ€™organizzazione sostengono unโ€™idea o unโ€™iniziativa di carattere politico o sociale, per influenzare gli esiti di politiche pubbliche;
  7. Misurare e riportare i progressi nel raggiungimento della paritร  di genere.

Empowerment Manifesto

Empowerment Femminile - cosa significa
Empowerment Femminile – cosa significa

Si chiamaย The Womenโ€™s Empowerment Manifesto e contiene dieci principi base di portata internazionale. รˆ questo il risultato del lavoro di The European House Ambrosetti per incentivare le aziende a concentrarsi e promuovere lโ€™empowerment femminile.

Il Forum The European House – Ambrosetti รจ un incontro internazionale di discussione su temi principalmente economici che si tiene ogni anno dal 1975, nella prima settimana di settembre, nella Villa d’Este di Cernobbio, sul lago di Como.

Il decalogo e i vantaggi

Con l’obiettivo di aiutare le aziende a essere protagoniste nellโ€™inclusione femminile in ambito lavorativo e nella promozione di politiche di paritร , The European House Ambrosetti ha sviluppatoย dieci principi di base a cui le imprese devono far riferimento per il raggiungimento dell’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030.

I dieci principi sono:

  1. Dotarsi di una visione di lungo periodo
  2. Monitorare i risultati
  3. Superare gli stereotipi
  4. Cambiare il background culturale
  5. Investire sulla formazione
  6. Promuovere le quote rosa e la partecipazione femminile ai livelli piรน alti della societร  e delle aziende
  7. Investire nelle generazioni future
  8. Favorire lโ€™indipendenza economica delle donne
  9. Chiudere il divario salariale
  10. Zero tolleranza nei confronti della violenza sia domestica che sui luoghi di lavoro
Empowerment Femminile Women
Empowerment Femminile Women – Canva

ยซIl Piano nazionale di ripresa e resilienza ha tra i propri obiettivi laย promozione dellโ€™occupazione femminileย attraverso misure e investimenti ad hoc. I risultati attesi al 2026 sono perรฒ contenuti: con un aumento dellโ€™occupazione femminile pari solo a 4 punti percentuali aggiuntivi, lโ€™Italia rimarrebbe ancora nelle retrovie, penultima in Europa. Dobbiamo fare di piรน, il momento รจ oraยป, ha dichiarato lโ€™amministratore delegato di The European House-Ambrosettiย Valerio De Molli. I vantaggi sono evidenti: ยซLโ€™eliminazione del divario salariale legato al genere e lโ€™aumento del tasso di occupazione femminile fino a eguagliare quello maschile (pari al 68 per cento) valeย 110 miliardi di euro di Pil aggiuntivoยป, aggiunge De Molli.

Lโ€™eliminazione del divario salariale legato al genere e lโ€™aumento del tasso di occupazione femminile fino a eguagliare quello maschile vale 110 miliardi di euro di Pil aggiuntivo.

Valerio De Molli, ad di The European House-Ambrosetti

La responsabilitร  delle aziende

ยซDobbiamo essere tutti consapevoli che รจ solo attraverso una reale condivisione delle responsabilitร  da parte di tutti che costruiremo unย futuro piรน inclusivo, piรน sostenibile e quindi piรน buono per tutti noiยป, ha commentato la ministra della Famiglia e delle pari opportunitร  Elena Bonetti in occasione della prima conferenza del G20 sullโ€™empowerment femminile di Santa Margherita Ligure, tenutosi a fine agosto 2021.

400 amministratori delegati e presidenti di grande aziende nel mondo, di cui 70 solo in Italia, si sono impegnati a concretizzare le linee guida emerse dal nostro tavolo di lavoro.

Paola Mascaro, chair del G20 Empower

I dati “positivi” delle donne nel mondo del lavoro

Empowerment Femminile Lavoro
Credits Photo: Canva

Se parliamo di percorso di Empowerment Femminile non facciamo sicuramente a un processo continuo di sviluppo nel tempo, ma possiamo dire di essere testimoni di numerosi progressi, seppur con la consapevolezza che il cammino รจ ben lontano dal concludersi.

Oggi, perรฒ, vogliamo riportare alcuni dati che ci ricordano quanto รจ importante combattere per il raggiungimento dell’obiettivo della paritร  di genere, perchรฉ i risultati – a poco a poco – arrivano (se ci impegniamo davvero).

  1. Ad oggi in Italia piรน della metร  delle donne (56,5 %) partecipa alla forza lavoro.
  2. Una donna su tre ha accesso a posizioni manageriali
  3. Le imprese femminili aumentano sempre di piรน: ad oggi, in Italia ci sono oltre 2,8 milioni di donne imprenditrici
  4. IL 25% delle start up innovative ha una socia donna.

ยซIl mercato ormai premia le aziende che sposano lโ€™empowerment femminile: se una societร  di investimento come Black Rock premia le politiche aziendali che aumentano il numero di leader donne e gli analisti e gli investitori incalzano le aziende che di donne ne assumono ancora poche, un segnale forte lo mandanoยป.

Feminility - Community di persone

Feminility รจ un progetto nato per sostenere le donne con l’obiettivo di parlarne in termini positivi. Continua a seguirci per rafforzare l’importanza del valore delle donne nella societร  di oggi e di domani.

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.