le protagoniste nell’arte che hanno cambiato la storia

Le 10 donne più importanti del mondo

Articolo di
Pubblicato il
Categoria

Quando alla sensibilità si mescolano forza, intelligenza e passione, il risultato può essere straordinario. E queste sono solo alcune delle caratteristiche che hanno distinto le donne più importanti del mondo, che hanno contribuito a cambiare (migliorandola) la storia dell’umanità.

Esemplari, emblematiche per la loro determinazione, abbiamo selezionato 10 protagoniste che hanno fatto la storia e che possono essere d’ispirazione per aver creduto nel loro talento, lottando ogni giorno della loro vita.

Le donne che hanno cambiato il mondo (non in ordine di importanza)

1. Frida Kahlo –  (Coyoacán, 6 luglio 1907 – Coyoacán, 13 luglio 1954)

Frida Kahlo - Le donne più importanti nel mondo
Frida Kahlo – Le donne più importanti nel mondo – Canva

Nella lista delle donne più importanti del mondo, non possiamo che inserire lei, Frida Kahlo.

Pittrice messicana, Frida ha avuto una vita tanto tormentata quanto affascinante, segnata dalla disabilità, che le provocò grandi sofferenze e tormenti. Ma la sua arte è testimonianza di resilienza e rinascita: fece dei suoi dolori delle opere d’arte meravigliose.

Affetta da spina bifida, scambiata inizialmente per poliomielite, fin da piccola si espresse con una personalità molto forte, unita a un singolare talento artistico e aveva uno spirito indipendente e passionale, riluttante verso ogni convenzione sociale.

Un tragico evento le cambiò la vita quando, all’età di 18 anni, rimase vittima di un incidente, le cui conseguenze furono gravissime. Fu costretta a vivere immobile sul letto con il busto ingessato. Subì ben 32 operazioni chirurgiche.

Ed fu proprio in questo riposo forzato che iniziò la sua vita ricca di cultura e arte, portandola a leggere numerosi libri sul comunismo e iniziando a dipingere. Il suo primo lavoro fu un autoritratto, che donò al ragazzo di cui era innamorata. Da ciò la scelta dei genitori di regalarle un letto a baldacchino con uno specchio sul soffitto, in modo che potesse vedersi, e dei colori.

Incominciò così la serie di autoritratti.

“Dipingo me stessa perché passo molto tempo da sola e sono il soggetto che conosco meglio”, disse.

Dopo che le fu rimosso il gesso riuscì a camminare, con dolori che sopportò per tutta la vita. Fatta dell’arte la sua ragion d’essere, per contribuire finanziariamente alla sua famiglia, un giorno decise di sottoporre i suoi dipinti a Diego Rivera, illustre pittore dell’epoca, per avere una sua critica.

Perché Frida Kahlo è esemplare? Frida ci insegna quanto la disabilità fisica non sia un limite, ma anzi la tenacia e determinazione possono essere il punto di partenza per lasciare una testimonianza importante al mondo. Che la sua forza sia fonte di ispirazione per tante donne che soffrono!

2. Malala Yousafzai (Mingora, 12 luglio 1997)

Malala Yousafzai - Le donne più importanti nel mondo
Malala Yousafzai – Le donne più importanti nel mondo – Shutterstock

Ci teniamo a inserire nella classifica delle donne che hanno cambiato il mondo Malala Yousafzai, un’attivista Pakistana che a soli 13 anni ebbe il coraggio di raccontare alla BBC le condizioni di vita sotto il regime Talebano.

Questo mettersi in gioco rischiando la sua stessa vita fu la causa di un attentato contro di lei: nel 2012 fu colpita alla testa da un colpo di pistola sparato da un talebano, mentre stava tornando a casa da scuola a Mingora, nella valle di Swat. Nonostante i colpi di arma, Malala restò in vita, trovando la forza di combattere con ancora più determinazione.

Malala è diventata una delle attiviste più conosciute al mondo.

Nel 2013 ha tenuto un discorso durante l’Assemblea della gioventù delle Nazioni Unite, a New York.  Davanti all’assemblea, Malala aveva spiegato che “i libri e le penne sono le armi più potenti” e che “l’educazione è l’unica soluzione”. Parlando del suo attentato, si era anche rivolta direttamente ai talebani, chiarendo che “se pensavano di farci tacere con l’uso dei proiettili, non ci sono riusciti”.

Malala, infatti, nel 2014 è stata la più giovane vincitrice del premio Nobel per la Pace, a soli 17anni.

Perché Malala Yousafzai è esemplare? Malala ci insegna che anche una giovane donna può far sentire la sua voce e lottare per rivendicare la propria libertà, i propri diritti. Che Malala sia fonte di ispirazione per una nuova generazione di donne affamate di cultura e libere!

Per farsi ispirare da Malala, su Amazon è possibile acquistare il suo libro a questo link.

3. Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012)

Rita Levi-Montalcini - Le donne più importanti nel mondo
Rita Levi-Montalcini – Le donne più importanti nel mondo

Tra le donne più importanti del mondo dedichiamo una spazio a lei, Rita Levi-Montalcini, neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, insignita del Premio Nobel per la medicina nel 1986.

Rita Levi-Montalcini è stata la prima donna a essere ammessa alla Pontificia accademia delle scienze. Il 1º agosto 2001 è stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi “per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo scientifico e sociale”.

È stata socia nazionale dell’Accademia dei Lincei per la classe delle scienze fisiche e socia-fondatrice della Fondazione Idis-Città della Scienza. Si è distinta non solo per la sua intelligenza, ma aver rivendicato il ruolo della donna nella scienza.

“L’umanità è fatta di uomini e donne e deve essere rappresentata da entrambi i sessi”.

Rita Levi-Montalcini

Sostenne sempre di sentirsi una donna libera.

Cresciuta in «un mondo vittoriano, nel quale dominava la figura maschile e la donna aveva poche possibilità», dichiarò d’averne «risentito, poiché sapevo che le nostre capacità mentali – uomo e donna – son le stesse: abbiamo uguali possibilità e differente approccio».

Riguardo al ruolo della figura femminile nell’ambito scientifico, sostenne che le donne costituiscono al pari degli uomini un immenso serbatoio di potenzialità, sebbene ancora lontane dal raggiungimento di una piena parità sociale.

La prima metà degli anni settanta la vide partecipe dell’attività del Movimento di Liberazione Femminile per la regolamentazione dell’aborto. Promotrice del libero pensiero, ella dichiarò, durante alcune interviste, una manifesta attribuzione di questa visione di vita a quanto appreso dal padre: “Da bambine mio padre ripeteva a mia sorella e a me che dovevamo essere libere pensatrici. E noi siamo diventate libere pensatrici prima ancora di sapere cosa volesse dire pensare”.

Perché Rita Levi-Montalcini è esemplare? Ci insegna che negli ambiti associati alla figura maschile ancor oggi, la donna può raggiungere livelli altissimi. Che sia fonte di ispirazione per donne appassionate alla scienza e a tutti quei lavori apparentemente “maschili”!

4. Rosa Parks (Tuskegee, 4 febbraio 1913 – Detroit, 24 ottobre 2005)

Rosa Parks è una famosa attivista statunitense che nel 1955 si rifiutò di cedere il suo posto sull’autobus ad un uomo bianco.

Da quel momento in poi nulla fu come prima e la lotta contro la discriminazione razziale diventò sempre più forte. Rosa Parks rappresenta un vero e proprio simbolo del movimento per i diritti civili, una donna forte e indipendente.

Per noi tutti Rosa Parks è un simbolo,  un modello, una missione. Per tutte le donne che combattono  e si rivoltano ancora oggi nel mondo di fronte all’ingiustizia.

5. Coco Chanel (Saumur, 19 agosto 1883 – Parigi, 10 gennaio 1971)

Coco Chanel - Le donne più importanti nel mondo
Coco Chanel – Foto di lechic.it

Coco Chanel è la stilista francese che ha rivoluzionato il mondo della moda.

Ha vissuto un’infanzia molto difficile all’interno di un orfanotrofio. Nonostante ciò, Coco Chanel è diventata una donna potente e realizzata.

Una stilista che ha fatto la storia della moda, ha creato un nuovo modello di eleganza e stile. Imparò a cucire da sola e, ad oggi, rappresenta l’icona per eccellenza di raffinatezza e classe.

Per noi tutti Coco Chanel è fonte d’ispirazione. Per tutte le donne che si sentono smarrite, senza punti di riferimento: la forza che risiede in ognuna di noi è la nostra ancora di salvezza.

6. Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013)

Margherita Hack - Le donne più importanti nel mondo
Margherita Hack – Foto di Margheritahack.it

Margherita Hack è stata la prima donna a gestire e dirigere l’osservatorio astronomico in Italia.

Ha portato avanti degli studi molto importanti e prestigiosi nell’ambito dell’astrofisica e ha contribuito alla classificazione di molte categorie di stelle.

Margherita Hack è famosa anche per aver portato l’Osservatorio Astronomico di Trieste a rinomanza internazionale.

Per noi tutti Margherita Hack è esempio di intelligenza. Per tutte le donne che guardano il cielo e ne comprendono la grandezza.

7. Madre Teresa di Calcutta (Skopje, 26 agosto 1910 – Calcutta, 5 settembre 1997)

Madre Teresa di Calcutta - Le donne più importanti nel mondo
Madre Teresa di Calcutta – Foto di Vatican News

Madre Teresa di Calcutta è una nota missionaria e Nobel per la Pace nel 1979.

Donna religiosa che ha deciso di trascorrere tutta la sua vita in estrema povertà e di dedicarla completamente all’aiuto dei più poveri e bisognosi.

Madre Teresa di Calcutta è uno dei simboli femminili più famosi al mondo, ha costruito orfanotrofi e mense nei paesi più poveri. È stata beatificata “Beata Teresa di Calcutta”.

Per noi tutti Madre Teresa di Calcutta è esempio di grandezza e bontà d’animo. Per tutte le donne che valorizzano la loro sensibilità e ne fanno buon uso, aiutando i “meno fortunati”.

8.Valentina Tereskova (Bol’šoe Maslennikovo, 6 marzo 1937 Bol’šoe Maslennikovo, 12 marzo 1962)

Valentina Tereskova - Le donne più importanti nel mondo
Valentina Tereskova – Foto di: Sputnik Italia

Valentina Tereskova è stata la prima donna a diventare astronauta, rappresenta un simbolo di perseveranza e coraggio.

Valentina Tereskova ha effettuato 48 orbite intorno alla terra, ed è stata riconosciuta con il titolo di “Eroina” dell’unione Sovietica. Le è stata dedicata anche una valle lunare, in memoria della sua memorabile impresa nello spazio.

9. Marie Curie (Varsavia, 7 novembre 1867 – Passy, 4 luglio 1934)

Marie Curie - Le donne più importanti nel mondo
Marie Curie – Foto di: Kalanea

Marie Curie è una delle scienziate donne che ha fatto la storia, è una chimica e fisica polacca naturalizzata francese.

Nel 1903 le viene assegnato il Nobel per la fisica grazie ad alcuni studi sulle radiazioni.

Nel 1911 le viene riconosciuto un altro Nobel, questa volta per aver scoperto il radio e il polonio. Si tratta dell’unica donna tra i quattro vincitori ad aver vinto più di un Nobel.

10.Amelia Earhart (Atchison, 24 luglio 1897 – Oceano Pacifico, dispersa il 2 luglio 1937)

Amelia Earhart - Le donne più importanti nel mondo
Amelia Earhart – Foto di: BonCulture

Amelia Earhart è  stata la prima donna pilota che ha attraversato l’Atlantico in solitaria.

Una donna che ha dedicato tutta la sua vita alla passione per il volo, scomparsa misteriosamente durante una delle sue ultime imprese nell’Oceano Pacifico. Amelia Farhart rappresenta ancora oggi un esempio di coraggio, determinazione e indipendenza.


Queste sono 10 protagoniste di una lista vasta di donne importanti (perché note grazie al loro impegno) nel mondo: seguiranno altri articoli con storie e racconti di donne di ispirazione.

Feminility è un progetto nato per sostenere le donne con l’obiettivo di parlarne in termini positivi. Continua a seguirci per rafforzare l’importanza del valore delle donne nella società di oggi e di domani.

articolo correlati

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.